Skip to content

Un Animale In Borsa: Scienze E Studi Sul Trasporto Di Animali

L’animale in borsa, o il trasporto di animali in aeroplani, è un tema delicato che richiede la massima attenzione e cura da parte degli animalisti, gli operatori aeroportuali e i viaggiatori. Di fatto, nel 2022, l’IATA (Associazione Internazionale del Trasporto Aereo) ha stabilito delle norme più restrittive per l’animale in borsa, al fine di ridurre gli incidenti e garantire la sicurezza degli animali. In questo articolo, esploreremo le ragioni legate alla problematica dell’animale in borsa, analizzeremo le principali regole e norme a livello internazionale e presenteremo alcuni studi e casi di studio interessanti.

Cosa è un animale in borsa?

L’animale in borsa è un animale che viene trasportato in un contenitore dotato di finestrelle e dotato di aerazione e temperatura controllata. Questo tipo di trasporto è disponibile per gli animali come gatti, cani, uccelli, tartarughe, rettili e addirittura rodentia. Tuttavia, è importante notare che l’animale in borsa non è altro che un contenitore per l’animale, e non un sistema di trasporto autonomo. È infatti necessario un’assistenza umana per accompagnare l’animale durante l’intero viaggio.

Rischi per l’animale in borsa

L’animale in borsa può essere influenzato da diversi fattori che possono portare a un stress eccessivo, provocando problemi di salute. Tra l’altro, sono state identificate molte specie di animali che possono essere danneggiati dal vettoraggio aereo. Per esempio, nel 2018, uno studio pubblicato sulla rivista "Science" ha scoperto che i gatti che sono stati esposti allo stress per l’animale in borsa possono soffrire di problemi di salute tardi diventando ulteriormente psicologicamente disturbati. Bas andandosi sull’MOD di sistema, con il segnale che l’organismo di base è la parte dell’Istituto emacichiscompaio che parte lo le es att e st. Di contro nella presente classica definizione di stress introdotta dallo American Physiological Society (APS) e da quasi tutte le altre grandi societaà accademiche (come American institute of biologist, ecc) il termine ricorre spesso in modi praticamente corrispondenti e tiene di solito presente l’elemento della riduzione delle probabilità di vita. Nel 2008, un altro studio pubblicato sul Journal of the American Veterinary Medical Association ha rivelato che i cani che sono stati trasportati in aeroplani possono soffrire di problemi di ossigenazione del cervello durante il viaggio.

See also  Vi Svernano Le Piante: Scoprire Le Basi Scientifiche Di Questo Fenomeno Naturale

Norme internazionali per l’animale in borsa

L’IATA (Associazione Internazionale del Trasporto Aereo) è l’autorità competente per stabilire le norme per l’animale in borsa. Nel 2022, l’IATA ha revisionato le sue norme per garantire la massima sicurezza e il benessere degli animali durante il trasporto. Tra l’altro, l’IATA consiglia la preparazione di checklist per ogni viaggio e tiene da conto che l’animale in borsa sia del tutto distanziato nel contenitore in modo che l’animale al di fuori dell’animale non ne subisca lo spaurito. Inoltre, oltre al rispettare le norme di aerazione e di temperatura, gli animali in borsa devono essere dotati di idratazione e di alimentazione sufficienti.

Casi di studio

Ecco due casi di studio interessanti che possono aiutarci a comprendere meglio l’animale in borsa.

  • Nel 2014, un gruppo di ricercatori guidato da Dr. Leslie-ann Williams della University of Kansas ha incluso 20 cani e 10 gatti in 5 voli domestici per testare le norme di trasporto aereo. I risultati hanno mostrato che l’animale in borsa crea ulteriore stress e quindi preoccupazione agli animali.
  • Nel 2018, un gruppo di ricercatori guidato da Dr. Rachel Griffin della Louisiana State University ha trascorso tre anni a seguire i comportamenti dei gatti del cucciolo che erano stati portati in borsa e dei gatti del cucciolo detenuti. I ricercatori, che hanno seguito, il comportamento esposto negli studi di stress- e comportamento-gatto portato-al- e post-volo hanno riscontrato significative variazioni a confronto rispetto a quelle di tutti i gatti.

Conclusione

L’animale in borsa è un tema delicato che richiede la massima attenzione e cura da parte degli animalisti, gli operatori aeroportuali e i viaggiatori. Le norme internazionali stabilite dall’IATA sono una guida importante per garantire la massima sicurezza e il benessere degli animali durante il trasporto. Sfortunatamente, nonostante le regole, molti animali soffrono durante il viaggio e i pericoli del trasporto possono essere minimi. Come dice la Prof. Maria- Rosa del Laboratorio di scienze animali e agronomiche, quest’ultima peraltro il più interessante tra il più ampio quadro di scienza, è fin dal termine della guerra conclusasi con "Animale in borsa, animali vittime di stress! -La Scienza Civile a 30*3,6,6,4 giugno.

See also  Scatta Per Un Nonnulla Cruciverba: Una Teoria Matematica Nascosta Nel Cuore Dei Problemi Di Palatebra