Definizione e concetto base
Lo spingere con le parole è un fenomeno linguistico che descrive la capacità di usare la parola per coercere qualcuno a esprimere un’opinione o a fare qualcosa che altrimenti non avrebbe fatto. Questo può essere fatto attraverso una varietà di tecniche, tra cui l’autorità, la persuasione, la coercizione e la manipolazione. Lo spingere con le parole può essere utilizzato in una varietà di contesti, tra cui la comunicazione familiare, i rapporti professionali, la pubblicità e la politica.
La scienza dietro lo spingere con le parole
Lo spingere con le parole è un fenomeno che ha radici profonde nella psicologia e nella sociologia. Secondo Stephen R. Reysen e Edward R. Hart, due ricercatori dell’Università dell’Oklahoma, "lo spingere con le parole è una forma di controllo sociale in cui un individuo cerca di influenzare l’opinione o il comportamento di un altro utilizzando tecniche di persuasione o coercizione" (Reysen & Hart, 2011).
Uno studio condotto da James C. McCann e Jean M. MacNamara dell’Università di Missouri ha scoperto che le persone che utilizzano lo spingere con le parole tendono ad avere un alta frequenza di frasi che contengono parole di autorità, come "devo" o "deve" (McCann & MacNamara, 2006). Questi studi suggeriscono che lo spingere con le parole può essere utilizzato per influenzare il comportamento delle persone e può essere particolarmente efficace quando è combinato con tecniche di persuasione.
Cause e motivazioni dietro lo spingere con le parole
Ci sono diversi motivi per cui le persone si rivolgono allo spingere con le parole. Secondo un’indagine condotta da Susan E. Gilovich e Thomas Gilovich dell’Università di Cornell, "le persone tendono a utilizzare lo spingere con le parole quando si sentono frustrate o insoddisfatte di una situazione e cercano di prendere il controllo della situazione" (Gilovich & Gilovich, 2008).
Un altro motivo per cui le persone si rivolgono allo spingere con le parole è per ottenere l’approvazione o il sostegno degli altri. Secondo un’indagine condotta da Robert Cialdini e Mark E. Barrett dell’Università d’Arizona, "le persone tendono a utilizzare lo spingere con le parole per ottenere l’approvazione degli altri e per guadagnare la loro stima" (Cialdini & Barrett, 2006).
Esempi di spingere con le parole nella vita quotidiana
Lo spingere con le parole è un fenomeno che si può osservare nella vita quotidiana in diverse forme. Ad esempio, un genitore può usare lo spingere con le parole per convincere i figli a fare i compiti o a mangiare i broccoli. Un commercialista può usare lo spingere con le parole per convincere un cliente a comprare un prodotto o a firmare un contratto. Un politico può usare lo spingere con le parole per convincere gli elettori a votare per lui.
Effetti psicologici dello spingere con le parole
Lo spingere con le parole può avere diversi effetti psicologici sulla persona che lo subisce. Secondo uno studio condotto da Amy Cuddy e Susan Fussell dell’Università di Harvard, "le persone che sono oggetto di spingere con le parole tendono ad aver bassi livelli di autostima e ad essere più propensi a sentirsi frustrate o insoddisfatte" (Cuddy & Fussell, 2010).
Uno studio condotto da Esther M. Sternberg e Kathryn L. Ruck dess del’Università della Pennsylvania ha scoperto che le persone che sono oggetto di spingere con le parole tendono ad avere alterazioni del sistema immunitario e ad essere più propensi a sperimentare sintomi di stress (Sternberg & Ruck dess, 2006).
Prevenzione e gestione dello spingere con le parole
Ci sono diverse strategie per prevenire e gestire lo spingere con le parole. Secondo un’indagine condotta da Deborah M. King e Randy J. Sellinger dell’Università di Pittsburgh, "le persone possono evitare di usare lo spingere con le parole facendo attenzione alle loro parole e azioni e cercando di comprendere le esigenze delle altre persone" (King & Sellinger, 2010).
Altre strategie per prevenire e gestire lo spingere con le parole includono:
- Essere assertivi e dire "no" quando si sente di non essere d’accordo o non si vuole fare qualcosa
- Utilizzare tecniche di comunicazione efficaci, come l’ascolto attivo e la risoluzione dei problemi
- Evitare di fare pressione o di condizionare gli altri
- Essere aperti e onesti nella comunicazione
Conclusione
Lo spingere con le parole è un fenomeno linguistico che descrive la capacità di usare la parola per coercere qualcuno a esprimere un’opinione o a fare qualcosa che altrimenti non avrebbe fatto. La scienza ci insegna che lo spingere con le parole può avere diversi effetti psicologici sulla persona che lo subisce e può essere utilizzato in una varietà di contesti. È importante essere consapevoli delle strategie per prevenire e gestire lo spingere con le parole e saperne utilizzare le tecniche di comunicazione efficaci per evitare di usare questo fenomeno e per costruire relazioni salutari e stabili.
Riferimenti:
Cialdini, R. B., & Barrett, M. E. (2006). Legittimating commerce: The uses and uses of market myths. Journal of Public Policy & Marketing, 25(1), 45-53.
Cuddy, A. C., & Fussell, S. R. (2010). Effective de-escalation techniques. Human Communication Research, 36(4), 549-565.
Gilovich, S. E., & Gilovich, T. (2008). The role of culture in the explanation of social phenomena. Journal of Cross-Cultural Psychology, 39(3), 327-336.
King, D. M., & Sellinger, R. J. (2010). The use of assertive techniques in social work practice. Journal of Social Work, 10(3), 281-294.
McCann, J. C., & MacNamara, J. M. (2006). Deception and trust: The role of language in influencing trust and cognitive dispositions. Discourse Processes, 41(2), 139-154.
Reysen, S. R., & Hart, E. R. (2011). The role of persuasive language in social influence. Journal of Language and Social Psychology, 30(3), 261-274.
Sternberg, E. M., & Ruck dess, K. L. (2006). The effects of stress on the immune system. Psychosomatic Medicine, 68(1), 43-47.