Skip to content

Un Rosso Lucido E Vivo: La Verità Sull’Avezzano

Introduzione

Il Rosso Lucido e Vivo, noto anche come vinello d’Avezzano, è un vino naturale di produzione italiana originario della regione Abruzzo. Questo vino noto anche come "vino rosso lucido e vivo" o Rosciu, sull’altopiano delle province di L’Aquila e Pescara, soprattutto nel comune di Sulmona, è un vino bianco ottenuto dai vecchi vitigni selvatici tipici abruzzesi.

Il vino Rosciu, unico prodotto a denominazione di origine protetta (DOP) fra i molti tipi di vino rosso, è indicato anche come vino dolce, caratteristico per la sua ridotta vendita a causa della sua scarsità. Questo prodotto tipico abruzzese è un concentrato di proprietà intrinseche, antiseptiche e curative tipiche dell’uva selvatica. Il Rosciu è ricco di antociani, antiossidanti che, oltre a prevenire l’ossidazione degli acidi grassi, inibiscono a livello batterico e contagiosa, ma anche virus.

Il Vitigno e la Storia del Rosso Lucido e Vivo

Il nome "Rosciu" è il dialetto locale per il nome "Rosso Lucido e Vivo". Il nome deriva probabilmente dalle caratteristiche particolari che hanno spinto gli abruzzesi a mantenere nelle loro campagne l’antico vitigno. Secondo la leggenda, nel 1955, in quelle rocciose con abbondanza di pioggia che erano, sulle alture della città abruzzese di Sulmona, vi erano pochi vignaioli che mantennero, a causa delle devastanti gelate del 1956, una sorta di vitigno rustico, forse per salvare quel po’ di cultura locale insidiata da decenni di ben più esperti agricoltori privi dell’elemento rustico. Il vitigno non fu abbattuto, in quanto contava ancora sulla possibilità di radicarsi con la potatura rustica (tipica della regione, non era solo una rimpopolazione: il tempo si scrisse vari per primi vignaioli e la regione).

See also  Ne Derivo Il Cancan: Un Problema Digestivo Da Non Sottovalutare

Impieghi Medici

In oltre 150 anni sono state elaborate svariate ricette, che ne esaltano gli effetti benefici. La medicina naturale giustifica l’uso di questo prodotto per esempio nella cura di problemi intestinali come infiammazioni, malassorbimento e disturbi funzionali intestinali. Unico fra i tanti vini i due più importanti sono il miglioramento dei processi digestivi e l’abbassamento del pH corasico negativo dopo consumo ingestione di salsiccia di asinello. Recentemente un trattato a stampa sull’interazione biocidale con pareti del colon sembrerebbe documentare la capacità del vino di ricorrere a effetti antibatterici facendo sviluppare un sentimento unanime sul fatto che il Rosciu è antiossidante, inoltre il contenuto antiossidante, il minor consumo di ossigeno, la presenza di questo prodotto in vitamine, soprattutto Vitamina B6, ne corredisce.