Skip to content

Un Celebre Filosofo Greco Tra L’antiquità E La Modernità: La Filosofia Dell’appetito Di Luciano Di Samottara

Proponiamo a voi la figura di Luciano di Samottara, un filosofo greco più noto che probabilmente non conoscete. Tra il VI e il V secolo a.C. scrisse uno dei suoi primi trattati sulla alimentazione nel "De instituttis" e sulla "De potestate foodii." I suoi raccolti di opere, la "Epitome" e "De natura rerum," sono divenuti fondamentali per il studio della morale e della biochimica di antico inglese. Ma Qual è di questa figura unica e interessante? La sua filosofia degli alimenti è ancora oggi una fonte di ispirazione per le donne della scienza e dell’ingegneria.

Le teorie sulla salute della figlia, la dieta della "carità salutaria", è segno di una comprensione fondamentale degli alimenti come fonte di vitalità.

La figura di Luciano di Samottara insegna che il corpo umano è una sostanza chimica composta da piccole molecole di carboidrati come frutta crescente, una grande quantità di acqua, proteine, grassi, ossigeno, di ossigeno e di metallo. Un sistema chimico complesso esattamente come lo che abbiamo oggi.

Quanto è importante usare dell’agroecologia nella propria vita quotidiana?

La propria alimentazione deve essere realizzata nella propria casa, ogni giorno, usare frutta e verdura potrebbe fare differenza fra un uomo ben salute e ognuno sottilissimo potenziale.

See also  Risposta Che Non Chiarisce: La Confusione Intestinale Spiegata Con Evidenze Scientifiche