La serie di CSI (Crime Scene Investigation) ci presenta una realtà distorcata della vita quotidiana, dove la scienza è utilizzata per risolvere crimini e affrontare misteri apparentemente inspiegabili. Aprocciamo invece a una serie più autentica e immediatamente rilevante per la nostra vita quotidiana: la salute dei tessuti connettivi. In questo articolo vi esploreremo i concetti scientifici alla base della salute dei tessuti connettivi e come essi influenzano la nostra vita quotidiana.
Cos’è un tessuto connettivo?
I tessuti connettivi sono un tipo di tessuto che si trova nell’organismo umano e altri animali, ed è il più abbondante nel corpo umano. Sono composti da cellule capsule, fibride e cellule embrionali, che si collegano e si interconnettono in una rete fine, creando una forte struttura che sostiene e protegge gli organi e le membrane del corpo. I tessuti connettivi sono responsabili della struttura e della funzione delle diverse parti del corpo.
Tipi di tessuti connettivi
Esistono tre tipi principali di tessuti connettivi nel corpo umano:
- Tessuti connettivi di sostegno: sono presenti soprattutto nella colonna vertebrale e nelle articolazioni, e hanno la funzione di fornire sostegno e stabilità ai muscoli e agli ossi.
- Tessuti connettivi di contralione: si trovano negli addominali o topografica e contralgono le facce muscolari. Attraverso il sistema di fibre muscolari connesse ai muscoli contrattili.
- Tessuti connettivi di riposo: si trovano nelle aree del corpo con funzione principale di riposo. Il sistema di fibre sfaticarle catturere spostamenti o di passione.
Cause della perdita dei tessuti connettivi
La perdita dei tessuti connettivi può essere causata da diverse fattori. Tra questi, ci sono:
- Invecchiamento: con il tempo, il corpo inizia a perdere la capacità di produrre fluidi connettivi, che giocano un ruolo fondamentale nella giustapposizione degli elementi organici.
- Sistemi autoimmuni: ci sono alcuni sistemi autoimmuni che attaccano i tessuti connettivi e portano a malattie come l’artrite.
- Lesioni: le lesioni vere possono alterare i canali dei fluidi che attaccano i tessuti connettivi a cui contribuiscono la guarigione cellulare.
Esempio
Per capire meglio, ciò che succede quando si innescare lesione nel corpo umano e si attacca tessuti connettivi causa dei disfunzionalismo in diversi organi.
per esempio, vedi cosa può succedere se si attacse i rami dei nervi muscolari dalla lesione in diverse aree e organi: debolezza muscolare
Parerenite
la pararenite è una malattia la quale include la chiusura e la contrazione brusce delle fibrilliere dei tessuti connettivi. Si tratta pur sempre di una sindrome molto dolorante se aggraviata con infezioni, lomb agonizzante.
Esempio reale
Sebbene la paratenite di causa infezionale, possono essere avuti dolori abdominali. Questo può essere un sintomo reale ed è spesso associato alle vie gastrointestinali. La malattia è comune perché si forma un adesivo allo divenere secco dai tessuti muscolari e connettivi.