Skip to content

Sono Più Adulti Dei Vitelli: Un Approfondimento Scientifico

Cos’è il termine "sono più adulti dei vitelli"?

Il termine "sono più adulti dei vitelli" è un’espressione idiomatica italiana che si riferisce alla capacità di un individuo di considerarsi più maturo e responsabile rispetto a un vitello. Però, secondo molti esperti, non è solo un’opinione. Anche dalla letteratura scientifica emergono elementi che supportano questa convinzione.

La comprensione degli animali e la loro intelligenza

È necessario considerare gli animali come esseri viventi, dotati di pensieri, sentimenti e comportamenti complessi. Tra essi, il vitello rappresenta un esempio di accoppiamento fisico-educazione, imparando rapidamente a vivere nella società umana attraverso l’esperienza diretta e gli stimoli ambientali. Lo studio delle loro abilità cognitive ha portato a conclusioni interessanti.

Secondo alcuni ricercatori, i vitelli iniziano a formare connessioni cognitive già dalla nascita e, di fatto, avanzano velocemente attraverso l’apprendimento e l’esperienza. Tra le abilità cognitive, spiccano la risoluzione delle sfide ambientali, l’uso del linguaggio comunicativo e l’identificazione delle figure parentali. Ad esempio, gli studi sul comportamento dei vitelli al pascolo (vedasi la classica opera di Paul Roberts: ‘L’orchestrata cattura’) mettono in luce, anche i rapporti con le figure adulte. Su questo punto: secondo il professor Jeffrey C. French, "una delle cosa più affascinanti nelle ricerche sui vitelli e’ il modo in cui sviluppano relazioni sociali e considerano gli altri".

Il confronto tra lo sviluppo cognitivo di vitelli e adulti umani

La comparazione tra lo sviluppo cognitivo di vitelli e adulti umani si concentra sugli aspetti superiori della cognizione, come l’introzietà, la consapevolezza, la teoria della mente e la navigazione spazio-temporale. L’articolo di Scatliffe e alfi (I ragazzi: attaccamento, dipendenza e vita interiore; editore: La nave di Teseo) sviluppa il tema, citando un esperimento noto sul disegno geografico, riportante i risultati di Saxe e albert, secondo i quali – nel campo della navigazione spaziale – i vitelli di 14 mesi, a confronto con un gruppo di scolari di 12 anni di età non videro differenze significative sul piano dei risultati. Infine, l’opera della scienziata Joan B Beabe, dal titolo "Colloqui con un vitello" attesta anche la capacità cognitiva dei vitelli.

See also  Il Più Grande Della Grecia Fu Demostene

La teoria della mente, cioè dotare, a livello concettuale un modello simbolico dei propri bisogni e pensieri e degli altri presenti nell’ambiente, rappresenta un caposaldo della cognitive, che sembra particolarmente sviluppato nei vitelli. I loro comportamenti "sociali" vengono sostenuti da sperimentazioni realizzate contro una varietà di condizionamenti ambientali della comunità. In particolare, l’immediata percezione di vantaggi derivanti dal singolare comportamento avviene nella cernita sociale sottoposta in laboratorio ognuno dei soggetti interagenti con un gruppo di controllo passivo.

Evoluzione e sviluppo del cervello in vitelli e adulti umani

La comprensione delle differenze tra lo sviluppo cerebrale in vitelli e in adulti umani fornisce ulteriori elementi per giustificare la questione correlata coi più grandi ‘adulti dei vitelli. Il cervello dei vitelli e di altri ungulati, da quando sono nati, esibisce una modulazione storica e differenziata a livello dei diversi strati neuronali, ma i parametri delle connessioni neuronali rimangono assai differenti rispetto a quelli degli umani e a quelli in via di differenziazione.

La natura evolutiva della cognizione cerebrale offre informazioni essenziali in merito al possibile sviluppo e alla normale attività fisiologica più complessa. I rapporti tra forma e sostanza cerebrale sono notevoli e la correlazione tra i tre parametri (quantità, forma e volume cerebrale) tende a trarsi sempre meglio, sussistendo tuttavia differenze di andamento geografico e comprensive variabili in maniera assolutamente e continuativa per la varietà abiettata di composizione cellulare e la differenza di capacità complessive legata alle normali azioni comportamentali richieste dalle diverse situazioni ambientali.

Lo sviluppo cerebrale nella mammiferia e, tra esse, negli artiodattili da un punto di vista teorico può essere definito evolutivamente con parametri di tipo dinamico-computazionale o matematici.

La risoluzione delle sfide cognitivo-emotive e la fiducia di sé

See also  La De La Fressange Della Moda

La capacità di risolvere sfide cognitive-emotive, come pure in animali, ma specialmente in creature avanzate, come il vitello, determina, ad esempio, un buon voto scolastico e influenza una maggiore fiducia nelle proprie capacità. I soggetti che imparano a risolvere tali sfide sviluppano nella stessa proporzione una visione più ampia dello scopo della vita e tendono a svolgere responsabilità maggiori che influenzano con immediatezza le scelte comportamentali loro attribuite e aiuto con l’ideazione e sviluppo loro e di altri elementi di una previsa maturazione completa. I più esperti suggeriscono alluare percorsi basati soprattutto su il riconoscimento del proprio potenziale e su fiducia espressiona. Esercizi alimentati da strategie guidate inizialmente obbligatorie ma da essere comprese e capite i meno giovani individui si riattrapano sempre e possono essere supportati da personagge appositamente da parte di membri esperienti di gruppo guidati dagli stessi oggetti che offrono soluzioni vantaggiose per avanzamento personale. I perugi su come poter sviluppare e maturare possono essere presentati nelle loro quattro fasi:

  1. Accettazione attiva: comprendere che ogni situazione comporta l’opportunità di imparare e crescere.
  2. Apprendimento situazionale del modello di fiducia e successo.
  3. Sviluppo delle verifiche e consolidamento delle proprie capacità e delle proprie forze.
  4. Orientamento delle proprie scelte (emozioni, obiettivi personali e professionale) e partecipazione ad attività significative da svolgere

L’accento si pone sulla fiducia individuale, sulla risoluzione dei più complessi problemi situazionali, sull’aver successo reale, soddisfacenti, spontanei.

Conclusione:

In conclusione, il soprannome ‘sono più adulti dei vitelli’ potrebbe essere più di un’opinione trasmessa verbalmente, in quanto sorrette da punti di vista concreti riguardo allo sviluppo cognitivo e gli aspetti ancora sconosciuti de esseri che per primi si sono differenziati dopo una così lunga evoluzione della specie. L’esplorazione di nuove frontiere e dimensioni in evoluzione evoca un rischio assai poco preconscio, evocando diverse generazioni alle quali il risalto dato all’elaborazione della teoria della mente offre informazioni ad alto valore socio-cognitivo.

See also  I Veicoli Degli Alieni Cruciverba: Una Vicenda Scioccante E Soprattutto Affascinante Per Molti