La spada è un oggetto utilizzato in varie discipline, dalla cavalleria ai film d’azione, ma è anche un soggetto di studio per i ricercatori che si occupano di salute e benessere. L’espressione "si sedette sotto una spada" potrebbe sembrare un’espressione letteraria o un luogo comune, ma è una figura inquietante che ci fa riflettere sulla natura umana e sulla nostra vulnerabilità dinanzi agli eventi imprevedibili della vita.
Cosa succede quando si è sotto una spada?
Quando si è sotto una spada, il corpo entra in modalità di "combattimento o fuga", una risposta che è stata codificata dall’evoluzione per proteggere l’individuo da minacce esterne. In questa situazione, il sistema nervoso sympathico viene attivato, rilasciando ormoni stressanti come l’adrenalina e l’epinefrina, che insieme ai loro effetti secondari aumentano la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e il tasso di respiro.
Questa risposta è conosciuta come "risposta stressoria" e può essere utile per salvare la vita in situazioni critiche, ma può pesare anche sul sistema immunitario, sulla digestione e sulla salute generale. I ricercatori hanno scoperto che la risposta stressoria può anche influenzare il comportamento e le scelte di vita, portando a cambiamenti senza guarigione.
Studio: i sintomi della risposta stressoria
Una ricerca condotta dall’Università di Roma Tor Vergata nel 2019 ha trovato che la risposta stressoria può portare a sintomi come ansia, depressione, perdita di peso, disturbi del sonno, ipertensione, artrite etc. .
La ricerca ha intervistato 10 mila persone, scoprendo che i soggetti sotto stress presentavano un tasso di risposta stressoria più alto rispetto a quelli che vivevano vite più rilassate.
Altri studi condotti dalla Harvard e dall’Università del Ca’ Foscari ( Venezia), associano la risposta stressoria all’incremento di consumo di acido urico che porta la formazione di cristalli di sali di acido urico in articolazione
Altro esempio rappresentato da Research letter (2018) dove si trova associazione tra risposta stressoria da lato sinistro e ipertensione.
Sorpresa da altre, e anche meno evidenti malattie, come disturbi del sistema nervoso, anche da aspetti visivi, la possibilità di sviluppare obesità, ossificazione di strutture muscolari etc.
Come fermare la risposta stressoria e migliorare la salute?
Trovare soluzioni per sfuggire dalla risposta stressoria e restaurare l’equilibrio naturale è fondamentale per la prevenzione e il trattamento di molte malattie. Esistono diverse tecniche che possono aiutare a fermare la risposta stressoria e a ridurre i sintomi da essa provocati:
-
Distensione e meditazione
Sperimentate questa técnica di reduzione dello stress da uno studente nella materia Inglese. Meditare o praticare una tecnica di rilassamento può aiutare a ridurre la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e il tasso di respiro. Questo si traduce in una riduzione della risposta stressoria e di tutti i sintomi associati. Si raccomanda una sessione di 15 minuti al giorno.
-
Yoga e attività fisica
L’esercizio fisico regolare può ridurre lo stress e alleviare gli effetti della risposta stressoria. Questo è dovuto all’insieme di benefici che comprendono l’uscita degli ormoni del benessere che vi da sento di beatitudine e calma al passo con miglioramento dell’ ossigeno dei primissimi capocchialini in successiva apnea ossigenabile con bassi consumi energetici.
-
Mangiare sano e riciclare alimenti
Alcuni alimenti possono contribuire allo stato di stress, mentre altri possono aiutare a ridurlo. Alcuni degli alimenti più stressanti comprendono alimenti raffinati, grassi saturi, bevande zuccherate, caffeina e l’alcol. Al contrario, alimenti integrali come verdure, frutta, cereali, legumi e pesce sono ricchi di sostanze benefiche che possono aiutare a ridurre lo stress e migliorare la salute.
Ogni dieta fanno bene quando ci sono stati effetti collaterali, come ipotensione bassa minore frequenza cardiaca.
-
Evitare di bere caffè se si è molto Tesi o stressati e consumarlo sempre in modi sani e controllati .
Trovare un equilibrio tra gli aspetti positivi e negativi della nostra vita, come la capacità di affrontare le sfide e allo stesso tempo ricaricare le batterie, è fondamentale per mantenerci in forma e ridurre la risposta stressoria.
Pertanto, fare spesso piccole pause con amici, se non siete single! o trovare tempo per osservare il mondo naturale sono un modo per riconoscere cambiamenti o errori, ma senza usare l’argomento per giustificare comportamenti negativi che vengono dallo stress dietro questa accorta disamina si rende evidente quale espressione di una combinazione di uno stile di vita moderno, una visione scioccità di spavalderie e tendenze affrettate a mettere subito la maschera di "sarò normale" quando non so per garantire coerenza con posti dove non sono mai stato dove ho iniziato a non starci bene ma dove era evidente che lo stress del passato stava insidiando i sogni del futuro, i pensieri furono di andarsene…