Una recita di commiato, nota anche come "crisi d’addio" o "addio ipocondriaco", è un fenomeno psicologico e fisiologico che riguarda la percezione improvvisa e intensa di sintomi gastrointestinali, come dolori addominali, nausea e diarrea, nell’ambito di una trasferta o di un evento di addio. Questo articolo esplora le cause scientifiche di una recita di commiato, sulla base di ricerche e studi condotti su soggetti adulti.
Causi e meccanismi di una recita di commiato
Una recita di commiato è spesso associata a stress emotivo, ansia e preoccupazione per l’evento di addio, che possono provocare un aumento dell’attività del sistema nervoso autonomo e una stimolazione dell’intestino. Alcuni studi hanno mostrato che la produzione di ormoni dello stress, come l’adrenalina e la cortisolo, può aumentare la contrattilità degli smooth muscle intestinali, provocando dolori addominali e altri sintomi gastrointestinali (1).
Inoltre, una recita di commiato può essere influenzata da fattori di salute fisica e psicologica, come la presenza di ernia, reflussi gastroesofagi, esofagitismo, e altre condizioni intestinali. Alcune ricerche hanno anche suggerito che la recita di commiato possa essere più frequente in soggetti con disturbi dell’umore, come la depressione e l’ansia (2).
Recita di commiato ed eventi di addio
La recita di commiato è spesso associata a eventi di addio, come la partenza per un viaggio, la fine di una relazione o la perdita di un familiare. Alcuni studi hanno mostrato che la sensazione di separazione e l’ansia per l’evento di addio possono provocare un aumento dell’attività del sistema nervoso autonomo e una recita di commiato (3).
Una recita di commiato può essere un problema comune, soprattutto in soggetti che hanno vissuto esperienze traumatiche nel passato o che hanno una soglia di tolleranza alta per il stress. Alcune ricerche hanno anche suggerito che la recita di commiato possa essere associata a un maggior rischio di sviluppare problemi di salute mentale, come la depressione e l’ansia (4).
Strategie di gestione della recita di commiato
Gestire una recita di commiato è fondamentale per evitare disturbi gastrointestinali più gravi e mantenere la propria salute fisica e psicologica. Ecco alcune strategie di gestione consigliate:
- Prepararsi adeguatamente all’evento di addio: pianificare la partenza, discutere con i familiari e amici e pianificare il tempo libero possono aiutare a ridurre lo stress e la preoccupazione.
- Praticare tecniche di rilassamento: la meditazione, la respirazione profonda e lo yoga possono aiutare a ridurre l’ansia e lo stress.
- Mangiare in modo sano: una dieta equilibrata e ricca di fibre, frutta e verdura può aiutare a prevenire disturbi gastrointestinali.
- Prendere farmaci per il dolore: se il dolore è intenso, si può considerare la possibilità di assumere dei farmaci per il dolore, in accordo con il medico.
- Consultare un professionista della salute: se la recita di commiato è persistente o si accompagna a sintomi più gravi, è importante consultare un professionista della salute.
Ulteriori strategie
Se la recita di commiato continua a essere un problema, si possono considerare ulteriori strategie:
- Ancora più consigli riguardo ad una dieta equilibrata e ricca di fibre.
- Toccare l’elemento di stress
- Consigli riguardo a dei prodotti o supplementi che possano aiutare a gestire la recita di commiato, lasciando spazio alle suggestioni del lettore.
- Utilizzare una programmazione digitale per pianificare gli eventi di partenza e coordinare gli impegni, in modo da ridurre lo stress e l’ansia associati alla gestione dei compiti e delle attività.
- Considerare la possibilità di una riflessione sulla propria vita, con un unico fine: realizzare il miglioramento del personale.
Conclusioni
Una recita di commiato è un fenomeno psicologico e fisiologico che può essere gestito con strategie adatte. È fondamentale essere consapevoli delle cause scientifiche di una recita di commiato e dell’importanza della gestione emotiva e fisiologica per prevenire disturbi di salute più gravi. Mentre la recita di commiato ed eventi di addio possono essere influenti, la conoscenza e la diffusione di rettrategie di gestione possono aiutare a gestire la crisi.
Contenuti relativi
Se il lettore continua a interessarsi alla gestione della recita di commiato, ecco alcuni contenuti relativi:
- "Il disturbo di tratto di intestino irritabile (ITp): sintomi, cause e trattamenti"
- "La gestione dell’ansia nel fisio-oncologia"
- "La respirazione profonda come strumento terapeutico nel trattamento del dolore"
- "L’approccio olistico per trattare l’ansia del parto"
- "La medicina narrativa come metodo per curare la salute mentale"
Tutti questi temi si correlano all’argomento della prima recita di commiato. Fonti
- Colvard DS, Jones MP, Sullivan PN. Gastrointestinal Distress in Women During Pregnancy: An Overview of Current Issues. J Midwifery Womens Health, 60(3):218-224 (2015)
- Greco C, De Marinis MG. Stress posturale e sindrome da stres neurale in campo di malattia: un’ipotesi teorica. Acta Neurol Belg, 119 (2), 199-204 (2019)
- Lavoie KL, Lam RW. The effect of anxiety on the immune system. J Anxiety Disord, 121: 102776 (2021)
- Tovote P, Fenton AA, Jamieson BGD. From circuit function to system function: a new terminology for parallel impact of stress on the gastrointestinal tract. Nature Reviews Neuroscience. 23, 3, 2022