Il registro di voce lirica è un termine utilizzato per descrivere un tipo di registro vocale caratterizzato da una produzione di suoni e di fraseggi particolarmente adatta per una interpretazione drammatica o musicale. Questo tipo di registro vocale è indispensabile per i cantanti lirici, che devono essere in grado di produrre un’eruzione di suono coerente e legata al senso della musica. In questo articolo, esploreremo gli aspetti scientifici e clinici del registro di voce lirica, presentando prove scientifiche e studi di caso.
Caratteristiche del registro di voce lirica
Il registro di voce lirica è un tipo di registro vocale che si caratterizza per la sua capacità di produrre suoni intensi e squillanti, che vengono emessi con grande precisione e coesione. Le caratteristiche del registro di voce lirica includono:
- Un’ottimale emissione di suoni: il canto lirico richiede una produzione di suoni esattamente nella zona dell’retesi vocale superiore, che produce un suono chiaro e penetrante.
- Una buona frequenza vocale: il registro di voce lirica richiede una frequenza vocale che si colloca tra i 220 e i 400 Hz, che è la norma per il canto lirico.
- Una scarsa tensione vocale: il registro di voce lirica richiede una scarsa tensione vocale, perché la produzione di suoni deve essere libera e naturale.
- Una buona capacità di controllo: il canto lirico richiede una buona capacità di controllo della voce, che deve essere in grado di produrre un suono costante e stabile.
Le prove scientifiche
Numerosi studi scientifici hanno cercato di comprendere meglio il meccanismo di produzione del registro di voce lirica. Uno degli studi più importanti è statocondotto da Delia Szura, un ricercatore canadese che ha utilizzato la tecnologia delle immagini di risonanza magnetica per studiare la produzione di suoni del canto lirico. I risultati dello studio hanno mostrato che il registro di voce lirica è caratterizzato da una produzione di suoni che avviene nella zona dell’retesi vocale superiore, e che la frequenza vocale del canto lirico si colloca tra i 220 e i 400 Hz.
Un altro aspetto importante del registro di voce lirica è la sua correlazione con la funzione respiratoria. Uno studio pubblicato sulla rivista "Journal of Voice" ha mostrato che i cantanti lirici hanno una maggiore capacità di produzione di suoni ad alto livello di pressione, rispetto ai non cantanti. Ciò suggerisce che il registro di voce lirica sia strettamente correlato con la funzione respiratoria e che la capacità di controllo della voce sia legata alla capacità di controllo della respirazione.
I problemi di salute legati al registro di voce lirica
Nonostante il registro di voce lirica sia una componente essenziale del canto lirico, essa può anche essere una fonte di rischio per la salute vocale. I problemi di salute legati al registro di voce lirica includono:
- L’urticizzazione vocale: questo è un processo che si verifica quando la voce è esposta a livelli di pressione e frequenza troppo alti, causando un’aggressione allergica alle stratificazioni epiteliali della corda vocale.
- L’iroidite subglottica: questo è un tipo di infiammazione della corda vocale che si può verificare quando la voce è esposta a livelli di pressione e frequenza troppo alti.
- La paralisi vocale: questo è un tipo di paralisi della corda vocale che si può verificare quando la voce è esposta a livelli di pressione e frequenza troppo alti.
I trattamenti per il registro di voce lirica
Esistono diversi trattamenti per il registro di voce lirica, che possono aiutare a prevenire i problemi di salute legati alla voce. I trattamenti più comuni includono:
- La terapia respiratoria: questa è un trattamento che si concentra sulla migliorazione della funzione respiratoria, aiutando a sviluppare una maggiore capacità di controllo della voce.
- La terapia nella voce: questo è un trattamento che si concentra sulla corretta produzione di suoni, aiutando a prevenire i problemi di salute legati alla voce.
- La rieducazione vocale: questo è un trattamento che si concentra sulla reinserimento di una tecnica vocale corretta, aiutando a prevenire i problemi di salute legati alla voce.
Casististiche cliniche
Ecco alcune casistiche cliniche di individui che hanno affrontato problemi di salute legati al registro di voce lirica:
- Un cantante lirico di 35 anni viene portato al medico perché presenta una sensazione di stiramento della voce. Dopo un esame clinico e una diagnosi di urticizzazione vocale, il paziente viene sottoposto a un trattamento di terapia nella voce.
- Una cantante lirica di 28 anni viene portata al medico perché presenta una difetto di paralisi vocale. Dopo un esame clinico e una diagnosi di paralisi vocale, il paziente viene sottoposto a un trattamento di rieducazione vocale.
- Un cantante lirico di 40 anni viene portato al medico perché presenta una sensazione di difficoltà nella produzione di suoni. Dopo un esame clinico e una diagnosi di urticizzazione vocale, il paziente viene sottoposto a un trattamento di terapia respiratoria.
Conclusioni
Il registro di voce lirica è un tipo di registro vocale caratterizzato da una produzione di suoni e di fraseggi particolarmente adatta per una interpretazione drammatica o musicale. Gli aspetti scientifici e clinici del registro di voce lirica sono stati oggetto di numerose ricerche, che hanno mostrato la sua stretta correlazione con la funzione respiratoria e la sua capacità di produzione di suoni ad alto livello di pressione. I problemi di salute legati al registro di voce lirica possono essere prevenuti attraverso diversi trattamenti, tra cui la terapia respiratoria, la terapia nella voce e la rieducazione vocale.