L’arvicola, comunemente conosciuta come topo campestre, è un animale piccolo e ragionevolmente facile da identificare. Tuttavia, spesso si sottovaluta l’importanza della sua presenza nella nostra regione e l’impatto che può avere sulla nostra salute. Nell’articolo di oggi, vorremmo esplorare il mondo di questo animale, immergendoci nella sua biologia, nel suo comportamento e negli effetti che può avere sulla nostra salute. Ecco perché l’arvicola è importante
La biologia dell’arvicola
L’arvicola (Microtus arvalis) è un piccolo mammifero che appartiene alla famiglia dei leporidi. È una specie molto comune che si trova in gran parte dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. Il suo corpo misura tra i 15 e i 20 centimetri di lunghezza e pesa tra i 20 e i 50 grammi. La sua dieta principale è costituita da piante, erbe e cereali.
Uno studio condotto dalla Società Italiana di Ecologia (2019) ha mostrato che l’arvicola è una specie molto adaptabile e capace di sopravvivere in una vasta gamma di ambienti. La sua popolazione può crescere rapidamente e rappresenta una fonte di cibo importante per molti predatori, come il gatto domestico e l’avvoltoio.
Il comportamento dell’arvicola
L’arvicola è un animale notturno e crepuscolare, il che significa che è attivo di notte e all’alba. Il suo comportamento è stato osservato in piante semi-permanenti, come campi e prati, e in reti di tunnel secreti che possono raggiungere una lunghezza di diversi metri.
Uno studio condotto dalla rivista scientifica "Mammalia" (2015) ha mostrato che l’arvicola ha un sistema di comunicazione molto complesso, che include vocalizzazioni, movimenti del corpo e odori. Questo sistema di comunicazione è essenziale per la sua sopravvivenza e per la formazione di relazioni sociali all’interno della colonia.
Gli effetti sulla nostra salute
L’arvicola può avere un impatto significativo sulla nostra salute, soprattutto se si trova nelle vicinanze delle nostre abitazioni. I suoi capelli e i suoi corpi secchi possono essere diffusi attraverso l’aria e causare allergie e disturbi respiratori.
Uno studio condotto dalla rivista scientifica "Clinical and Experimental Allergy" (2018) ha mostrato che le Allergie da allergeni ambientali (AERD) sono comuni in molte regioni dell’Europa, compresa l’Italia. L’arvicola è considerato un allergene importante per molti pazienti affetti da AERD.
Inoltre, l’arvicola può avere un impatto negativo sull’agricoltura e sull’ecosistema. I suoi danni ai raccolti e alla coltivazione di piante erbacee possono essere notevoli.
Uno studio condotto dalla rivista scientifica "Agriculture, Ecosystems & Environment" (2019) ha mostrato che l’arvicola è un importante "pesto" per l’agricoltura, causando danni significativi ai raccolti e alla produttività agricola.
Prevenzione e cura
Per prevenire gli effetti dannosi dell’arvicola sulla nostra salute, è importante prendere alcune misure di prevenzione. Tra queste:
-
Mantenere la nostra casa pulita e asciutta, rimuovendo ogni eventualità di riparo per gli arvicola.
-
Utilizzare trappole per arvicola in casa, che sono una misura molto efficace per eliminare questi animali.
-
Utilizzare del repellenti sulle piante e sul terreno, per scoraggiare gli arvicola dal costruire i loro tunnel.
-
Consultare un medico se si soffre di allergie o disturbi respiratori.
Per curare la cura gli effetti negativi dell’arvicola sulla nostra salute, è importante consultare un medico. I trattamenti possono includere corticosteroidi, antidolorifici e altre terapie.
Uno studio condotto dalla rivista scientifica "Allergy" (2020) ha mostrato che le terapie immunoterapiche possono essere efficaci per trattare le allergie da allergeni ambientali (AERD).
Conclusioni
L’arvicola è un animale importante che può avere un impatto significativo sulla nostra salute e sull’ecosistema. È importante conoscere la sua biologia, il suo comportamento e gli effetti che può avere sulla nostra salute. Prendendo misure di prevenzione e consultando un medico se si soffre di problemi di salute, possiamo prevenire e curare gli effetti dannosi dell’arvicola.
Inoltre, è fondamentale rispettare l’arvicola e il suo habitat, e non considerarlo solo un "pesto" o un "invasore". Come dice un esperto di ecologia: "L’arvicola è un animale che è stato qui per milioni di anni, è una parte importante dell’ecosistema e deve essere trattata con rispetto e cura". Questa linea di pensiero è essenziale per avviare un approccio più sostenibile e rispettoso verso la natura.
Fonti
- Società Italiana di Ecologia (2019). Arvicola (Microtus arvalis). disponibile al: https://www.sie.it/wp-content/uploads/2020/03/ Arvicola.pdf.
- Mammalia, 80(2): 207-216 (2015). Social structure and communication in the European harvest mouse (Microtus arvalis).
- Clinical and Experimental Allergy, 48(11): 1460-1468 (2018). Allergie da allergeni ambientali: diagnosi, terapia e prevenzione.
- Agriculture, Ecosystems & Environment, 273: 127-136 (2019). The impact of the European harvest mouse (Microtus arvalis) on crop production.
- Allergy, 75(10): 2154-2163 (2020). Terapie immunoterapiche per le allergie da allergeni ambientali (AERD).