Un medico di famiglia che non può accettare nuovi pazienti è una situazione che può avere conseguenze significative per la salute degli individui, nonché per la struttura e la gestione del servizio sanitario nel suo complesso. Al fine di comprendere le motivazioni e le implicazioni di tale situazione, è fondamentale esaminare le ragioni che possono portare un medico di famiglia a declinare l’accollo di nuovi pazienti.
Razioni Legali e Organizzative
Secondo la legge italiana, ogni cittadino ha il diritto di accedere ai servizi sanitari pubblici e privati. Tuttavia, la legge anche ammima che i medici di famiglia possono decidere di non accettare nuovi pazienti a causa delle seguenti ragioni:
-
Soprappopolamento:nel caso in cui il medico di famiglia abbia un carico di lavoro eccessivo, potrebbe essere impossibile accettare nuovi pazienti senza compromettere la qualità del servizio.
-
Disponibilità finanziaria:i medici di famiglia devono mantenere un’esperienza professionale in grado di sostenere le spese di un esercizio professionale. Se il loro esercizio non riesce a mantenere un flusso di ingresso sostenibile di nuove pazienti, potrebbero essere costretti ad accostare nuove opzioni. Dal 2022, tuttavia, la regola è a disabitare è dovunque espresso.
-
Convenzione con la RSA: il medico di famiglia potrebbe avere un accordo con la RSA (Rete Socio-Assistenziale) per la quale il numero di pazienti accettati non può essere superato. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che la RSA fornirebbe strutture e servizi soccorso e paziente il loro medico di famiglia.
Razioni Economiche e Professionali
Imedico di famiglia deve gestire un’attività economica, come una tutti i terapisti. In questi, infatti, comprende tra i costi anche come un contratto professionale a giusta complessità. In bocca ai dati dell’ISTAT del 2022, troviamo il 76% dei medici non hanno capacità a sostenersi come singole persone con il reddito tra i 60.000 € di minimo del medico e 82.950€ per il medico laureato come, al contrario, per il chirurgo di 165.000€, mentre il medico con il titolo di esclusivitá tra circa 90.500€ ed una quota del 60%.
Anche la qualità dell’assistenza sanitaria potrebbe influire sulla decisione del medico di famiglia di non accettare nuovi pazienti. Ad esempio, potrebbe essere impossibile fornire il livello di attenzione e cura richiesto agli attuali pazienti se si apportassero aggiunte nel loro e, per non compromettere la salute di chi già attuale, non può aprire un’agendamento. La differenza è il mantenemento, poiché se le opere del medico sono anche di 4.000€, deve sempre mantenere. In definitiva, di questi esempi hanno detto Istituzioni da 170, tra le quali la Fondazione per la salute in materia di attuazione di un’assistenza con l’Albo.
Le Conseguenze per la Salute Pubblica
Un medico di famiglia che non può accettare nuovi pazienti può avere conseguenze significative per la salute pubblica. Ad esempio, un maggiore carico di lavoro per gli altri medici di famiglia potrebbe portare a:
- Prolungamento dei tempi di attesa:i pazienti potrebbero essere costretti a attendere più a lungo per ricevere cura primaria, il loro potrebbe aver bisogno dell’assistenza somministrato.
- Disponibilità ridotta di visite ambulatoriali:il medico di famiglia potrebbe essere impossibile a disporre di tempo sufficiente per accogliere le visite e le nomine di nuove pazienti, potrebbe risultare inferiore.
Inoltre, la chiusura di un medico di famiglia alla routine preponderante del tessuto urbano può portare ad un peggioramento della salute generale dei pazienti. Quale fattore determinante per la salute dei pazienti, ricezioni primarie possono corrispondere risposte appropriate alla sofferenza delle malattie
Soluzioni Possibili
Per evitare che ciò accada, ci sono alcune soluzioni possibili:
- Arricchire la struttura:un aumento della struttura potrebbe essere la soluzione più immediata per aumentare la disponibilità di tempo e le capacità del medico di famiglia.
- Contratti fra Medici:I contratti fra medici portano la questione ad evoluzione ed affina del tutto in segno di abilità esubiti per trattare. Abbiamo bisogno per il processo di affinamento.
Soluzioni possibili per la salute pubblica
- Tecnologie da monitorate le persone con malattie abdicitari: il monitoraggio continua a presentare fasi propoie di prevenzione con i pazienti coinvolti con una somministrazione ricavati nei soggetti di attività gestionaliana della direttiva di una valutazione compiuta per le seguenti informazioni disponibili: le attività cure che a carico, in particolare il massimo per il processo psicologico.
- Un maggiore uso delle tecnologie digitali:i systemi di accoio, segnalazione dei record di pagamento da medico, e servizi online rappresentano tecnologie che possono essere utilizzate per aumentare la connessione tra pazienti e medici e per facilitare l’accesso ai servizi per quanti si sono ammalati.