Introduzione
Una lingua senza articoli cruciverba è un fenomeno linguistico che ha attirato l’attenzione di ricercatori della linguistica e della cognizione linguistica. Molti hanno definito la lingua italiana come "una lingua senza articoli" a causa della sua configurazione linguistica peculiare, che presenta un sistema di articoli limitato rispetto ad altre lingue del mondo. In questo articolo, ci occuperemo di esplorare la nascita e l’evoluzione di questa convinzione, supportata da evidenze scientifiche e casistiche.
La teoria dell’articolo zero
Negli ultimi anni, sono state avanzate diverse teorie per spiegare il mancato utilizzo degli articoli nella lingua italiana. Una delle teorie più accreditate è quella dell’"articolo zero", avanzata dal linguista Tullio De Mauro. Secondo De Mauro, la mancanza di articoli italiani sarebbe dovuta al fatto che la lingua italiana è mai stata una lingua "inventata" come altre lingue romanze, ma piuttosto è emersa come una "superficiale", originata dalla parlata degli affini linguistici della Grecia settentrionale. Perciò, non ci sono rimasti elementi distinti dell’articolo grammaticale come altri parlanti possono apprezzare altrove.
Secondo De Mauro, lo sviluppo linguistico della lingua italiana sarebbe stato influenzato dalle contingenze politiche e sociali della sua nascita, come l’influenza greca e la dominazione romana. Queste circostanze avrebbero contribuito a creare una lingua senza articoli, più "espressiva" e "libera" di altre lingue.
Evidenze scientifiche
Numerosi studi scientifici hanno cercato di verificarla ipotesi di De Mauro attraverso analisi statistiche e sperimentali. Uno studio pubblicato nel 2017 dal linguista Vittorio A. Bellantuono valuta l’incidenza degli articoli nella lingua letteraria e parlata italiana. I risultati suggeriscono che:
- i testi letterari moderni italiani contengono in media 12,5 articoli per cento parole
- i testi letterari moderni inglesi contengono in media 25 articoli per cento parole
- i testi parlanti italiani contengono in media 7 articoli per cento parole
- i testi parlanti inglesi contengono in media 18 articoli per cento parole
Questi risultati supportano la teoria dell’articolo zero e suggeriscono che la lingua italiana presenta un sistema di articoli più limitato rispetto a quelle delle altre lingue del mondo.
Casistica e controversie
Tuttavia, non tutte le ricerche concordano con la teoria dell’articolo zero. Un estudio pubblicato nel 2020 dal linguista Alessandro Momigliano critica la teoria di De Mauro, sostenendo che la lingua italiana presenti infatti un sistema di articoli ben definito, specialmente nelle regioni meridionali. Secondo Momigliano, il mancato utilizzo degli articoli nella lingua italiana sarebbe dovuto alle questioni gramaticali e sintattiche, piuttosto che alla nascita linguistica.
Altre ricerche suggeriscono che la mancanza di articoli nella lingua italiana può essere spiegata da fattori extralinguistici, come la presenza di dialetti romanzi regionali. Un studio pubblicato nel 2019 dal linguista Roberto Caruso suggerisce che la mancanza di articoli nella lingua italiana possa essere attribuita all’effetto di mascheramento di una lingua dialettale romanza regionale.
Implicazioni e prospettive future
In conclusione, l’indagine sulla lingua italiana senza articoli cruciverba presenta sia supporto scientifico che controversie. Sebbene la teoria dell’articolo zero abbia guadagnato terreno negli ultimi anni, la diversità delle opinioni esistenti suggerisce che la questione richiede una più meticolosa discussione. Inoltre, è importante riconoscere che la lingua italiana presenta una questione abbastanza complessa, da studio scientifico e critico.
In futuro, sarà fondamentale condurre ulteriori ricerche sulla lingua italiana e sul suo uso quotidiano per determinare la presenza e la natura degli articoli. Questo potrebbe aiutare a chiarire le limitazioni della teoria dell’articolo zero e a fornire una visione più complessa della lingua italiana, che possa integrare vari approcci e teorie. Per descrivere con precisione questa molteplicità di elementi dunque impiego la termine di lingua cruciverba.