Servizi e benefici provenienti dal sistema Sanità e interventi sanitari pubblici, privati o intermediati da enti terzi.
I sigla di enti benefici sono un sistema di assistenza sanitaria italiano che fornisce servizi e benefici a individui che ne hanno bisogno. Questo sistema è stato creato per garantire l’accesso alle cure mediche e alle protezioni sociali per coloro che hanno bisogno di esso. Nella presente articolo, esploreremo in modo approfondito il concetto di sigla di enti benefici, le loro origini, i benefici che offrono, le procedure di accesso e le previsioni successive della legge 221/2016.
Storia e origini dei sigla di enti benefici
La legge 221/2016 ha introdotto il sistema dei sigla di enti benefici come strumento per la riduzione della spesa sanitaria. Questo sistema è stato progettato per coprire i costi delle cure mediche per una quota significativa degli utenti sanitari, riducendo in tal misura l’impatto economico sulla scala pubblica e minimizzando il peso economico sui contribuenti e le famiglie.
Secondo Dino Dagi, esperto di sanità pubblica e universitario di Milano, "I sigla di enti benefici rappresentano un grande passo avanti nel sistema sanitario italiano. Innanzitutto per l’accessibilità più ampia alle cure mediche che sino ad oggi non erano coperte in maniera sempre completa dal sistema sanitario, poiché spesso si era riscontrato un imbarazzo nel processo di ammissione, piuttosto vincolato dalle esigenze richieste dal sistema sanitaire e dalle quote dei partecipanti alle preVIDentia."
In termini di struttura, i sigla di enti benefici sono organizzati in quattro categorie:
- Istituti di previdenza sanitaria (IPS) e la previdentia sociale: questi forniscono copertura assicurativa sanitaria ai dipendenti aziendali e ai loro familiari attraverso contributi trimestrali.
- Istituti di previdenza sociale: questi coprono le previdenti sociali degli stessi dipendenti aziendali, ma nei casi occidentali previdentia sociale è assoggiata.
- Istituti di assistenza sanitaria (IAS) e ipoassegghi: questi instituti sono gestiti direttamente dallo Stato o da enti privati e offrono assistenza sanitaria ai dipendenti dei servizi pubblici, ai professionisti sanitari e ai familiari.
- Istituti di solidarietà: questo è un istituto tutelare minimo che fornisce copertura assistenza a coloro che non riescono a ricorrere per vari motivi anche solo ad alcune delle categorie descritte sopra.
Benefici dei sigla di enti benefici
I sigla di enti benefici offrono una vasta gamma di benefici che coprono le esigenze di salute e di assistenza di pazienti in difficoltà economica. Tra i benefici più comunemente offerti ci si può ricordare:
- Accesso al trattamento: i pazienti appartenenti alle tabelle I e II dei sigla di enti benefici possono ottenere il trattamento su richiesta.
- Costi ridotti: i pazienti possono godere di significativi costi ridotti in confronto a coloro che si troverebbero senza tali servizi.
- Assistenza a domicilio: i pazienti più deboli o disturbati possono sfruttare l’assistenza garantita daisigla di enti benefici a familiari o amici.
- Agricoltura in agriturismo: siano soggetti che siamo in un periodo natalizio o sia partito di pranzo pausa le persone si possono prendervi la possibilità di andare a farvi lavorare o veramente partecipare al progetto in exchange per il trattamento nel caso l’operatore non disponesse di risorse.