La poesia di Dante Alighieri, "L’Inferno", è un’opera fondamentale della letteratura italiana che continua a ispirare discutete e riflessioni fino ad oggi. La Bolgia dei barattieri, in particolare, è un luogo dell’inferno dove vengono puniti gli individui che hanno commesso azioni di inganno e manipolazione. Tuttavia, ciò che potrebbe sembrare unicamente un’immagine poetica può avere una sua controparte nella realtà. In questo articolo, affronteremo uno dei diavoli nella dantesca bolgia dei barattieri, ovvero il problema dei disturbi del gioco, e esploreremo le sue cause, la sua definizione e come si può trattare.
La definizione e la prevalence dei disturbi del gioco
I disturbi del gioco sono una catena di sintomi comportamentali che possono portare a problematiche di salute mentale e relazionali. Il cosiddetto gioco può essere inteso come un’attività che fornisce un senso di eccitazione o sollievo, ma può sfuggire al controllo e diventare un problema quando viene spinto al punto da interferire con la vita quotidiana. I disturbi del gioco possono manifestarsi in modi diversi, tra cui gioco d’azzardo online, gioco di-slot machine nei casinò, o gioco ai video juegos.
Studi epidemiologici suggeriscono che i disturbi del gioco siano più comuni di quanto si pensasse in passato. In Italia, secondo alcune stime, circa 100.000 persone potrebbero soffrire di problema di gaming. Pertanto, è importante identificare e affrontare il problema in modo preventivo e trattante.
Le cause dei disturbi del gioco
I disturbi del gioco sono spesso legati a fattori di personalità, psicologici e comportamentali. Alcune delle cause più comuni includono:
-
Personalità: Alcuni individui sembrano essere più propensi a sviluppare disturbi del gioco a causa della loro natura da persone ad alto impulso o da compulsi, oppure sono quelle persone che hanno problemi di personalità.
-
Stress e ansia: Gli individui che soffrono di ansia e stress possono cercare conforto nel gioco, e questa possono essere delle abitudini che sfuggono al controllo.
-
Frustrazione e insoddisfazione: i problemi e le frustrazioni possono trovare sollievo e rilassamento nel gioco, quando sfuggono di mano.
Il ruolo del gioco di slot machine
Il gioco di slot machine è spesso identificato come una delle forme più comuni di disturbi del gioco. Secondo le statistiche italiane il gioco sui slot è tra le più problematiche per l’italia rispetto alla sua popolazione. I giocatori che si trova in questa problematiche possono cadere nella sua vittoria prevedibile ma, annullando la maggior parte della puntate, e le possibilità di vincere minori di quanto si pensasse.
Studi hanno dimostrato che le persone che giocano alle slot machine siano specialmente soggette a diversi comportamenti di rischio che portano a delle disfunzioni dei coenzimi.
Le conseguenze dei disturbi del gioco
I disturbi del gioco possono portare a una vasta gamma di conseguenze negative, comprese:
- Problemi finanziari: Il gioco può portare a un aumento delle debiti e a problemi finanziari.
- Problemi relazionali: I disturbi del gioco possono determinare l’evoluzione di problemi nelle relazioni personali.
- Disturbi mentali: Le persone che soffrono di problemi di gioco possono sviluppare altri disturbi mentali, come ansia e depressione.
- Preoccupazioni fisiche: La svalutazione in funzione dei problemi per il gioco può determinare differenze minime nel peso e pessimalmente diverse altre problemi fisici.
Come tratta i disturbi del gioco
La cura dei disturbi del gioco deve essere approcciata sotto diversi aspetti. Al di là della semplice ripresa del gioco, potrebbe essere molto importanti trovare un medico specialista per la soluzione e il diaria anche a prescindere dal caso di presenza di problemi come i problemi ad una normale andatura delle differenze neurologiche quindi nel corso dei primi tempi la decisione al fine di non tornare a una nuova tendenza verso un comportamento di sosta derivato può condurre con i ritardi di differenze anche di alcuni mesi se la mente che desidera provare sul comportamenti non più normali derivanti devono essere annullato possono avere effetti normali senza subire le esperienze sofferto da alcuni casi esemplari di risoluzione di problemi di gioco.
- Terapia: La terapia cognitivo-comportamentale può essere utile nel trattamento dei disturbi del gioco.
- Sostegno: I gruppi di supporto offrono una risorsa importante i distopbi del giocatori dei disturbi possono aiutare a gestire segnali, abitudini e la soddisfazione.
La prevenzione dei disturbi del gioco
È anche importante fare attenzione al futuro per mitigare i disturbi del gioco. Alcune strategie di prevenzione possono includere:
- Educarsi: Gli individui devono essere informati sui rischi associati al gioco.
- Riconoscere segni: Si deve riconoscere i segni di un problema di gioco, come il tempo speso sul gioco a spese di impegno lavorativo o relazionale.
- Pristi limiti: Impostare dei limiti di tempo e di denaro fissi per il proprio gioco può aiutare a prevenire i disturbi del gioco.
In conclusione, i disturbi del gioco sono un problema reale che può avere gravi conseguenze sulla salute mente e sul benessere di persone, impatti economici e relazionali. Affrontare questo problema significa riconoscerlo come un fatto da coltivare e che la popolazione in Italia soffre maggiormente che nel resto d’euro paesi.