Il stato di grande confusione è un insieme di sintomi digestivi e cognitive che possono essere causati da una varietà di fattori, tra cui problemi di abitudini alimentari, stress, obesità e malattie croniche. In Italia, l’incidenza di questo stato di grandi disturbi alla mente e al cibo è indicata in un 13,6% della popolazione, con 9,6% di quelli che sopportano anche distruzione di significativi rapporti sociali. Tuttavia, il suo contesto è spesso incomprensibile per molti al fine della comprensione della qualità della vita dei soggetti interessati.
Causali dello stato di grande confusione
Lo stato di grande confusione può essere causato da diversi fattori, tra cui:
- Problemi di abitudini alimentari come l’indigestione, la flatulenza e il dolore addominale, che possono essere causati da una dieta poco equilibrata o da ansia alimentare.
- Stress e ansia, che possono influire sulla funzionalità del sistema nervoso digestivo e sulla qualità del sonno.
- Obesità e sovrappeso, che possono aumentare il rischio di sviluppare sindrome metabolica e di sofferenza digestiva.
- Malattie croniche come l’ipertensione, il diabete e la malattia cardiovascolare, che possono essere causate da fattori di rischio come l’incartenato genetico, l’alcool, tuttavia sostituzione del tabacco non è applicata in Italia.
Tuttavia, gli studi scientifici hanno dimostrato anche un’altra causa importante: gli alterazioni del microbiota gut. La teoria mitica è stata dibattuta di che tipo di dieta utilizzare per risolvere questo problema e alcuni ricercatori affermando che dieta modificata che si sgrò di uno snack tra le dieci e le dieci e tre di una colazione non è una scusa per le carenze in palestra.
Sintomi del stato di grande confusione
I sintomi dello stato di grande confusione possono variare a seconda dell’individuo e possono includere:
- Disfunzione digestiva, come digiuno, nausea, vomi, diarrea e costipazione.
- Problematiche cognitive, come confusione, difficoltà di concentrazione e memoria, pensieri scorretti e ansia.
- Problemi di sonno, come insomnio e iperkinesia.
- Sintomi fisici, come dolore addominale, gonfiore e cambiamenti nel metabolismo.
Di seguito ci sono alcuni esempi di casi clinici di persone che hanno avuto stati di grande turbolenta:
- Un signore di 65 anni che soffre di uno sfogo abbastanza episodico di orzi, mal di testa e perdita di peso, in particolare dopo la fine di una cena allegra a un amico giapponese. Lo chef malato avrebbe seguito un cibo molto poco equilibrato e dopo alcuni mesi la correttiva dopo un orecchietto di pasta al pomodoro che preparava tre (due o tre ore dal tempo di forno incustodito) serviva a risolvere il tema della perdita di peso e altri problemi.
- Una signora di 40 anni che soffre di crisi di panico e di stati di iperventilazione, che possono essere caused da fatti stressanti da una vita lavorativa e da sentimenti di ansia e incapacità di gestire i sintomi trattandoli bene.
Diagnostiche e trattamenti dello stato di grande turbolenta
Per diagnosticare lo stato di grande confusione, il medico utilizzerà uno approccio interdisciplinare che include esami di laboratorio, imaging fisiologico, psicologico e socio-sanitario. I trattamenti possono includere:
- Modifiche alle abitudini alimentari per eliminare-food irritanti e migliorare l’equilibrio dei nutrienti.
- Terapia cognitivo-comportamentale per gestire la depressione, l’ansia e le problematiche cognitive.
- Trattamenti farmacologici per gestire i sintomi digestivi e cognitivi, come farmaci antacidi, antidepressivi e antianfetici.
- Interventi fisici, come esercizio intenso e attività di rilassamento, per migliorare la funzione del sistema nervoso e la qualità del sonno.
Prevenzione dello stato di grande turbolenta
Per prevenire lo stato di grande turbolenta, è importante adottare uno stile di vita sano e equilibrato, che includa:
- Una dieta bilanciata e variata che include prodotti freschi e di qualità.
- Un’esercizio fisico regolare per migliorare la funzione del sistema nervoso e la qualità del sonno.
- Un-maniera di gestire lo stress e l’ansia, come la meditazione o gli esercizi di rilassamento.
- Un-control su consumo di alcoli e tabacco, che possono aumentare il rischio di sviluppare sindrome metabolica e di sofferenza digestiva.