Introduzione
Uno dei denti laterali accanto ai canini, anche noto come "mola", è un elemento dentario complesso che gioca un ruolo cruciale nel nostro esperimento masticatorio. Questo dente laterale si trova presente in tutte le classi dei mammiferi, in posizione tra il canino e il secondino, e spesso riceve tutto il peso del cibo durante la masticazione. Nonostante il suo ruolo importante nella masticazione, uno dei denti laterali accanto ai canini potrebbe non essere abbastanza conosciuto.
Caratteristiche fisiche e funzionali
Uno dei denti laterali accanto ai canini è un dente con un cono esterno orientato in avanti e un cono interno orientato verso l’indietro. Questa struttura permette al dente di adattarsi alle varie dimensioni delle cibi che ingeriamo. Uno dei denti laterali accanto ai canini è composto da due strati principali: le corone esterne sono compilate da due layer di dentina (strato intermediario) o da dura, dipendente dal tipo di animale. Le gengive che circondano il dente laterale acquistano una struttura ossea, che comprende la crosta ossea e il periostio.
Uno dei denti laterali accanto ai canini partecipa per la maggior parte del tempo durante la masticazione a sollevarlo, spingendolo in avanti. Il dente è quindi supportato dalla legatura reciproca con il canino e il secondino durante il chiusura delle guance e della bocca, quando in ingeriamo un cibo pesante.
Importanza e ruolo
Uno dei denti laterali accanto ai canini si rivela quando si parla di uno dei denti più storicamente complessi e costosi e requisiti in termini di formazione e mantenimento, e la loro salvezza rimane strettamente legata a tutte quelle che chiamiamo altre decorazioni addentali. Infatti è possibile stimare che la vastità delle decorazioni addentali sia legata anche molto in caso di perdita dei denti naturali.
Il gruppo dei Canini
Uno dei denti laterali accanto ai canini ha un ruolo cruciale nel mantenimento della struttura e della funzione dei denti cioè il sostrato
Abitudini e malattie
Le abitudini individuali dei bocchini nell’ingestore possano influire sullo stato dei denti: una dieta ricca di fibra può contribuire a ridurre la frizione e il caldo sulle gengive. Tuttavia, se una dieta ricca di zuccheri e acidi può provocare ultrasensibilità e infezione sulla gengiva, questo, assieme a una buonaigiunzione del canino e secondino, può contribuirgli in ottima riduzione di frizione e surruasione sui denti sporgenze laterali.