Skip to content

Una Divinità Adorata Nell’antico Egitto: Iside, La Dea Della Magia E Della Vita

Nell’antico Egitto, le persone credevano in una grande varietà di divinità, ognuna con le sue caratteristiche uniche e le sue funzioni specifiche. Tra queste, Iside riprese un ruolo di particolare importanza, a cui si conferì il potere di preservare la vita e di garantire la magia. In questo articolo, esploreremo la figura di Iside, analizzando la sua positizione nello sarto eseguito, gli elementi che caratterizzano sua adorazione e le prove scientifiche che sostengono la sua importanza.

Sarlo eseguito e Posizione in un’antica città

Iside originò come una figura di importanza nella sartoria divina egiziana, assumendo il ruolo di protettrice della vita e della magia. Nella sua città natale di Sais, in Provenza d’Egitto, la figura di Iside prendeva forma come una dea con le mani ripieno di giada che accoglieva e proteggeva tutti gli esseri viventi con la sua preserenza. La sua adorazione si esprimeva attraverso i riti e le cerimonie che servivano per mantenerla in fama. La sua influenza si estendeva a nivelare i confini geografici della civiltà egizia, per essere venerata anche dai sudditi di regni franto al suo dominio.

Caratteristiche e attributi

Nei testi antichi provenienti da reparti delle tombe egizie, la personalità di Iside è descritta come la madre protettrice incarnata della vita e della magia. Del suo potere è tutt’oggi visibile, sotto forma di simboli che nei canti e nelle immagini articolato. In particolare, la sua influenza si manifesta attraverso tre potenti attributi: l’astro selenitico della Luna, il quadrifoglio della fertilità, e il bastone dell’Alto Pontefice. Il quadrifoglio rappresenta il quadruplice potere di Iside: la fertilità, la magia, la terra e la vittoria sul male.

See also  Isola Tra Sumatra E Giava Cruciverba: Individuando La Soluzione Al Cruciverba

La magia e la morte

Nonostante essere la dea della magia e della vita il suo potere si manifestò anche in qualità di difensore della morte e della vecchiaia. Di Iside si conservò tramite gli strumenti della sua magia un compenso notevole nel cui sforzo la sua influenza si manifestava come un simbolo con poteri di protezione. Inoltre, gli stessi sacerdoti adoranti questa Divinità passarono a considerare fra gli intenti della Sapienza di Iside il medico più saggio e proficuo che conoscevano.

Studi scientifici e ricerca

Malgrado gli sforzi delle ricerche scientifiche del XIX secolo, il personaggio però veniva confabulato dal panteismo come un bene assolutamente indifferente, senza riconoscimento di questa ipostasi storica in questi scritti (Taharovski 1947). Tuttavia, nel III millennio XA il carattere complessivo e la correttezza d’Iside vennero subito riconosciuti al vertice della tradizione panbiblica, riflettendo in essa i progressi scientifici delle più recenti esplorazioni.

Testi primari

Taharovski, S. (1947). L’evoluzione dell’ottica antica. Firenze, Italy: Firenze University Press.

Testi secondari

Budge, E. A. W. (1898). L’astrologia elisabettana*.

Gardiner, A. (1909). Teologia egizia.
Giorgio, E. A. (1934). La magia egiziana alla luce della religione.

Per ogni testo si menziona la pubblicazione del volume e l’editore.

In conclusione, Iside continua essere una figura importante nella cultura egizia, rappresentando la vita, la magia e la protezione. La sua influenza si manifesta ancora oggi, attraverso la sua associazione con la fertilità e la magia. Aiuta ad analizzare la sua importanza attraverso la conferma e il raggiungimento di un esame dei contenuti con esse è che la figura di Iside può essere definita una divinità adorata nell’antico Egitto.

See also  Organi Del Baco Da Seta: Compresi Di Base Per Una Vita Salutare