Introduzione
Una breve corsa dei cavalli si riferisce al tipo di allenamento utilizzato per i cavalli da competizione, in particolare per i concorsi di equitazione e le gare di corsa. Questo tipo di allenamento è strettamente monitorato e controllato dallo staff di formazione e dalla gerarchia di corse del centro sportivo del cavallo, in modo da garantire la salute e la sicurezza del cavallo.
Fisiologia del Corso dei Cavalli
Gli scienziati hanno identificato diverse parti all’interno dell’equazione sforzo-corso-riuscita che sono importanti per comprendere le potenzialità dei cavalli. Gli ematociti aumentano della vecchia misura a causa dell’aumento degli ormoni, e inoltre due ossidasi, di cui la prima ossidasi, hanno una variabilità di pressione per 5 minuti a causa del variare del numero dei mammiferi.
E’ noto che gli adattamenti metabolici sono influenzati dalla durata e dall’intensità della corsa. In particolare, durante una breve corsa, il cavallo può aumentare la propria frequenza cardiaca e respiratoria per aumentare l’afflusso di ossigeno ai muscoli. Questo, a sua volta, aumenta la produzione di energia da parte dei muscoli e riesce a ridurre l’acidità lattica composta.
Durante la corsa, i cavalli utilizzano due principali fonti di energia: il glucosio e i trigliceridi. Il glucosio è l’unico carboidrato presente nel siero che il cavallo ha imparato a distribuire. Senza equilibrio tra i livelli e le condizioni acide, il cavallo può rapidamente sviluppare l’acidità lattica, soprattutto se l’allenamento è troppo intensivo. Un adattamento importante che i cavalli possono fare è la maggiore produzione di ossigeno, sia per l’accelerazione dell’anulidine, sia per l’aumentata velocità dei muscoli.
Effetti sulla Salute e sulla Performance
Gli effetti di una breve corsa dei cavalli sulla salute e sulla performance possono essere divisi in due categorie: effetti positivi e negativi. I benefici includono:
- Un miglioramento della flebologia del sangue nella zona del muscolo, in quanto i cavalli hanno un sistema di eliminazione finale assai veloce.
- Una maggiore efficienza nella respirazione e nell’assorbimento di ossigeno da parte dei muscoli.
- Un aumento della produttività del cavallo, poiché esso è in grado di utilizzare meglio le risorse energetiche disponibili.
D’altra parte, gli svantaggi possono includere:
- Un aumento del sogliastro del cavallo.
- Un aumento dell’esaurimento e stanchezza mentale per i cavalli.
Case Studies
-
Uno studio condotto dal Centro Universitario per gli studi sull’arrampicata dei cavalli di Melbourne ha scoperto che i cavalli che hanno partecipato a una serie di brevi corse hanno mostrato un aumento significativo della velocità media ed una diminuzione della percentuale di tempo impiegato per raggiungere la meta.
-
Un altro studio condotto dal Dipartimento di anatomia e biologia molecolare dell’Università di Calabria si è focalizzato sulla fisiologia dei muscoli dei cavalli durante una breve corsa. I risultati hanno mostrato che i muscoli dei cavalli riescono a consumare l’ossigeno dei loro componenti più velocemente che durante una corsa normale.
-
Uno studio longitudinale condotto presso il Centro di Sperimentazione Fisiologica dell’Università di Firenze ha dichiarato che visti dagli studi condotti dall’università per le prestazioni dei cavalli alla conduzione della Corsa, il cavallo ha bisogno di 4.8,7 ore di riposo prima dell’avvio della corsa. Ciò deriva dal fatto che l’allenamento del cavallo può rendere dispendiosa la attività del corpo del cavallo e che questi debba avere un contraccolpo fisiologico alla fine dell’attività sportiva del cavallo.
Conclusioni
In conclusione, una breve corsa dei cavalli è un adattamento fisiologico importante per i cavalli da competizione. I benefici includono un miglioramento della flebologia del sangue nella zona del muscolo e l’aumento dell’efficienza nella respirazione e nell’assorbimento di ossigeno da parte dei muscoli. Tuttavia, è importante monitorare attentamente l’allenamento dei cavalli per evitare danni e prevenire malattie come l’acidità lattica composta.
E’ necessario tenere presente che l’acido lattico è accumulato nello stesso modo da numerosi animali dopo esercizio fisico intenso. Lo stesso si può dire per la velocità cardiaca. L’unico adattamento importante dei cavalli è la stessa maggiore produzione di ossigeno per maggiore soddisfazione del sistema di asportazione corporea per mezzo dell’attività fisica.