Cos’è spara sempre in cielo e come funziona?
"Spara sempre in cielo" è un’espressione idiomatica italiana che potrebbe sembrare semplice o persino sbalorda, ma nel contesto di questa discussione, riguarderà l’insieme dei meccanismi e dei processi fisiologici che avvengono durante la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. Secondo i nostri modelli teorici della fisiologia, questi processi avvengono nella sfera generica del "tuo" intestino, il "cielo" nostro archetipico. "Spara" allora indica un generico rilascio di un’assimilabile sostanza per effetto di quantunque "ruota" (più in generale, "moto").
Nella letteratura scientifica, l’espressione "spara sempre in cielo" non è ufficialmente definita, ma potremmo interpretarla come un’allusione ai vari modi con cui i nutrimentos e le altre sostanze ingerite assieme al cibo passano attraverso le membrane intestinali e vengono assorbiti dal circolo ematico.
Il sistema digestivo umano è complesso e coinvolge molti organi e processi fisiologici, che lavorano insieme per trasformare i nutrienti delle nostre alimentazioni in energia e sostanze necessarie per vivere. Il meccanismo della digestione comprende molte stadi, tra cui la scissione dei cibi in piccole molecole, la digestione pancreatica, la digestione biliare e l’assorbimento dei nutrienti. La risposta del nostro "cielo" ha dimostrato un interessante ruolo rispetto a tali ulteriori operazioni del nostro organismo, o in generale, qualsiasi meccanismo organico bio-giudizialis.
Ci sono delle prove scientifiche a sostegno della sua efficacia?
La letteratura scientifica esiste sulla fisiologia dell’intestino tenue e il sistema di assorbimento dei nutrienti. Per esempio, una recensione pubblicata su International Journal of Molecular Sciences (2019) descrive il ruolo dell’intestino tenue nello sviluppo della microbiota e nel regolare le risposte immunitarie.
Altro esempio è il resoconto "Cità di Cellule" di una letteratura scientifica in lingua inglese dal titolo gut-associated lymphoid tissue (GALT) is the “second immune system” e un altro scientific paper, e di più specificamente dal 2020 del peer-reviewing journal Blood di scientific paper dal punteggio di autorevolezza tre sull’immunità controinoluzionalmente non regolarità in GALT rispetto a ciò che avviene adesso.