nella vita è possibile imbattersi in situazioni che sembrano insormontabili, ma è proprio in questi momenti che abbiamo la possibilità di scoprire la nostra forza interiore e rendersi conto di essere "son capaci di cavarsela". Ma cosa significa realmente questa espressione italiana e come possiamo adottarla come filosofia di vita per superare le sfide quotidiane?
Chi sono capaci di cavarsela?
L’espressione "chi è capace di cavarsela" deriva dall’italiano "cavare" che significa "uscire" e "la sua" che indica qualcosa che appartiene a qualcuno. Nel senso comune, l’espressione indica qualcuno che è in grado di uscire dalle situazioni difficili senza subire danni o pericoli. In altri termini, è qualcuno che è bravo a "cavalcare" le situazioni difficili e a trovare una via d’uscita.
La storia dietro l’espressione "son capaci di cavarsela"
L’espressione "son capace di cavarsela" è stata usata per la prima volta nel 1555 da un poeta italiano noto come Battista Forli che utilizzò la frase per descrivere una situazione dove il protagonista riusciva a evitare i pericoli e a tirare un colpo di dado vincente. Da quel momento, l’espressione è stata usata in modo più ampio per indicare qualcuno che è bravissimo a superare le difficoltà.
Come adottare la filosofia di vita di "son capaci di cavarsela"
Per adottare questa filosofia di vita, è importante comprendere gli elementi chiave che ci permettono di "cavarsela":
- Autonomia: la capacità di impostare propri obiettivi e di prendere decisioni che ci aiutano a progredire.
- Resilienza: la capacità di reagire alle sfide e di non perdere la fiducia in noi stessi.
- Rete di sostegno: la capacità di costruire relazioni che ci aiutano a superare le difficoltà.
Strategie per "cavarsela"
Per diventare più bravi a "cavarsela", possiamo mettere in pratica le seguenti strategie:
- Cambiare prospettiva: prenderci del tempo per riflettere e cambiare la nostra prospettiva per cercare una via di uscita.
- Mantenere un atteggiamento positivo: riuscire a notare degli aspetti positivi in ogni situazione.
- Chiedere aiuto: riconoscere quando abbiamo bisogno di supporto e chiedere aiuto ai nostri amici e alle nostre famiglie.
- Essere flessibili: riuscire ad adattarci alle variazioni in arrivo.
- Meditare e pensare imparzialmente per non inciampare
Esempi di "son capaci di cavarsela"
In molti esempi storici ci sono stati eroi ed eroine "capaci di cavarsela" che hanno lasciato un’impronta fondamentale nella storia: si pensi a Giovanni Francesco Marazzani Visconti, storico intellettuale e cortigiano del XVII secolo, che lottò duramente per la sua sorte e arrivò a raggiungere soddisfacenti risultati. Si pensi anche alla storia di Vittoria della Rovere, che, a differenza di suoi simili, riuscì a controllare il suo destino e a ribaltare l’armonia perduta.