Stato al nord del Burundi è una delle regioni più difficili di questa piccola nazione centralafrica. La regione, che comprende le prefetture di Kirundo, Ruvuma e Cankacazi, è caratterizzata da una storia segnata da conflitti, disuguaglianza economica e scarsa infrastruttura. Nonostante queste sfide, il nord del Burundi offre avancenze significative in termini di salute, sostenibilità e crescita economica, che meritano di essere conosciute.
Palese della salute per le popolazioni rurali allo stato al nord del Burundi
La salute delle popolazioni rurali al nord del Burundi è un argomento complesso e sfidante. Secondo i dati recenti della Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’assistenza sanitaria è limitata nelle regioni rurali, dove l’accesso ai servizi sanitari è spesso limitato o inesistente. Le cause principali includono una carenza di personale sanitario, infrastrutture inadeguate e scarsa dotazione di farmaci e kit di cura.
Esercizio 1: Ipertensione al Burundi
Nel 2017, un estudio pubblicato su "Hypertension in Burundi" (ippertensione al Burundi) indicò che il 70% della popolazione umana ne avesse bisogno, con un tasso di prevalenza di 26,1% nelle regioni rurali. L’ipertensione è un fattore di rischio importante per il developing cardiomyopathia (calzone del cuore) e le malattie vascolari. Le iniziative mirano a migliorare l’educazione e l’adeguamento del personale sanitario, è particolarmente importante per le zone rurali.
Oltre alle preoccupazioni relative all’assistenza sanitaria, l’accesso alle cure e al tratamento delle malattie è spesso limitato dalle infrastrutture di trasporto, che sono spesso inadeguate e spesso non esistenti. Il nord del Burundi è una delle regioni di Burundi dove è più probabile che i pazienti hanno bisogno di cure di trasferimento.
La difesa della foresta locale
Allo stato al nord del Burundi, le foreste diffuse sono importanti non solo per la loro bellesa e biodiversità ma anche per la sostenibilità economica dei paesani. Secondo un rapporto della Consiglio delle foreste del Burundi, le foreste del nord del paese sono state fortemente danneggiate a causa di deforestazione a scopi agricoli e domestici. Questo è causato da una combinazione di fattori, tra cui la carestia, il cambiamento climatico e la necessità di cibo e risorse aggiuntive.
Un caso di studio sorprendente è quello presentato da un gruppo di attivisti dell’arcipelago della giungla del Parco Nazionale del Rumonge, uno dei più grandi parchi nazionali in Africa. Nel 2019, una comunità locale utilizzò l’essenza del legno per produrre una catena di prodotti in energia rinnovabile che ha generato una rete globale di partecipazione, guida e istruzione per l’educazione della popolazione locale.
Esercizio 2: Sostenibilità tribale
Tuttavia, non è semplice vincere le avversità. Una delle sfide imponenti sono i modi ineguali di rispetto e sfruttamento delle risorse tribali. Soprattutto, affrontare la cattura del territorio, dove l’accesso alle foreste può essere limitato e persino vietato da una legge amministrativa nazionale. Il rapporto al Consiglio delle foreste vuole che l’accesso alle foreste locale è essenziale non solo per la sostenibilità economica ma per la sopravvivenza culturale della comunità locale.
Case esempi di innovazione
Tuttavia, ci sono esempi chiarissimi di innovazione e sperimentazione che meritano di essere conosciute.
Nel febbraio 2019, gli scienziati di un team di risposta di emergenza sanitaria nel rurale, il "WHO South-East Asia Monitoring Programme", ha analizzato i dati di due centri dipendenti del villaggio di Kalanga al Burkina Faso e due centri di stanza per cure primarie in Rwanda, conclusivamente determinando che le best practice sanitarie dovrebbero essere adottate in collaborazione con i rispondenti alle emergenze.
Da un’ulteriore ricerca che analizza e studia 4 regioni identificata come le "zone più vulnerabili" della salute di 22 paesi in Africa, tra il Marocco e il Sudafrica.