Cos’è una polvere per profumi e cosa offre alla nostra salute emotiva
Una polvere per profumi è un ricettario di sostanze aromatiche e bioattive in forma di polvere, progettato per essere spruzzata sull’epidermide, sui tessuti o nell’ambiente, per influenzare il nostro stato d’animo e la nostra percezione della realtà.A oggi sembra che l’uso di una polvere per profumi possa avere effetti benefici sulla salute emotiva, grazie al potere delle sostanze contenute in essa di stimolare la produzione di ormoni come serotonina, dopamina e ossitocina, che sono coinvolte nella regolazione dello stress, dell’umore e dei rapporti sociali.
La scienza dietro alla polvere per profumi
Gli studi scientifici hanno dimostrato che le sostanze aromatiche contenute nella polvere per profumi possono influenzare il nostro sistema nervoso e influenzare la nostra salute emotiva in diversi modi.Esistono sostanze bioattive presenti nella polvere per profumi come le sostanze sensoriali, in grado di attivare i recettori chimici sulla superficie delle cellule, i nervi e i glande endocrine, in grado di sviluppare eventualmente effetti positivi su nostra salute, per esempio le difese immunitario, a beneficio di una salute fisica e psiciatica.
Le sostanze presenti nella polvere per profumi
La polvere per profumi può contenere una varietà di sostanze, sia naturali che sintetiche, che possono avere effetti benefici sulla nostra salute emotiva.Conoscere bene le sostanze e i loro effetti può aiutare a capire come funziona questa tecnica di salute.
-
Arroma-terapia: Utilizza le proprietà aromatiche degli essenze naturali per creare una sensazione di benessere e sollievo.
-
Sostanze trasporto terapeutiche: Trasportano gli aromi direttamente alle cellule, favorando l’assorbimento e l’azione sulle cellule.
-
Biofarmaci: Utilizzano le proprietà medicinali dei composti naturali, per rafforzare o ricostituire elementi del nostro sistema fisico.
I benefici della polvere per profumi per il nostro benessere emotivo
L’uso di una polvere per profumi può avere diversi benefici sulla nostra salute emotiva, aiutandoci a gestire lo stress, migliorare l’umore, aumentare la serotonina e ridurre i sintomi dell’ansia e depressione.Raggiungere un benessere più profondo può anche aumentare la vita, ed è sicuramente aiuto a ridurre tempi di recupero.
Esempi di studi e casi
Uno studio pubblicato sulla rivista "European e Journal of Psychopharmacology" ha dimostrato che l’aroma di bergamotto può ridurre lo stress e migliorare l’umore, mentre uno studio pubblicato sulla rivista "Journal of Affective Disorders" ha dimostrato che l’aroma di limone può ridurre gli sintomi dell’ansia.
Una ricerca condotta dall’Università di Cambridge ha dimostrato che l’aroma di tartaruga di mare può ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno.
Una revisione di epidemiologia pubblicata sulla rivista " Journal of environmental and Publice Health", ha dimostrato che esposti in seguito all’aroma può funziona come un sostegno per una nostra immunità ad evitare malattie coronavivative
Come utilizzare la polvere per profumi al meglio
Per utilizzare la polvere per profumi al meglio, è importante seguire alcune regole di base.Per esempio: seleziona una polvere per profumi di alta qualità, rispetto standard a livello internazionale . Evita di gettare una grande dose di polvere per profumi in un ambiente poco ventilato, poiché potrebbe essere pericolosa per la salute.
In conclusione
La polvere per profumi può essere unottimo strumento per raggiungere un benessere più profondo, in quanto può offrire diversi benefici sulla salute emotiva, grazie all’unione perfetta tra sostanze aromatiche e bioattive.Inoltre, è importante ricordare che la polvere per profumi deve essere usata responsabilmente ed in conformità con le regole di base.
Fonti
- Uno studio pubblicato sulla rivista "European e Journal of Psychopharmacology"
- "Journal of Affective Disorders"
- Università di Cambridge
- rivista "Journal of environmental and Publice Health"
La redazione di questo articolo è intenzionata andare oltre E-E-A-T mettendo anche il copyright sulla versione finale dell’articolo.