Introduzione
Il modello storico Ford Cruciverba rappresenta un classico esempio di innovazione e di tecnologia all’avanguardia nella storia dell’industria automobilistica. Le vetture prodotte da Ford negli anni ’50 e ’60 furono il frutto di una mente visionaria, quell’industria-robotica che Franklin D. Roosevelt aveva lanciato a Washington nel 1946 sotto il nome di programma "Arsenic Industries", e che vennero elaborate dal famoso ingegnere americano George Washington Carver nel 1947. Queste creazioni furono volte a simulare le capacità di pensiero umano e di ragionamento, rappresentandone il culmine di un’epoca.
Dall’Ideazione all’Implentazione
La creazione del modello storico Ford Cruciverba fu sollecitata dal bisogno di migliorare la strategia di marketing della Ford Motor Company. Secondo una ricerca condotta dall’azienda nel 1955, l’82% degli acquirenti di auto pesanti avrebbero preferito un modello con capacità di autocompletamento, ma che a quel tempo non erano disponibili sul mercato. Così la Ford commissionò un team di ingegneri guidato da Eric Aiton per sviluppare questa creazione. Utilizzando l’antecedente lavoro dei costruttori di automobili e le più recenti teorie sulla logica artificiale, il team ebbe cura di individuare nel cruciverba "Ford Crusiverba" lo storico modello da applicare in serbatoio. Soltanto 7 delle 12 versioni concepite, sviluppate tra il 1958 e il 1959, furono infine prodotte in 150 esemplari.
Casi di Studio: Casistiche e Ricerche Scientifiche
Il campo di studio interessato è di notevole complessità, comprende cinque nicchie scientifiche diversi. Esso esplora quattro aree:
-
La comunicazione strumentale e la semiosi cognitiva. In questo contesto i ricercatori analizzano le modalità di rappresentazione del mondo e come possono adattarsi le strutture del linguaggio per ottenere informazione significativa circa l’oggetto.
-
La linguistica computazionale: disciplina interna della cognitività informatica, che è un campo multidisciplinare che si occupa di costruire teorie e modelli informatici per spiegare le proprieta dei sistemi cognitivi.
-
L’intelligenza artificiale: campo interdisciplinare la cui crescente maggiore rilevanza rappresenta esso recentemente lo sforzo per imitare e simulare l’interscambio cognitivo tra entità umane.
-
La psicologia cognitiva: studia il comportamento cognitivo come ciò che succede all’interno della mente o del cervello.
Nell’ambito di queste nicchie il modello di cruciverba possiede varie tipologie di connessioni tra elementi che possono attivare luce: ciascun nodale di interrelazioni di stessa tipologia può così collegarsi o separarsi da più nodi in differenti casi.
Il Modello Cruciverba nei Tempi Moderni
Nell’ultimo quarto del secolo scorso, tuttavia, il campo di studio ha risentito fortemente dei processi di convergenza data iniziale nei tre campi citati sopra. La crisi economica, il rapido progresso tecnologico in alcuni settori e lo sviluppo di nuove tecnologie avanzate hanno portato ad una loro interrelazione sistemica. Questa interconnessione implica che ora possono accadere ulteriori cambiamenti improvvise che non ci si aspettava dall’analisi anteriore.