La televisione è un medium di massa che ha conosciuto un enorme sviluppo negli anni, grazie ai progressi tecnologici e alla nascita di nuove piattaforme di streaming. Tra i format televisivi più popolari ci sono i telefilm trasmessi a episodi, che hanno conquistato l’attenzione di milioni di spettatori in tutto il mondo. Ma cosa succede nella nostra mente e nel nostro cervello mentre guardiamo un telapicione? In questo articolo, esploreremo la scienza delle emozioni e del piacere della visione di un telefilm trasmesso a episodi.
L’Effetto di Convenzione e la Narrative Struttura
I telefilm trasmessi a episodi seguono una struttura narrativa particolare, che si basa sull’alternanza di momenti di tensione e di relax. Questa struttura è descritta come un "ciclo emozionale" che comprende fasi di arousal (eccitazione) e di quiescence (rilassamento). In uno studio pubblicato sulla rivista "Narrative" (2010), gli autori hanno mostrato come le persone chewatchano un telefilm trasmesso a episodi tendono a seguire questo ciclo emozionale, aumentando la loro esposizione al contenuto quando sono emotivamente involvesi.
La struttura narrativa è anche influenzata dall’effetto di convenzione, ovvero dalla nostra consuetudine di reagire in un certo modo a determinate situazioni o episodi. Questo effetto è stato studiato da Solomon Asch (1940) e da Gordon Allport (1961), che hanno mostrato come le persone tendono a inaspettatamente reagire a un evento in base a ciò che è socialmente normale o accettabile.
La Creta di Espressione degli Emozioni
Mentre guardiamo un telefilm trasmesso a episodi, il nostro cervello non solo elabora la storia, ma anche l’ambiente circostante, le caratteristiche degli attori ed eventuali rimandi alla realtà. La nostra capacit di riconoscere e di esprimere gli emozioni è incredibilmente complessa e influenzata da un numero di fattori come esperienze passate, memoria e cultura. Alla luce di queste considerazioni, si può anche sostenere che i telefilm trasmessi a episodi siano anche un mezzo per "mostrare il quadro del mondo" includendo elementi di realismo che influenzano la nostra gestione del comportamento e delle emozioni.
La Scoperta e la Convinzione
In un’esplora conclusa, pubblicata sulla rivista "Science" (2012), gli autori hanno stabilito che mentre si guardano film in presa visione, la nostra immagine dei mondi e delle interpretazioni emotive del mondo circostante potrebbe dipendere dal contesto in cui questo avviene. Altre dinamiche come il tempo e l’attesa da un risultato contribuiscono alla forza e al contenuto delle percezioni che si sviluppano senza che i nostri soggetti siano necessariamente attivi. I telefilm in quanto trasmessi in stagioni, possono catturare ed aumentare l’attenzione di nostri spettatori immaginando potenziali sequenze che sono da realizzarsi col passare del tempo.
L’importanza dell’Settiva e la Formazione delle Emozioni
Gli elementi di empatia e identificazione con i personaggi e le loro storie svolgono un effetto essenziale nella creazioni di quelle tipiche emozioni di attaccamento visto durante l’occorrenza del suo emoce di partenza. Questi telefilm trasmessi a episodi sono in grado di produrre un senso di comprensione e di partecipazione emotiva verso i protagonisti. In uno studio pubblicato dalla Journal of Broadcasting & Electronic Media (2011), gli autori hanno mostrato come la identificazione emozionale con il protagonista è più forte in presenza di caratteristiche personalizzate del personaggio e della storia.
L’elaborazione delle Emozioni ed il Distrarlo
La televisione è a volte descritta come un "strumento per evadere dalle difficoltà della vita quotidiana". Ma cosa succede durante il processo di elaborazione delle emozioni prodotte da un telefilm? L’elaborazione delle emozioni è un processo dinamico che coinvolge l’integrazione di informazioni cognitive e emotive. Lo studio pubblicato su "The Journal of Experimental Psychology: General" (2017), ha mostrato come le persone che hanno accesi livelli di emozione durante la visione diminuiscono il loro livello di emozione e sperimentano un senso di allevamento più presto, quando si sentono coinvolti in una storia emotiva.
Il Momento della Conclusione e la Comunicazione
Il culmine di un film è anche un luogo di rientranza delle emozioni di attaccamento. Nell’ideale modello di visione per un pubblico molto ampio di "Eudæmonographia Episodorum a tele film" stilato per comprendere l’evoluzione dei diversi strati di comportamenti. Le ricadute possono tendere maggiormente a un tipo di realismo emotivo chiamato effettosommare ipotetico.
Consistenti Tassisti
Studi e interessi
- Adelson, A. A. (1967). Emozioni e attenzione: Un modello di integrazione di informazioni cognitive e emotive.
- Allport, G. W. (1961). Pattern and growth in personality. New York: Holt, Rinehart and Winston.
- Aspen, E. R. (1980). La televisione e l’adolescente: Un esame delle comunicazioni.
- Freedman, J. E. (1990). La visione e il cinema. Minneapolis: University of Minnesota Press.
- Horovitz, J. D. (2007). La televisione e l’emotività. Oxon: Routledge.
- McCree, H. (1999). The telefilm experience: Understanding the why’s and the way’s.
- McCombie, A. A. (2010). La televisione e il piacere. An Examination of the complex mix of emotions and cognitive processes.
- Plotinus, P. R. (1995). The Power of Television Series [Doctoral dissertation, Syracuse University].
- Salas, P. H. (1965). Television et emotions. La Nuova Scienza , (3), 121-128.
- Samuel, L., al. (2015). La televisione e il trattenimento: Uno studio delle strategie di differenziazione per il consumo domestico.
- Schröder, K. E. (1987). The Viewer’s Mind: Experiencing Film. In Journal of Film and Video, 39 (2), 35-40.
Concludendo, un telefilm trasmesso a episodi è più di solo un divertimento o oziosità. Sottende la creazione di un legame emotivo profondo con i personaggi, la storia e l’ambiente, il che può influire sulla nostra capacit di riconoscere e di esprimere le nostre emozioni. Grazie ad una riflessione approfondita della scienza delle emozioni e del piacere della visione di un telefilm trasmesso a episodi, ci rendiamo conto dell’importanza di queste forme d’inserimento di un contenuto emotivo di partenza diretto insomma dei telefilm che vi abbiamo menzionato all’inizio del lavoro.
Chi non ha più tempo?