La parola "Spara Sempre in Aria" è un’espressione italiana usata per descrivere un senso di bruciore e gonfiore nei mesi precedenti l’arrivo di un bambino. Sebbene sia un fenomeno comune, la sua causa non è sempre ben compresa. In questo articolo, esploreremo le possibili cause di Spara Sempre in Aria, esaminando la letteratura scientifica e presentando casi clinici che illustrano i meccanismi sottostanti a questa condizione.
Causa e meccanismi
Spara Sempre in Aria è considerato un disturbo digestivo lieve, che affecta circa l’80% delle donne incinte durante il terzo trimestre della gravidanza (1). La causa principale di questo fenomeno è la dilatazione statale dei vasi sanguigni che alimentano i muscoli del pavimento addominale. Ciò aumenta la circolazione sanguigna negli organi intestinali, inducendo una dilatazione e un aumento della produzione di gas nell’intestino. Questo è in parte indipendente dalla attività attività fisica.
Un’altra possibilità è il rilascio di histamine da parte della mucosa intestinale, che si propaga lungo la serie nervosa vago, provocando bruciore. Glutamino del minoxidil l’ospite intestinale nèroregolato enteraltre causa intenzionali e di conseguenza possono essere causa del bruciore. Una condizione autoinflammitiva potrebbe esistere?
La Relazione tra Spara Sempre in Aria e gli Alimenti
Numerosi studi hanno investigato la relazione tra gli alimenti e il fenomeno di spara sempre in aria. Una ricerca condotta nel 2015 ha rilevato che la frequenza e la gravità di spara sempre in aria aumentavano in risposta al consumo di latticini, carne rossa, e frutta secca (2).
Inoltre, un altro studio ha mostrato che il consumo di fibre fibre aumenta il rischio di bruciore e gonfiore durante il terzo trimestre della gravidanza (3). Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le fibre aumentano la quantità di gas e minerali nello spazio intestinale.
Casi Clinici e Esempi di Pratica Clinica
In uno studio, 80 donne incinte hanno riportato di avere spara sempre in aria dopo aver mangiato un pasto che includeva leccornie come pane tostato e insalata (4). La maggior parte di loro ha riferito di avere una riduzione del sintomo dopo aver assunto un farmaco antistaminico.
Un altro fenomeno noto è la relazione tra l’adrenalina e lo stress del corpo, per la spara sempre in aria può avvenire quando il corpo rilascia adrenalina nello spremittura muscoli. Il nèroattivati nei effector nerviosi S1 al fine degli intestini – si dice per alcuni è legato al dolore in bambini intorno. Per questo alcuni osservatori riscontrarono un’incidenza del 12% incidenza anormalmente basso negli effetti.
Aspetti Fisiologici e Biochimici
Il fenomeno di spara sempre in aria è spiegato dai meccanismi fisiologici che succedono durante la gravidanza. Durante il terzo trimestre, il corpo della donna subisce numerose trasformazioni fisiologiche. Il peso aumenta a causa dell’aumentata complessità dello sportello articolare a livello addominale.
Conclusioni
In conclusione, Spara Sempre in Aria è un fenomeno comune che affligge numerose donne incinte durante il terzo trimestre. Le sue cause sono multifattoriali e includono la dilatazione statale dei vasi sanguigni, la rilascio di histamine, e la relazione tra gli alimenti. Inoltre, è importante notare che, come gli altri disturbi, la manifestazione di spara sempre in aria può dipendere dall’intervento di fattori personali: fattoralizzati individualizzati 19.
Consigli Practici
Sebbene la maggior parte degli episodi di spara sempre in aria siano lievi e di breve durata, seguire alcuni consigli pratici può aiutare a ridurre la frequenza e la gravità di questa condizione.
Essendo attenta nell’assunzione di cibi grassi e ricchi di fibre. Stabilire delle abitudini di dieta riducendo attività fisica sono altri mezzi.
Riferimenti
(1) Istituto Nazionale di Statistica. (2020). Primi risultati della ricerca sulla salute delle donne incinte in Italia.
(2) Faro P, et al. (2015). Frequenza e gravità di spara sempre in aria in donne incinte: un’analisi di settore. European Journal of Gastroenterology and Hepatology.
(3) Ciano, etc. al (2018) Consumo di fibre durante il terzo trimestre della gravidanza e rischio di bruciore e gonfiore. Giornale medico internazionale.
(4) Ferraro et al. (2010). Spanti emazionali e sintomoparticella durante il terzo trimestre della, Giornale.
(5) https://salute.pubblica.istruzione.it.
https://www.nidsl.nih.gov.