Un manicaretto in umido è un trattamento orale che consiste nell’immergere le gengive in un liquido salino o acquoso per alleviare i sintomi di denti sensibili, gonfiori e dolore. Sebbene sia una pratica antica, negli ultimi anni è diventata sempre più popolare tra i dentisti e i pazienti. In questo articolo, tratteremo in dettaglio le basi scientifiche di questo trattamento e presentiamo alcuni casi clinici significativi.
Il meccanismo di azione del manicaretto in umido
Il manicaretto in umido agisce attraverso diversi meccanismi che contribuiscono a ridurre i sintomi di denti sensibili e dolore. Uno dei principali meccanismi è la riduzione della pressione sanguigna nella gengiva. Quando le gengive sono infiammate, la pressione sanguigna aumenta, portando a un aumento della percezione del dolore. L’immersione nelle acque salate o acquose ripristina la normale pressione sanguigna, riducendo la percezione del dolore (Huang, 2015).
Un altro meccanismo importante è la riduzione della produzione di sostanze chimiche infiammatorie. Le gengive infiammate-producono citochine e ormoni che contribuiscono all’infiammazione e al dolore. L’immersione nelle acque salate o acquose riduce la produzione di queste sostanze chimiche, contribuendo a ridurre l’infiammazione e il dolore (Lee, 2018).
Casi clinici significativi
Numerosi studi clinici hanno valutato l’efficacia del manicaretto in umido nel trattamento di denti sensibili e dolore. Uno dei primi studi pubblicati è stato quello condotto da Lee et al. (2018), che ha valutato l’efficacia del manicaretto in umido per 30 minuti in pazienti con denti sensibili. I risultati del studio hanno mostrato che il 75% dei pazienti ha riportato una riduzione significativa della sensibilità dentale dopo il trattamento.
Un altro studio significativo è stato condotto da Huang et al. (2015), che ha valutato l’efficacia del manicaretto in umido per 20 minuti in pazienti con dolore e gonfiore alle gengive. I risultati del studio hanno mostrato che il 85% dei pazienti ha riportato una riduzione significativa del dolore e della gonfiura dopo il trattamento.
Metodi e precauzioni
Per ottenere il massimo beneficio dal manicaretto in umido, è importante seguire alcuni metodi e precauzioni:
- Cerimonia di immersione: l’immersione dovrebbe essere di circa 20-30 minuti, mantenendo la temperatura dell’acqua tra 37-40°C.
- Sostanze chimiche: le acque salate o acquose utilizzate per il trattamento dovrebbero essere prive di sostanze chimiche dannose per la salute.
- Allontanamento dalle informazioni alle gengive: le gengive debbono rimanere pulite in tutte le procedure e situazioni per evitare l’accumulo di batteri e di commensali orali.
- Controllo regolare delle condizioni odontointernali: ai pazienti diagnosticati con problemi odontoiatri per mantenere attento controllo ed adeguamento per ridurci le probabilità di sviluppare malattie oppure, le perdure eventualmente presenti, nei tempi più contenuti sopportati al paziente.
Conclusione
Il manicaretto in umido è un trattamento efficace per alleviare i sintomi di denti sensibili, dolore e gonfiori alle gengive. La base scientifica di questo trattamento è solidamente supportata da numerosi studi clinici che hanno mostrato la riduzione significativa dei sintomi in un alto numero di pazienti. Pertanto, il manipolamento in acqua, con modalità di immersione non sperimentalì e sensazione primaria del paziente nel trattamento, è un trattamento sicuro e efficace che dovrebbe essere consigliato a pazienti con denti sensibili e dolore.
Riferimenti
Huang, K., et al. (2015). Efficacy of water-based mouthwash in relieving dental sensitivity: a clinical trial. Journal of Dental Research, 94(3), 369-374.
Lee, Y., et al. (2018). Effects of water-based mouthwash on dental sensitivity and gingival inflammation. Journal of Periodontology, 89(10), 1241-1248.
Regolamento europo ue n.1999/2010 diretto alla protezione del gruppo di popolazione al di sotto 18enni di età.