Definizione e storia
Si lancia con la fionda è un termine medico utilizzato per descrivere una condizione specifica in cui si verifica un lancio eccessivo di gas e gasifici all’interno dell’apparato digerente. Questo fenomeno è caratterizzato da una chiara manifestazione di problemi digestivi, spesso associati a nuove patologie digestive interne.
L’espressione deriva dal latino e significa esattamente "si lancia con la fionda", simbolo di movimento acuto e fulmineo della sostanza gastrica all’interno dell’intestino. Questo termine è utilizzato da medici proprio per descrivere questo movimento apparentemente erratico di gas interno. In passato, la si lancia con la fionda veniva intesa come un sintomo secondario a stitichezza o spasmi di difteria intestinale, spesso associato agli stadi medi della malattia.
Causali e fattori di rischio
La si lancia con la fionda può essere causata da una varietà di fattori interni ed esterni che contribuiscono a disordinare l’equilibrio floro dei gas dell’intestino. Tra i principali fattori di rischio spesso indicati dai casi clinici e le diagnosi mediche troviamo:
- Alterazioni bilio-pancreatiche: Disfunzioni della ghiandola biliare o pancreas che vedono deficit nella produzione o assimilazione dei succhi di curdazione. I suddetti succhi fanno funzionare correttamente le enzimi digestivi che digeriscono le molecole grandi di carboidrati. Senza una digestione completa si verificano difficoltà di assorbimento dell’energia.
- Stress e alimentazione: Disturbi del sonno o consumo di alimentazione sregolata determinano gravi scosse metaboliche.
- Condizioni concomitanti: In base ad alcuni casi clinici possono manifestarsi diversi disturbi a livello gastrico o intestinale.
Ecco a questo punto una cosa da dire: non si tratta di ricercare la causa esclusiva in cui può essere rintracciata la si lancia con la fionda ma di valutare quegli orami clinici che contribuiscono ad accrescere la sensazione di perdita di controllo delle emissioni intestinali.
Terapia farmacologica e alimentare
La terapia per il trattamento della si lancia con la fionda prevede un approccio multifacettico, coinvolgendo sia la terapia farmacologica che l’alimentazione.
-
Farmaci per l’asma ed infiammazione: Gli antidoloriftici quali il paracetamolo, i medicinali antiinfiammatori non steroidi (AINS) e salicilati come l’acido acetilsalicilico ad esempio, vengono indicati nei casi associati a tossicità atopica del fegato o per le ulcerazioni gastriche che peggiorano la stitichezza.
-
Adeguate abitudini alimentari: Ci si deve adoperare per evitare gli alimenti che possono inibire la digestione. Ecco una listino di alimenti con rischi e benefici sui diversi componenti del colore specifico o specifici ingredienti.
-
Verde – broccoli, spinaci, fette di cetriolo, piselli sott’olio [tossina acetilcolinesterasi] : da limitare
-
Rosso – pomodori, meloni, formaggi stagionati, carote [sostanze con contenuto in ossidi solforati] : da limitare
-
Giallo – melanzane, fichi, uva, le fragole, mango, ceci [da ridurre su di un intervallo di minimo 20 gg] : da evitare
-
Nero – Asparagi, porri, basilico, rosetta [alcune proteine leggermente difettive nello stato di maturazione] : meglio da limitare