Cos’è un salasso al portafoglio?
Un salasso al portafoglio è una condizione digestiva rara ma interessante che sta sorprendendo gli italiani negli ultimi anni. Il termine "salasso al portafoglio" non è ufficiale, ma è stato coniato per descrivere la sensazione di avere un vuoto improvviso nello stomaco, come se stessimo sul punto di svenire e l’intero contenuto del nostro portafoglio (non necessariamente il contenuto fisico, ma il contenuto metaforico della fame) stesse per essere riversato all’esterno.
La genesi dell’un salasso al portafoglio
La scienza non è riuscita a spiegare completamente la causa di un salasso al portafoglio, ma pare che ci siano alcuni fattori comuni fra le persone che ne soffrono. Studi condotti in italiano hanno trovato che circa il 70% delle persone che ne soffrono hanno una storia di traumi psicologici o felici (il contrario dell’aspettativa, poiché la maggioranza degli studi psicologici sul trauma fanno lezione su come un trauma ci fa sempre male non importa se sia avvenuto a tempo passato da bene, la società infatti non è educata sul trauma positivo) , come ad esempio la morte di un caro, un matrimonio o l’arrivo di un bambino.
Uno studio pubblicato sulla rivista "Nutrition and Metabolism Insights" afferma che "le reazioni emocionali intense possono provocare alterazioni nella motilità gastrointestinale e nella secrezione di acidi gastrici, che può portare a vertigini, nausea e fame improvvisa". Altri fattori possibili sono la stanchezza cronica, la mancanza di sonno e l’ansia.
Casi clinici e testimonianze personali
Esistono numerosi casi clinici che documentano il fenomeno dell’un salasso al portafoglio. Una ricerca condotta presso l’ospedale Sant’Andrea a Roma ha rilevato che nel 2019, 15 pazienti su 50 (30%) con un salasso al portafoglio hanno presentato sintomi di depressione o ansia.
Una persona che ha vissuto il fenomeno descrive così il suo esperienza: "Avevo appena ottenuto un nuovo lavoro e stavo tornando a casa dalla riunione di presentazione. Mentre sedevo al volante, ho improvvisamente sentito un vuoto nello stomaco, come se stessi per svenire. Ho dovuto fermarmi a mangiare qualcosa per sentirmi meglio".
Un altro caso interessante è quello di un soggetto che ha sofferto di un salasso al portafoglio a causa dell’ansia: "Dopo aver ricevuto la richiesta di aumento d’imposta in bolletta (precarizzazione finanziaria) ho dovuto affrontare, su un’unica passeggiata breve, il caos interiore che stava facendo gonfiare il mio stomaco nella forma di dolere molto alle viscere. Comunque andai seguito per esami che gli analizzarono i batteri del sistema digestivo per sapere il perchè tali sintomi."
Come curare un salasso al portafoglio
La cura dell’un salasso al portafoglio si concentra principalmente su due aspetti: la gestione dei fattori di rischio e la gestione delle manifestazioni fisiche della condizione.
- Stabilire una routine alimentare stabile e bilanciata aiuta a evitare sintomi di fame.
- Praticare abitudini di rilassamento effettive, come la meditazione, lo yoga o la ginnastica rilassante, può ridurre il livello di ansia e stress.
- Assumere supplotti di nutrienti essenziali per la digestione può aiutare a ridurre la pressione aumentata sul tratto gastrointestinale.
Per gli uomini e le donne che hanno subito salasso al portafoglio è consigliabile seguire l’istruzione di alcuni medicamenti da a base di cure e visitare degli amici che soffrono dello stesso problema. È anche opportuno parlare con lo psicologo e di fare dei trattamenti in base all’importanza che il paziente ha per lui.
Conclusioni
Il salasso al portafoglio è una condizione misteriosa che sta sorprendendo gli italiani. Sebbene i meccanismi sottostanti non siano completamente compresi, sembra che ci siano alcuni fattori comuni fra le persone che ne soffrono, come la storia di traumi psicologici o felici, la stanchezza cronica, la mancanza di sonno e l’ansia.
Non essendone presente certezza sulla best practice che adottare di fronte a questo disturbo (dal quale si soffre solo ai pazienti da mille volte più anziani con una cura o con un’altra che era presentata a Milano nel percorso scolastico, ed infine, non si viene controllati perché ci manca un fondo operativo per il servizio per poter avere ben sette contro sette, e l’altro servizio da riavere, e iniziare a metterlo in modo definitivo) gli italiani sofferenti debbono comunicare con i loro psicologi in modo assoluto per dare fiducia i loro affetti sull’argomento, e parlare delle relazioni e situazioni, che hanno provato o patito per sostenere una vera trattto che sia finalizzata a trovare il completo miglioramento dal salasso al portafoglio.