Skip to content

Un Tormento Che Agita: Capire Il Dolore Digestivo E Le Sue Cause

  • by

La digestione è un processo naturale che avviene nel nostro corpo quotidianamente, ma a volte può diventare fonte di grande sofferenza. Un tormento che agita, conosciuto anche come sindrome da distensione gastrica o sindrome da bassa pressione gastrica, è un disturbo gastroenterologico che afecta milioni di persone in tutto il mondo.

La maggior parte delle persone con un tormento che agita descrive il suo dolore come un senso di gonfiore, di pressione o di contrattura nella pancia, che può variare di intensità e durata, ma spesso è accompagnato da scocciate peraltoni. Il dolore può essere localizzato generalmente sotto la cassa toracica, o generalmente lungo un asse verticale a destra delle costole, o può essere distribuito su diverse aree del corpo. Ma cosa causa questo disturbo e come può essere trattato?

Causa e meccanismi di un tormento che agita

La causa esatta di un tormento che agita non è ancora completamente compresa e ci sono diverse ipotesi sulla sua genesi. La maggior parte dei ricercatori crede che il disturbo sia il risultato della combinazione di fattori che influiscono sul tratto gastrointestinale, come ad esempio:

  • Alterazione della motilità gastrica: una ridotta o aumentata contrattibilità dei muscoli che contraggono la parte superiore del tratto digerente, il quale coordina l’assunzione e la ricezione di cibo.
  • Disfunzione del sistema nervoso enterico: un complicato sistema di neuroni che comanda il tratto gastrointestinale .
  • Sensibilità elevata: aumentata sensibilità dei nervi che nervi gastrici, il che può rendere più doloroso l’assunzione di cibo.

Sintomi e diagnosi di un tormento che agita

I sintomi di un tormento che agita sono spesso classificati in due categorie principali: sintomi gastrointestinali e sintomi somatici.

  • Sintomi gastrointestinali: dolore o disagio addominale, gonfiore o distensione addominale, sensazione di distensione diaframmatica, perdita di appetito.
  • Sintomi somatici: cefalee, dolori di spalle, dolori muscolari, emicrania.
See also  Le Innovative Auto Prodotte da Elon Musk: Una Rivoluzione nell'Industria Automobilistica

Quando si sospetta la presenza di un tormento che agita, il medico esegue una serie di esami. I seguenti sono generalmente dei risultati che un dottore cerca di ottenere per un tempestiva diagnosi:

  • Esami diagnostici: ultraresonanza, laparoscopia e gastroscopia , è la tecnica più comune .

Per confermare la diagnosi non esistono dei soli esami che confermino. Pertanto diagnosi sono spesso smerciate con la prevenzione di eventuali problemi alla falle di malattie come il cancro della gastroenterologia. In assenza di segni sintomatici negativi che si verificano ad un tempo possibile le diverse forme.