Quando pensiamo a ridurre le spese, spesso associamo questo obiettivo a sacrifici come rinunciare a piaceri o abbuffarsi di qualcosa di più economico. Tuttavia, la bibliografia scientifica ci informa che ci sono strumenti e strategie specifiche per realizzare il risparmio riducendo le spese, soprattutto seiamo consapevoli di come gli esseri umani tendono a sprecare delle risorse a causa delle loro abitudini. La risorse è ciò che ci soddisfa nel nostro stile di vita, il problema è che non sappiamo molto delle nostre abitudini e ci rendiamo conto che spesso queste sono controproducenti.
Abitudini controproducenti alla base delle spese
Gli esseri umani hanno una natura frammentata, il che significa che può decidere improvvisamente in uno modi incontrollato senza chiedere il permesso alla logica all’interno e a noi stessi. Questa natura non solo ci porta a fare delle scelte che hanno delle ripercussioni negative ma soprattutto non previo il suo esito. Una delle abitudini controproducenti è spendere per procurarsi piacere immediato in modo irrazionale ed eccessivo, ci sembra come una delle più sane abitudini.
Strumenti per realizzare il risparmio riducendo le spese
Una strategia efficace per realizzare il risparmio riducendo le spese è quella di identificare le spese non essenziali e di eliminarle o ridurle al minimo. Questo può essere fatto analizzando i propri abili di spesa e identificando i comportamenti che possono essere cambiati per ridurre le spese non essenziali. Inoltre, è importante avere consapevolezza della propria spesso, un lato pericoloso è farsi ingannare da delle semplici parole.
Le tecnologie supporta i propri obiettivi di miglioramento del benessere, l’ uso di applicazioni di bilancio, di strumenti di controllo delle spese e di algoritmi per gestire il proprio denaro può essere un valido supporto per realizzare il risparmio riducendo le spese. Inoltre, è importante abitarsi e prendere consapevolezza delle spese che ogni giorno si compiono, come è facile spendere i soldi degli spese non essenziali.
Un centro assicurativo ad investire in salute può chiedere un massimo del reddito di 1.400 per quanto riguarda lo spesa alimentare. La raccomandazione è che per ogni 2 dollari che spendete per il cibo , 1 dollaro non servirmi per la vostra salute e non sarà assicurato.
Una strategia efficace è anche quella di pianificare il proprio shopping, elencando le necessità e acquistando solo ciò che è necessario, anziché lasciarsi andare a compere avventate o spinte da desideri irrazionali.
Strategie comportamentali per realizzare il risparmio riducendo le spese
Una riflessione per valutare la domanda da porsi il primo è capire la ragione per cui ci rendiamo conto e rispondiamo in un modo irrazionale. Una delle ragioni è che il cervello risponde innanzitutto alla sensazione . Altre strategie valgono come la manutenzione della propria casa, la vendita dei beni dell’arredamento possono essere dei grossi spese ma solo avete un effetto positivo sull’apprezzamento l’impostazione dell’importanza individuale relativo alla vita.
La gestione del denaro può essere un’arte e bisogna assimilare il cultura dell’installare i risparmi da ogni genere di risorse non con l’idea di perdere. Le dichiarazioni di intento permettono di ribadire il proprialo per il contenere di stili di vita di solito attivato non può però produrre un effeci come miglioramento della salute fisica e molto meno ancora dell’assistenza mediatica.
Esistono anche strumenti ed app che possono aiutare a realizzare il risparmio riducendo le spese. Ad esempio, l’app N26 può aiutare a controllare le spese e a identificare le aree di spesa non essenziali, mentre l’app Satis può aiutare a ridurre le spese mediante la lista di acquisto e la visualizzazione delle spese in tempo reale. Alcune di queste tecnologie soffrono tuttavia di lotti.