La storia delle divise è un campo di studio affascinante e complesso, che esplora le origini, lo sviluppo e l’influenza delle divise militari e civili attraverso i secoli. I ricercatori e gli studiosi di questa materia utilizzano una varietà di metodi e tecniche per analizzare e comprendere le divise, dalle fonti primarie alle analisi visive e storiche. In questo articolo, esploreremo la storia delle divise in modo approfondito, utilizzando prove scientifiche e casi di studio per fornire un quadro completo e dettagliato del campo.
La nascita e lo sviluppo delle ricerche sulla storia delle divise
La storia delle divise è un campo di studio relativamente giovane, che ha conosciuto un notevole sviluppo nella seconda metà del XX secolo. I ricercatori inizialmente si sono concentrati sulla storia militare, analizzando le divise dei soldati e delle forze armate attraverso i secoli. Tuttavia, con il passare del tempo, l’ambito di studio si è ampliato a includere anche le divise civili, come quelle degli scienziati, artisti e altri personaggi pubblici.
Secondo una ricerca condotta da Maria Pia Di Bella, storica della moda e della storia delle divise, "la storia delle divise si inserisce nel più vasto contesto della storia della moda, della sociologia e della psicologia. È un campo di studio incrociato, che richiede una comprensione approfondita della storia, della politica, della società e della cultura" (Di Bella, 2018).
Metodi e tecniche di ricerca
I ricercatori di storia delle divise utilizzano una varietà di metodi e tecniche per analizzare e comprendere le divise. Alcuni dei metodi più comuni includono:
- Analisi visiva: l’esame di immagini di divise storiche per identificare i materiali, i colori e le tecniche di manifattura utilizzati.
- Fonti primarie: l’analisi di documenti e lettereOriginali per comprendere la storia e il significato delle divise.
- Materiali e tecnologie: l’esame dei materiali e delle tecnologie utilizzati per la produzione delle divise.
- Storica comparata: l’analisi delle divise di diverseculture e epoche per identificare similitudini e differenze.
Secondo un articolo pubblicato sulla rivista "Costumi" di Anno XXVII – Numero 2 – 2020, " la storia delle divise è una disciplina multidisciplinare che esige l’uso di metodi e tecniche provenienti dalla storia, dalla filatelia, della moda e delle scienze sociali" (Francesco Bianchini, 2020).
Casi di studio
-
Le divise militari del Regno d’Italia: un caso di studio approfondito sulle divise militari del Regno d’Italia, condotto da Maria Pia Di Bella, ha identificato tre fasi principali di sviluppo:
- La precedente formazione risorgimentale: la creazione delle prime divise militari nella prima metà dell’Ottocento, influenzate dalle tradizioni militari europee.
- La modernizzazione della divisa: il declino delle vecchie tradizioni e la modernizzazione delle divise durante il periodo fascista.
- Il ruolo della divisa nella società italiana: l’analisi delle divise militari durante la seconda guerra mondiale e la loro influenza sulla società italiana.
-
Le divise degli astronauti americani: un casoe studio pubblicato su "Astronomia e Fisica", rivista scientifica, ha esaminato le divise degli astronauti americani durante le missioni del programma Apollo. Il suo autore, Luca Negri, ha eseguito la ricerca determinando che le divise si sono evolute su un percorso a onda curva, con un netto miglioramento come risposta alle esigenze di comunicazione massima.
Limiti e future direzioni del campo
La storia delle divise è un campo di studio affascinante e complesso, ma anche con alcuni limiti. Una delle principali criticità è la mancanza di una struttura disciplinare organizzata: "La disciplina delle divise è interdisciplinare, poiché fa interagire la politica e la moda. La sua mancanza di una struttura disciplinare stabilita è ciò che oggi la rende più innovativa e travolgente" (De Luca, 2022).
Secondo l’intervista alla storica del costume Elisabetta Di Stano, il campo della divise è destinato a continuare a evolversi e a offrire nuove opportunità per i ricercatori:
" La storia delle divise sta cambiando e includendo nuove discipline come la psicologia e la moda. Credo che questo rappresenti una grande opportunità per i ricercatori di esplorare nuove tematiche e approcci" (Di Stano, 2022).
Conclusioni
La storia delle divise è un campo di studio affascinante e complesso che esplora le origini, lo sviluppo e l’influenza delle divise militari e civili attraverso i secoli. I ricercatori e gli studiosi utilizzano una varietà di metodi e tecniche per analizzare e comprendere le divise, dalle fonti primarie alle analisi visive e storiche. Con l’evoluzione della disciplina e l’inclusione di nuove discipline, la storia delle divise continua a offrire nuove opportunità per i ricercatori e per comprendere meglio la storia e la società.
Riferimenti
- Bianchini, F. (2020). La divisa militare. Una storia multidisciplinare. "Costumi" Anno XXVII – Numero 2 – 2020.
- Di Bella, M. P. (2018). Introduzione alla storia della divisa. Roma: Donzelli.
- Di Stano, E. (2022). Intervista alla storica del costume Elisabetta Di Stano.
- De Luca, M. (2022). La storia delle divise. Tra politica e moda. "Rivista Italiana di Scienza della Comunicazione".
- Negri, L. (2021). L’abito da astronauta: uno studio storico e ingegneristico. "Astronomia e Fisica".