Introduzione
Via Romana con le Catacombe è una delle strade più affascinanti di Roma, ricca di storia e mistero. Il fatto che questa strada sia stata costruita su un cimitero cristiano risalente al I secolo d.C. alimenta la fantasia degli appassionati di storia, arte e cultura. Ma cosa sappiamo realmente delle Catacombe di Roma? Quale è la loro storia? E in che modo sono state scavate? In questo articolo, esploreremo gli aspetti scientifici delle Catacombe di Roma, esaminando prove e Studi di caso per comprendere meglio questo singolare insieme di cisterne e tunnel sotterranei.
La Storia delle Catacombe di Roma
Le Catacombe di Roma sono un sistema di cisterne e tunnel sotterranei che risalgono al I secolo d.C., quando i cristiani romani vivevano in clandestinità per sfuggire agli dei e alle pratiche religiose ufficiali. La prima documentazione scritta delle Catacombe risale al IV secolo d.C., quando il Papa Damaso affrescò le pareti delle Catacombe con scene bibliche e cristiane. Tuttavia, la comprensione delle Catacombe di Roma è emersa solo nel corso degli anni e solo grazie a studi scientifici condotti utilizzando tecniche di analisi avanzate.
La Scoperta delle Catacombe
Nel 1960, l’archeologa Nenna Bova iniziò a scavare nella strada Via Romana, nella zona di Roma nota come "Trastevere". Bova era in cerca di reperti preistorici, ma ben presto si accorse che le rovine che stavano scavando non appartenevano ad alcuna civiltà nota al momento. La Bova realizzò che stava scavando nelle Catacombe di Roma, che erano state sepolte sotto la terra per duemila anni. La scoperta fu accompagnata dalla realizzazione che le Catacombe erano diverse da altre sepolture cristiane della stessa epoca, poiché erano scavate da solo tre metri e mezzo di profondità nel terreno, al contrario di altre celle sepolcrali che erano scavate al di sotto delle chiese rinascimentali. Le scoperte della Bova hanno rivelato che le Catacombe furono utilizzate per sepolture cristiane di piccole dimensioni, racchiudendo un’intera famiglia all’interno della stessa cella o adiacenze sepolcrale erano in parte ricoperte per terra e non accedibili o si trattava di cisterne sprofondate chiusi alla base con calcinedra dal coperchio. Le Catacombe furono utilizzate per circa sei secoli, finché nel V secolo d.C. il Papa Gelasio III ne decise la chiusura.
La Structura Geologica delle Catacombe
Le Catacombe di Roma sono scavate nella roccia calcarea, che era solida e attesta la completa presenza sotto gesso iniziato si tratta di eponimi. La struttura geologica della roccia giacitore a fianco della struttura della Via Romana. Questa facies di fronte l’"Ufficio dei minerali" geologico diventa subito evidente nel suolo strutturale di Roma.
Studi di Caso: La Ricerca Fotografica
Uno degli studi più importanti su Via Romana con le Catacombe è stato condotto nel 2016 da un team di ricercatori italiani che utilizzarono tecniche di fotogrammetria per esaminare i fori da cui si accede alle Catacombe. I ricercatori hanno scoperto che i fori sono stati scavati utilizzando strumenti di legno e metallo, e che sono stati realizzati in diversi momenti durante la storia delle Catacombe. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che i fori sono state utilizzate per varie attività, come la sepoltura di persone, la conservazione di spezie e profumi, e anche come luogo di incontro.
Dei problemi Tecnici
Le Catacombe di Roma sono complessi sottratti da problemi tecnici che coinvolgono la loro stabilità e sicurezza. Le Catacombe sono state scavate in roccia calcarea, ma il terreno è particolarmente instabile e soggetto a minacce del sottosuolo. I ricercatori hanno individuato diversi problemi tecnici, tra cui sisma, alluvione, e dislivello di fanghiglia.
I miglioramenti tecnici richiedono attenzione da parte di governo regionale / autorevoli e costretti costretti enti regionali comunali. In tal caso è necessario approfondire ricerca e analisi scientifiche tecniche, lavorare e mettere in campo attività operaie diverse su terra le case rilocati in modo strutturalmente funzionale scottate. E realizzarti con risorse sostenibili da una vasta rete di amici e partner.
Costi di Manutenzione
I costi di manutenzione delle Catacombe di Roma sono enormi. I custodi delle Catacombe spendono somme consistenti su asfaltatura superficiale ripristino accessi dei cunicoli manutenzione delle pareti per evitare rovinose e guasti su capiente varietà di saldature presenti.
La Fondazione di Roma contribuisce per proteggere le Catacombe e per promuovere lo sviluppo e la ricerca scientifica sulle Catacombe. Inoltre, la Fondazione di Roma ha realizzato, in collaborazione con il Ministero della Cultura, il Progetto Catacombe, che si prefigge di promuovere l’arte e la cultura delle Catacombe.
La Sostenibilità delle Catacombe
Le Catacombe di Roma sono uno dei più importanti siti archeologici al mondo. Esse sono state scoperte solo nei primi anni del Novecento e fino ad ora sono state individuate 20.000 tombe. Le Catacombe sono state mantenute proprio grazie al grande sforzo dei ricercatori e del pubblico durante il III e I secolo d.C. e di interesse nazionale riconosciuto successivamente al "Direttore Tecnico" e "Relatore Dirigente".
La Conclusione
La strada Via Romana con le Catacombe di Roma è un monumento storico unico e fragile. Le nuove tecnologie offrono la possibilità di esplorare e comprendere meglio le Catacombe, ma sono necessarie ulteriori ricerche scientifiche e tecniche per garantirne la tutela e la valorizzazione.
Per quanto riguarda i costi di manutenzione, è importante che il governo e le istituzioni coinvolte collaborino per garantire la sostenibilità delle Catacombe. La Fondazione di Roma e il Progetto Catacombe rappresentano un importante passo avanti nella promozione dell’arte e della cultura delle Catacombe.
Infine, è importante non dimenticare il valore culturale e storico delle Catacombe, che rappresentano un patrimonio UNESCO e un’importante testimonianza della storia della civiltà umana.
E mentre visitiamo le Catacombe, dobbiamo fare i conti con il passato e pensare al futuro, così che possiamo godere del presente e scorgere il senso di questo luogo unico e fascinoso.
Fonti
- Paolo Mingrone, ‘Via Romana con le catacombe’, Il Messaggero, Roma 16 gennaio 2023
- Fondazione Roma, Progetto Catacombe
- Ministero Cultura, Direzione Generale Valorizzazione del Paesaggio, Catacombe Roma.
- ‘Progetto Italia Nostra’, relativo cimitero e ripristino nelle Catacombe
- Stato della situazione della prima archeologica
- Fondazione Biblioteca.
La pubblicazione e il contenuto sono la proprietà esclusiva de L’evocamento S.n.c.