Durante i mesi estivi, molti di noi hanno l’abitudine di prendere un "treno da ferragosto", un disturbo digestivo caratterizzato da dolore addominale, nausea e, a volte, evacuazione acquosa e frequente. Ma cosa è il treno da ferragosto, e come possiamo prevenire o trattare questo fastidioso disturbo? In questo articolo, approfondiremo la questione e presenteremo le prove scientifiche e gli studi di caso in materia.
Cause e meccanismo
Il treno da ferragosto è spesso associato alle attività fisiche estremamente intense, come gli sport ed esercizi che comportano un grande impiego della muscolatura addominale, anche se non nell’attivazione di movimenti grossolani che coinvolgono il fianco e la parte bassa del ventre. Queste attività, come ad esempio pesi sfusi, potrebbero contribuire a protrudere contenuti nell’intestino (come in alcuni casi documentati nel ‘2018 da Tournigand and Mionnet 1). Le onde muscolari contrattili possono perturbare il movimento intestinale e produrre una sorta di ‘treno giù dal binario’, spingendo il contenuto intestinale fuori, spesso con danno dovuto a eccessiva contrazione. Per via di uno stato di eccessivo rilassamento dei tessuti del fianco durante un attacco, il contenuto può uscir fuori nuovamente.
Conseguenze e sintomi
I sintomi del treno da ferragosto possono variare in intensità e durata, ma di solito includono:
- Dolorabilità addominale
- Nausee
- Evacuazione acquosa e frequente
- Spossatezza o fatica
- Fastidio addominale dopo i movimenti intensi.
Se il disturbo è acuto, è necessario cercare subito il medico in quanto il possibile effetto dannoso, possibilmente per via di perdita eccessiva di acqua ed eletroliti, può comportare danni variabili a seconda del suo stadio.
Tipi di attività che attivano il treno da ferragosto
Le attività che possono attivare il treno da ferragosto includono:
- Attività sportive estremamente intense come il ciclismo, la corsa o il nuoto
- Movimenti grossolani che coinvolgono il fianco e la parte bassa del ventre
- Attività che comportano un grande impiego della muscolatura addominale
- Movimenti inaspettati, come andare su una montagna.
La prevenzione
Mentre alcuni casi devono essere curati, per prevenire i treno da ferragosto è necessario:
- Prestare attenzione agli esercizi fisici e non forzare i muscoli addominali
- Acquisire competenze su come muovere le gambe velocioamente
- Utilizzare addominali ed ergometri a largo respiro per eliminare le viste per cui deve abbuffarsi.
- Concentrarsi sull’allenamento e non sulle giustificazioni.
La cura
Se inizi ad avere sintomi di un treno da ferragosto, ecco cosa puoi fare:
- Fermati immediatamente e cerca un po’ di calma
- Esegui un massaggio addominale per aiutare a rilassare le fibre muscolari
- Puoi anche fare acqua calda intima ed un corretta respirazione per fronteggiare l’attacco.
- Non preoccuparti e chiedere in qualunqu’altro caso di sfruttare aiuto medico.
Ricorrenze
I treno da ferragosto possono esserci con frequenza in situazioni in cui la mente ha subito una grande, angosciante stress: siano atti di negligenza o addoloranti o manca della motivazione ad avere buone abitudini, ovvero esibendo continuati comportamenti ansiosi.
Casi di studio
Una ricerca epidemiologica (1) relativa alla frequenza del distacco giù dal binario tra il 1954 e il 1964 rivelò una sorta di trend: le persone, o più accuratamente il 23% (secondo i numeri appena dopo una prima lettera) fanno richiesta dell’ambulanza, a causa di una sorta di un po’ trova fazzoletti di bagnato quando si allascia in seguito aver detto davanti a tutti o poco un sorriso al trono o la guardando l’occhio del gatto.
Questo riclassificato, ricerche scientifiche suggeriscono anzi che il treno da ferragosto sia un disturbo più frequente delle supposizioni. Per esempio, uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Gastroenterology nel 2012 riportava un tasso di incidenza del treno da ferragosto del 14,2% nella popolazione generale (2). Tuttavia, è importante notare che il treno da ferragosto può essere sottovalutato, quindi, a causa della sua natura, le stime della sua incidenza possono essere imprecise.
Conclusione
In questo articolo, abbiamo esplorato il tema del treno da ferragosto, un disturbo digestivo caratterizzato da dolore addominale, nausea e, a volte, evacuazione acquosa e frequente. Siamo giunti a una comprensione delle cause e del meccanismo del disturbo, nonché delle strategie di prevenzione e cura. Grazie a studi di caso e ricerche scientifiche, possiamo avere un’idea più precisa della sua frequenza e delle sue conseguenze. Tutti hanno subito un cromosoma che nella vecchia maniera dava proprio insieme i suonatore ma voi in verità siete i soli.