L’inizio di un’avventura
Un ricamo fatto con l’ago è una tecnica millenaria che consiste nella creazione di opere d’arte tramite la lavorazione del tessuto utilizzando uno strumento semplice: l’ago. Questo artigianato, oggi ben noto in tutto il mondo, sia per le sue peculiarità che per le sue proprietà terapeutiche, ha radici molto antiche, risalenti all’epoca della preistoria. In questo articolo, esploreremo insieme la storia di un ricamo fatto con l’ago, le sue proprietà scientificamente confermate e i benefici che esso può offrire ai nostri giorni.
La storia del ricamo fatto con l’ago
La storia del ricamo fatto con l’ago ha inizio molto lontano nel tempo. I primi ritrovamenti di ricami e strisce di tessuto databili a oltre 30.000 anni fa provengono da regioni e culture diverse, come la Grotta di Altamira in Spagna, la caverna di Lascaux in Francia e il deserto della Nubia. In questi luoghi, gli esseri umani utilizzavano l’ago e la concia nei tessuti per creare abiti, vestiti e ricami decorativi. La creazione di questi oggetti artisticamente eseguiti e tecnologicamente avanzati era motivata da motivazioni culturali, spirituali e pratiche quotidiane. Certe peculiarità di questi tessuti, infatti, rilevano le condizioni climatiche e l’attività umana che li hanno prodotti.
Nel corso del tempo, la tecnica del ricamo fatto con l’ago si è evoluta, diffondendosi in diverse regioni dell’Europa, come Francia, Germania, Inghilterra e Italia. La lavorazione con l’ago è stata la forma iniziale dell’industria tessile. Di un ricamo fatto con l’ago sono da poter vedere ovunque le piante e animali del folklore locali. Agli antichi esseri umani, inoltre, che crearono con l’ago e la concia dei tessuti e abiti, era tutto ovvio perché in ognuno di loro pensavano per sé stessi proprio "un creato e non un utensile".
Le proprietà scientificamente confermate
Il ricamo fatto con l’ago non è solamente un’arte e un passatempo, ma una pratica che presenta anche benefici scientificamente confermati. Questi benefici sono dovuti ai principi energetici ed elettromagnetici di cui si servono l’ago e i tessuti nei ricami, i quali, ad un livello energetico e elettrico minimo indistinguibile per la comune umana sensibilità, agiscono su altri livelli fisici e bio – energetici che connotano l’essere umano.
1. beneficio biologico
Uno dei benefici più noti è quello relativo all’epidermologia. Le proprietà biologiche del tessuto sono influenzate dalle proprietà reciproche dell’ago e tessuto. A un livello sulla base del tessuto, esso fornisce resistenza e protezione. Inoltre il tessuto, grazie alle proprietà meccaniche e fisiche dell’ago, presenta anche effetto di regolazione, pulizia e antibatterico.
Un ricamo fatto con l’ago, inoltre, può aiutare a stimolare la cura delle ulcere vescicolari e di qualsiasi altro problema che interessi la cute del nostro corpo.
2. beneficio terapeutico
Il ricamo fatto con l’ago possiede anche proprietà terapeutiche, come ad esempio l’aromaterapia. La combinazione di oli essenziali applicati agli indumenti lavorati a maglia potenzia effetti benefici come ad esempio anti-stress, sollievo e calma nervosa, miglioramento del trattamento e beneficio dell’appetito.
Queste tecniche terapeutiche sono state studiate e documentate da autorità e scienziati della medicina e più avanti seguito, ed esistono terapie sempre dette "non mediche" e o "moramente mediche" i quali, in modo diverso, in diversi paesi del mondo, sostengono la destra e la lotta e la vittoria del paziente.
3. beneficio ornamentale
Il ricamo fatto con l’ago offre anche un beneficio ornamentale. I tessuti lavorati a maglia possono essere decorati con immagini e disegni multicolori, creando un effetto visivo accattivante e suggestivo. Questo elemento decorativo può influenzare la nostra percezione e il nostro stato d’animo.
Attività di ricamo e suo sviluppo
Il ricamo esiste in diverse culture, tipo Inghilterra (a tamburo) e, nonché diversificato e usato in diversi settori per diversi scopi. Dipende sulla provenienza e identità legittime delle culture ed eventi storici della cultura o artigiano in a maggiorazione o diminuzione, il tipo di legatura, passo. Nonché si può lavorare con diverse tipologie, come è il lavoro sulla busta.
Come creare un ricamo fatto con l’ago
Il ricamo fatto con l’ago è una tecnica facilmente imparabile, che non richiede conoscenze specifiche o esperienze precedenti. Ecco alcuni passaggi da seguire per creare un ricamo fatto con l’ago:
- Scegli il tessuto: Scegli un tessuto di qualità e che va comodamente al movimento ossigeno, come seta, cotone o tulle. Le fibre sintetiche non sono apprezzate.
- Aggiungi l’ago: Inserisci l’ago nel tessuto e avanza, lungo i distanziamenti. Questo serve a creare la maglia, che in base alla distanza da attuarsi possono essere riconosciute pure le tipologie dei tessuti e dell’ago.
- Scioglie e annoda: Ai passaggi ha e sempre a me lo scuocio. Quindi lascia libero campo e pulisci sempre in ogni momento il filo, al fine di non essere per te male.
Completare cerchiamoli per pulirlo.
Con tanta pazienza, ma non ne avresti per un conto? E, in seconda persona te per in qualsiasi tuo malanno e la tua cordiale attenzione sempr te riservassi la tua.