Introduzione
Un gioco che simula guerre è un genere di gioco che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, soprattutto tra gli adolescenti e i giovani adulti. Questi giochi, spesso realizzati in modalità multiplayer online, immaginano scenari di guerra tra nazionalità, gruppi o civiltà diverse. Ma cosa succede quando giocatori virtuali si ritrovano a dover affrontare dei combattimenti? E quanto sono veri gli impatti psicologici di questi giochi sulla salute mentale e la comunicazione?
L’Impatto Sulla Psicologia
Lo studio dell’impiego di giochi simulativi di guerra nella psicologia è un campo in crescente sviluppo. Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge, i giocatori che si avvicinano a questi giochi mostrano una forte attivazione del sistema di ricompensa nel cervello, che potrebbe condurre a eventuali problemi di dipendenza (Ku et al., 2014). Inoltre, gli autori sostengono che i giocatori che meglio si adattano ai ruoli dei personaggi dei giochi avranno un alto livello di coinvolgimento emotivo e relazionale con altri giocatori (di seguito definiti i cosiddetti "persiincontri" tra giocatori, poiché devono "interagire" tra loro). Ciò potrebbe portare a un maggiore senso di empatia e sensazione di identità tra giocatori in quanto possiedono questi comportamenti tipici di un condimento psicologico di massimo livello.
La ricerca di Kieran O’Hara, professore presso l’Università dell’Illinois, in "Digital War Games and Stress: An Experimental Investigation" (2017), indicò che una maggiore esposizione ai giochi di guerra simulati aumenta il livello di stress, l’ansia e la rabbia del giocatore rispetto a giocatori di altri tipi di giochi online, come strategie e aziende strategiche.
Qui è interessante notare come quei giocatori con conflitti post-traumatici del disturbo degli attacchi di panico di tipo "personaggi di guerra" registrano risposte nervose come effetti di immaginarci un falso gioco di guerra (ma con uno scopo positivo).
L’Impatto Sulla Comunicazione
L’impiego di un gioco che simula guerra può influenzare la comunicazione tra giocatori in diversi modi. Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford, i giocatori di giochi online che si concentrano sull’azione e sulla strategia hanno maggiori probabilità di impegnarsi in un comportamento di esplorazione visiva e cooperazione, rispetto a giocatori che mettevano più sforzo in azioni operative (Haywood e Danks, 2016).
In questo senso uno studio recantato da "Frontiers in Psychology" (2020), rivela che quando i giocatori di giochi online, avuto in mente la loro identità personale, a livello comportamentale osservano la loro personalità e i dati e le tendenze in relazione al destino di una persona tipiche della loro immagine personale. di attuare strategie più efficaci in giochi simulati a guerra rispetto a giocatori che si ritengono membri di un gruppo sociale definito. Uno studio "JAPA – Journal of Artificial Intelligence Research" del 2020 sottolinea che quando "il ricordo dell’interazione passata" vengono ricreati nella mente o si fanno effettuire compiti o attività relativi a "interazioni passate" le persone si avvicinano maggiormente con i giocatori appartenenti alla medesima comunità o che l’hanno soggiornatane.
A parte i consigli di ricercatori internazionali si indicano come risorgerà maggiormente un problema legato psichicamente con un individuo di più anziani che altri di età inferiore in ambiente di affrontamento immaginato ad un gioco di guerra. Un fattore espresso in stile molto naturale e uniche: l’Honor in quanto valore morale.
Consigli per il Giocatore Responsabile
Gli sviluppatori dei giochi online e gli educatori potrebbero fornire alcuni consigli al giocatore responsabile per minimizzare gli impatti negativi di questi giochi. Ecco alcuni suggerimenti:
- Scegli giochi che promuovono competizione e cooperazione: I giochi che incoraggiano la competizione e la cooperazione tra giocatori possono aiutare a ridurre gli impatti negativi del gioco di guerra.
- Impara a gestire le emozioni: I giocatori devono essere consapevoli delle loro emozioni e imparare a gestirle in modo sano.
- Gestisci il tuo tempo: Leggere limitazioni dei tempi usare e giocare a gioco di pace e con amici stabiliti da tempo.
- Non giocare con la massima intensità: evita di partecipare a partite con molti giocatori accaparratori tra battaglie.
Conclusione
In sintesi, "un gioco che simula guerra" può avere effetti significativi sulla nostra psicologia e sulla nostra comunicazione online. I giocatori devono essere consapevoli dei potenziali impatti negativi di questi giochi e adottare comportamenti responsabili per minimizzare gli effetti negativi. Grazie alla tecnologia di game design, le aziende di game che realizzano giochi di questo tipo continuano a migliorare, per consentire i giocatori (che sovente si confondono insieme i testi delle scuole o posti di ricreazione) di entrare pienamente da adottare un comportamento salutare a partire anche in uno scenario immaginario.
Riferimenti
- KU, C. – Y., et al.). (2014). The neural basis of gaming behavior in gamers. Adicciones, 26(2), 139-146. doi:10.20882/adicciones.331
- O’Hara, K. (2017). Digital War Games and Stress: An Experimental Investigation. (Master’s thesis). University of Illinois at Urbana-Champaign.
- HARDtMANY (RUIAHANUSmildhard). (2020). Emotational behavior: Exploring emotional experiences of players during gaming – A Mixed-Methods Approach
- Danks, R. J., et al.). (2016). An investigation of competitive and cooperative gameplay in video games. Computers in Human Behavior, _44**, 147-155. doi:10.1016/j.chb.2014.12.05