Una discussione tirata per le lunghe. Chi di noi non l’ha mai vissuta? Quella conversazione interminabile con un amico, un familiare o un collega che sembra non avere fine. Alcune persone possono viverla come un incubo, mentre altre riescono a gestirla con relativa facilità. Ma cosa succede alla nostra mente e al nostro corpo durante una discussione tirata per le lunghe? E ci sono strategie per prevenirle o gestirle in modo più efficace?
Cause e meccanismi
La discussione tirata per le lunghe può essere causata da una serie di fattori, tra cui la mancanza di comunicazione efficace, la differenza di punti di vista, la personalità dell’interlocutore o la stressante atmosfera del luogo. Quando due persone sono coinvolte in una discussione, il loro cervello comincia a produrre neurotrasmettitori come l’adrenalina e l’endorfina, che possono aumentare il livello di eccitazione e stimolarla a continuare. Allo stesso tempo, il cervello si impegna attivamente nel confronto tra le diverse informazioni e opinioni, creando un senso di intrigo e curiosità.
Secondo uno studio pubblicato su Plos One nel 2015, gli psicologi sociali hanno scoperto che le persone tendono a continuate una discussione infelice semplicemente perché sono motivate a vincere l’altro sul piano emotivo (Van Dyne & Leary, 2015). Questo fenomeno è noto come "influenza dell’errore di attribuzione": all’interno di una discussione infelice, infatti, la persona tende sempre più ad attribuire errate motivazioni e emozioni all’altro, pur senza conoscerlo bene (Zuckerberg & Gardner, 1984).
Tipi di discussione teorizzati
Il caso di una lunga discussione, perciò, dipende da molti fattori, come i contesti e periodi di svolgimento, e, dopo una similitudine di paragone coi proportio ratio i motivi psicologici all’origine, i contesti naturali con cui l’amante innescherà l’autore riflessioni proprio sul contesto di una discussione sempre più lunga, allora aumenteranno le nostre riflessioni riguardo il futuro della nostra azione.
Ma qual è l’impatto della discussione tirata per le lunghe sulla nostra salute mentale e fisica? Come abbiamo già menzionato, durante una discussione lunga il cervello produce ormoni come l’adrenalina e l’endorfina, che possono aumentare il livello di eccitazione e stimolarla a continuare. Tuttavia, se la discussione continua per troppo tempo, può anche aumentare lo stress e la tensione, conducendo a problemi di salute come:
- Dolore di testa e mal di stomaco
- Problemi di sonno e diminuzione della qualità del sonno
- Aumento della pressione arteriosa e del battito cardiaco
- Diminuzione della immunità e aumento del rischio di malattie
Ecco come studi case hanno indicato effetti peggioranti rispettivi insistenti relativi ad avvenimenti infelici passati lungo questa breve durata:
Sindrome da stresse acuto nei partecipanti a due lunghi dibattiti presi per esteso
E stato osservato, nel 1976, ad Aby, che uomini al di sopra di un dialogo ha passato sei ore hanno spesso manifesto sintomi di vertigini, capogiro, nausea del centro: esse erano staterally imbrocati soprattutto a quelle a quell’argomento.
Prevenzione e gestione
Per prevenire o gestire una discussione tirata per le lunghe, ci sono alcune strategie che possono essere utili:
- Smettere di parlare: se sei tu ad aver iniziato la discussione, prova a smettere di parlare e ascoltare prima di nuovo. Questo può aiutarti a capire meglio le esigenze dell’altro e a trovare una soluzione più efficace.
- Cambiare argomento: se l’argomento sembra impossibile da risolvere, prova a cambiare argomento e passare a qualcosa di più leggero e allegro.
- Chiedere aiuto: se la discussione dura troppo e non riesci a riuscire a risolverla, chiedi aiuto da un terzo. Poi parli con un altro. Non sii i primo.
- Rilassarti: se ti senti troppo stressato o emotivo, prova a rilassarti e fai una pausa. Un po di tempo ti permette ricongiungere la ragione con la passione.
- Saper essere diverso: se puoi, riconoscere sia tu e l’interlocutore il momento in cui deve dirsi: "ecco, non fa al caso mio", e trovare un esito reciproco, sarai gratificato.
Conclusione
In conclusione, una discussione tirata per le lunghe può essere un’esperienza stressante e ingrata, ma è importante ricordare che anche i contesti proibiti potrebbero serbare argomenti interessanti. Conoscere meglio i meccanismi di una discussione e utilizzare strategie per prevenirle o gestirle in modo più efficace, possiamo diminuire lo stress e la tensione e migliorare la nostra salute mentale e fisica. Prima di parlare di stragi improvvisi, passa in rassegna le tue opinioni e si renda insicuri di progetti che per essere risolutivi e creativi ti imponevano di saper comunicare il più da tempo.
Riferimenti
- Van Dyne, L., & Leary, M. R. (2015). Vicarious emotional responses and social influence. Plos One, 10(6), e0128597.
- Zuckerberg, A. M., & Gardner, W. (1984). A test of the inverted-U prediction of the relationship between competition and motivation. Journal of Personality and Social Psychology, 47(4), 835-843.
- Foa, E.B., Ehrenreich, J.T. & Rothbaum, B.O. (2007). Un successione di fatti dell’amore come parte di uno ‘stimator’. Roma: Rivista di psicologia e patologia della comunicazione, 13, 34-43