La tolleranza alla gomma, nota anche come sindrome della tolleranza alla gomma, è una condizione caratterizzata da una forma di allergia o intolleranza allo zucchero di gomma, comunemente utilizzato come conservante in molti prodotti alimentari. La tolleranza alla gomma può causare una varietà di sintomi, che possono variare dal lieve disastro alle gravi complicazioni se non trattata. In questo articolo, esploreremo in profondità la condizione, valutando la scientifica evidenza e le storie cliniche.
Quando si verifica la tolleranza alla gomma?
La tolleranza alla gomma può verificarsi in qualsiasi persona che conosce gli effetti negativi dell’assunzione di gomma. Tuttavia, alcuni fattori di rischio potrebbero agire come fattori predisponenti. Tra questi, si ann overiano:
- Resistenza o ipersensibilità al galactosamina, il carboidrato solido che costituisce la base della gelatina e della gomma;
- Migliore assorbimento della garamolina, una sostanza presente nel gallico locale e dell’intestino;
- Presenzia di altre patologie croniche.
- Abuso di sostanze prodotte per alleviare la stanchezza estrema della gomma.
Patogenesi della tolleranza alla gomma
La tolleranza alla gomma è una reazioneimmunologica al galactosamina, il componente fondamentale della gelatina e della gomma. Quando la gomma viene assunta, la garamolina viene assorbita nel sangue e trasportata verso il fegato, dove viene degradata in garamolina e galattosamina. In alcune persone, il fegato non può produrre sufficienti enzimi per degradare la galattosamina, che quindi viene liberata nel fegato. Questa libera galattosamina può chiamare in scena un attacco immunitario al fegato, provocando tolleranza alla gomma.
Sintomi della tolleranza alla gomma
I sintomi della tolleranza alla gomma possono variare da persona a persona, ma alcuni dei sintomi più comuni includono:
- Dolore addominale;
- Nausea e vomito;
- Diarrrea o costipazione;
- Fatica;
- Irritabilità e ansia.
- Febbre e mal di testa.
Tolte con la gomma: cause, sintomi e diagnosis
In alcuni casi, la tolleranza alla gomma può essere il sintomo di una condizione più grave, come la malattia celica o l’intolleranza pancreatica. Perciò è importante fare un po’ di ricerze su questi argomenti prima di procedere con una diagnosi.
A volte, i sintomi di tolleranza alla gomma possono essere confusi con quelli di altre condizioni, come la fibrosi coltica o l’intolleranza al lattosio. Pertanto, una diagnosi accurata richiede un esame medico approfondito e la sottoposizione a dei test, come:
- Analisi di urine e sangue.
- Esami diagnostici dell’intestino (es. SIEIT)**
Trattamento della tolleranza alla gomma
Il trattamento della tolleranza alla gomma dipende dal grado e dalla durata dei sintomi. In genere, gli sintomi possono essere alleviati con una dieta semplificata, eliminando Prodotti contengono gomma. Pertanto l’eliminazione da una dieta alimento da evitare gli alimenti nello stesso prodotto contengono. Altri trattamenti possono includere:
- Farmaci anti-infiammatori.
- Suppletivi con probiotici.
- Terapia che utilizzi estratti di erbe antimast cellule.
- Terapia che vengono utilizzati mediamenti chirurgici