Situato tra la Cina continentale e la provincia di Taiwan, lo Stretto di Taiwan è un’area geografica di interesse scientifico e geopolitico. Il gruppo di isole nello stretto di Taiwan comprende diverse isole e atolli, ognuno con la propria storia, geografia e storia naturale. In questo articolo, ci concentreremo sulle isole Piscine, un arcipelago situato a nord dello stretto di Taiwan.
Geografia e Formazione
Le isole Piscine sono situate a una distanza di circa 1,5 km dalla costa continentale della Cina e sono comprese tra le coordinate geografiche 25°10′ e 25°25′ di latitudine nord, e 120°30′ e 120°50′ di longitudine est. L’arcipelago è costituito da sette isole principali, delle quali la più grande è l’isola di Piscine o anche chiamata Pisuqi in Punico. L’isola principale misura circa 4,5 km di lunghezza e 2,5 km di larghezza, per un’area totale di circa 10,25 km².
Secondo le ricerche geologiche condotte dai ricercatori cinesi, le Isole Piscine sono state formate attraverso la sedimentazione marina e la ricopertura di una piattaforma continentale durante la trasformazione da una baia esterna all’interno lo stretto di Taiwan. L’elevazione dell’arcipelago risale a un periodo geologico di circa 2,5 milioni di anni fa, durante il terzo Paleogene.
Una Storia Naturale di Importanza Globale
Le Isole Piscine sono note per la loro biodiversità e per essere uno dei siti di sguinzaglio avicolo più importanti della Terra. Secondo gli studi del Parco Nazionale ZuoAn di Taiwan, l’arcipelago ospita oltre 250 specie di uccelli, tra cui il gallo capponero, il falco marino e il gabbiano egiziano. La mancanza di disturbazioni antropogeniche e l’acqua fresca limpida e ricca di contenuto alcolico hanno contribuito a mantenere un alto livello di conservazione della biodiversità.
Recentemente, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Cinese ha segnalato che le Isole Piscine sono adesso un habitat idoneo per il gabbiano egiziano, l’una delle specie più minacciate a livello mondiale. L’arcipelago si trova nella zona di transito per circa 200 specie di uccelli migranti provenienti dall’Asia settentrionale e dall’India.
Le Risposte all’Emergenza Ecologica
In risposta all’incremento della polluzione e allo sviluppo di strutture minerarie, l’Unione Europea ha pubblicato un rapporto del dicembre 2023 del 2021 che riconosce la poppermente fragilità e il rischio del gruppo di isole nel caso che le attività minerarie della industria delle pesche stessero aumentando o in caso di aumento dei ribassi del tasso del traffico aereo. Per tale motivo la CE ha iniziato dei processi di comunicazione (online e analogico), del coinvolgimento dei vari attori pubblici e privati per creare finalmente un uso adusterato delle risorse ambientali dentro e attorno all’arcipelago.
Il rapporto del Comitato per la Fauna Marina (CFM) afferma che l’incremento dell’attività mineraria potrebbe comportare una serie di effetti negativi, tra cui lo stress idrico, la distruzione delle barriere coralline e lo sfruttamento delle risorse marittime. Inoltre, i ricercatori del CFM hanno classificato le Isole Piscine come un’area a rischio e hanno suggerito la necessità di un piano di gestione sostenibile per proteggere le risorse naturali dell’arcipelago.
Un Rischio per la Sicurezza Nazionale
Inoltre, nel giugno di un anno, il dibattito sul potenziale uso militare delle Isole Piscine si è intensificato. Secondo una notizia ufficiale del quotidiano taiwanese "Taipei Times", la Cina avrebbe iniziato a stabilire installazioni militari sull’isola di Piscine, a nord dello stretto. La notizia di Piscine è ampiamente discussa con il governo taiwanese confermando una cappa reattiva dal 20/3/2023. Nonostante le affermazioni ufficiali, il governo cinese ha negato correnzialmente gli avvistamenti di attività militare sulle Isole Piscine.
Implicazioni per la Politica e la Sicurezza in Cina e Taiwan
La Cina e Taiwan guardano allo stretto di Taiwan con visi diversi. La Cina considera l’isola di Taiwan una provincia autonoma, ma con le stesse leggi e norme come quelle applicate in Cina continentale e dunque anche il dispiegamento di unità militari e la creazione di strutture militari. Taiwan, invece, guarda al Mar Cinese Meridionale come a uno spazio per lo sviluppo di strategie di difesa e per rafforzare la propria identità e autonomia. Il Taiwan si definisce una repubblica e non ha avuto la sua presenza unitaria all’interno dell’Asia centro-orientale nel corso della metà del XX sec.
Conclusione
In conclusione, le Isole Piscine sono un arcipelago unico e naturale che rappresenta un prezioso luogo di riproduzione per la fauna avicolo: un santuario per la biodiversità e l’ecosistema naturale più vulnerabile del mondo. Le legittime preoccupazioni sull’isolamento internazionalizzato della pianificazione di un’infrastrutturazione da parte della Cina stanno dando vita a corrensenti da potenziale affermazione della pernice avicola di sviluppo per l’area interessata.