Skip to content

Vi Si Ospitavano Gli Alienati: Un’analisi Scientifica E Casistica

Introduzione

Largo Maggiore, un luogo storico e culturale di Milano, ha ospitato per molto tempo un’istituzione unica: la Casa di Lanfranco. Questa struttura è stata creata all’inizio del XVIII secolo dal Domenico Lanfranchi, un ricco banchiere e benefattore, con l’obiettivo di accogliere e curare gli alienati, termine utilizzato in quel periodo per descrivere gli individui affetti da malattie mentali. La Casa di Lanfranco rimase in funzione per oltre 200 anni, fino al 1888. In questo articolo, ci concentreremo su questo argomento affascinante, esplorando le ragioni scientifiche e le storie di chi si è trovato afrequency di ospite in questo luogo.

La Storia e la Contestazione

La Casa di Lanfranco fu creata sulla scia del grande interesse scientifico e sociale dell’epoca per la cura e la prevenzione delle malattie mentali. Grazie allo studio dei lavori di pionieri come Philippe Pinel e J.P. Falret, i medici dell’epoca iniziarono a capire l’importanza di un trattamento rispettoso e umano per quanto riguardava gli individui affetti da psicopatologia.

L’esperienza dell’istituzione di Lanfranchi fu parte di questo contesto storico. Il capofamiglia, il banchiere e benefattore, conosceva personalmente la difficoltà di condurre una vita familiare con uno dei suoi figli affetto da psicosi. Questo, combinato alla collaborazione con le organizzazioni mediche locali e dagli intendimenti locali, portarono alla stesura: questa struttura ebbe un significativo impatto sociale e culturale nella sua locazione. Interessante il fatto che in questi centri per la cura dell’alienato, andavano anche le donne. In particolare le donne nella società allora: nel centro sociale, le donne interessate nella medicina conoscevano quest’area della medicina anche come la "donna infermiere".

La Cure e il Trattamento

See also  Un Artefice Del Giornale: La Ricerca Sull'Origine E Le Manifestazioni Del Mal Di Schiena

La Casa di Lanfranco offriva cure e trattamenti innovativi per l’epoca. I medici dell’istituzione seguivano le teorie di Philippe Pinel, che sottolineava l’importanza di un trattamento morale e fisico per quanto riguardava le persone affette da malattie mentali. Gli ospiti della Casa di Lanfranco erano sottoposti a trattamenti di tipo psichico, che includono l’incontro sperimentale dei pazienti col medico. Impiegavano la sua psicologia, psichiatria e psicoterapia, e anche esperimenti spirituali.

Le cure e i trattamenti erano individualizzati, a seconda delle esigenze di ogni paziente. I medici dell’istituzione utilizzavano anche tecniche di respirazione e tecniche di unione mentale, che consistevano nell’unire la mente dei pazienti. Inoltre, gli ospiti avevano accesso a attività rilassanti come il giardino, la musica e gli sport. In questo luogo impiantato sul territorio delle città furono ideate subito strutture educative per educare anche alle cure.

Casi di Studio e Raggranellamento Scientifica

La Casa di Lanfranchi ha raccontato molte storie di vita e morte. Dai casi di studio effettuati dagli storici e da altri professionisti del settore, possiamo prendere spunto per capire meglio la natura di questo luogo e la vita degli individui che si sospettarono sia in grado di esserci stati entro questo luogo.

1. Il caso di Andrea. Uno dei casi più affascinanti raccontato è quello di Andrea, un individuo affetto da psicosi che fu ospitato nella Casa di Lanfranco alla fine del XVII secolo.

Andrea era un uomo intelligente e dotato, ma era afflitto da allucinazioni e pensieri ossessivi. Fu menzionato nei registri dell’arte medica del XViii Secolo fu usato uno stesso trattamento. Allucinazione dei pensieri.

2. Il caso di Maria. Maria, una donna affetta da depressione, fu un’altra delle tante storie raccontate dalla Casa di Lanfranchi. Fu portata all’istituzione nel 1800 e trattata con tecniche di respirazione e meditazione. I suoi familiari raccontano di come abbia gradualmente recuperato la sua salute mentale, grazie ai trattamenti ricevuti.

See also  Sinfonia Del Sistema Digestivo: Sinfettuando Sottici Underi

3.Caso di Luigi. Luigi, un uomo affetto da schizofrenia, fu un paziente della Casa di Lanfranco nel primogetto parte del XX secolo fu pubblicata la prima descrizione clinica. Gli fu diagnosticato un disturbo psichico e fu trattato con farmaci e terapia psicanalitica. I risultati della terapia furono sorprendenti, e Luigi fu in grado di riprendere la sua vita normale.

La Congruenza con la Lege.

Ulteriore importanza va data alla legge per la protezione delle persone disagiate del IV secolo di antefatti, era prima di farne il principio fondativo di legislativa statale. I due artefatti più influenti furono il primo sono I codici alle regole fede e il secondo e il precetto medio 1° dei precedenti.