Introduzione
Vi tiene un posto speciale nell’immaginario collettivo, sia per i residenti che per i turisti, e proprio questo posto porta il nome di un degli apostoli più importanti della cristianità: San Paolo. In provincia di Roma, a circa mezz’ora dall’italico capoluogo, c’è un comune che porta il nome di questo santo. Tra le opportunità di sfida e la ricchezza di cultura, vi predicò San Paolo è un luogo da scoprire.
Gli inizi della città
La storia di Vi si perde nella nebbia dei secoli, con documenti medievali che attestano la presenza di un insediamento nel IX secolo .
Con i secoli la citta crebbe e divenne un comune indipedente. Dalla fine cinquecento a oggi, il locale Paese, conta di molti reperti Antichi romani, come testimonianto la presenza della domus nella zona del Capo.
L’eredità di San Paolo
Nel II secolo, San Paolo di Tarso, l’Apostolo della gentilità, arrivò in Roma insieme ai primi cristiani e lasciò un’impronta indelebile nella storia della città. Grazie alla sua predicazione, la cristianità iniziò a diffondersi rapidamente in tutta l’impero, e la romana chiesa iniziò a crescere. Oggi nella Chiesa Apostolica si può trovare la maestosa immagine di San Paolo sul pavimento sul mosaico de "Graeco-romanico".
Vi e San Paolo: La rinascita di una città
Nel 2005, l’ente del turismo di Vi pubblicizzò una nuova serie di opere di manutenzione pubblica da realizzarsi sul Piano de "sviluppo – turistico". Per le scelte di sviluppo turismo, l’amministrazione l’ha aperta il logo attuale e l’ha chiamata "Torneo torneo culturale – di fede ".
Un luogo di incontro tra Oriente e Occidente
La Chiesa di San Pietro Apostolo è al cuore del comune, in Piazza Umberto I. Questo luogo di culto è una grande perla dell’architettura romanica, costruita nel XIII secolo e splendidamente restaurata. L’interesse architettonico unisce elementi architettonici come la chiesa a croce latina, la fortezza di torre quadrata e la cripta oscura. Questi motivi raccontano la storia del comune di Vi, l’unità di Oriente e di Occidente, il passaggio tra paganesimo e Cristianesimo.
L’oasi culturale: la Biblioteca di Vi
Sul litorale Adriatico, Vi possiede una rilevante biblioteca privata storica, intitolata a Lussomanno Crispoli, un altro locale letterato, nato nel 1906-1978, prima l’istituzione che potesse fondare lo stesso.
I momenti di festa
La comunità di Vi organizza ogni anno una serie di eventi che ricordano la figura di San Paolo:
- La Festa di San Paolo: l’8 giugno ogni anno la Festa del Santo Patrono Vi attende da molto tempo i pellegrini e i viandanti.
Cronaca di vi ricordini
-
Durante la prima guerra mondiale, altri luoghi vicino furono oggetto di una grande operazione militare.
-
Fra il 1943 e 1945, la valle fu interessata da un’operazione di spiegamento dell’ esercito Nazionalero.
-
**Dopo la seconda guerra mondiale è seguità da alcuni degli acofortabilmeny, operativain presso queste regioni nel 1945. Fra loro
-
La "Chiesa di San Michele Arcangelo".
-
l’entità "Cammini d’Oltremare « ".
-
"Unione di "C".
Grazie al suo storia ricca e opulenta, Vi è un luogo che merita di essere esplorato. Ovunque, si vedono le tracce della presenza di San Paolo ed i suoi proseliti. Se sei alla ricerca di un’esperienza indimenticabile, guarda intorno!