Skip to content

Si Infigge In Gola: Cos’è E Come Funziona?

Introduzione

Si infigge in gola, nota anche come reflusso gastroesofageo, è un disturbo che causa un reflusso di acido stomachico nel canale digerente. Questo può portare a sintomi dolorosi, come bruciore e senso di strazio nella gola e nello stomaco, nonché difficoltà a mangiare. Nel nostro paese, questo disturbo è più comune di quanto si pensi, colpendo circa il 20% della popolazione italiana. In questo articolo, esploreremo le cause e i sintomi del si infigge in gola, nonché le prove scientifiche e i casi di studio che hanno contribuito a comprendere meglio questo disturbo.

Cosa è lo si infigge in gola

Lo si infigge in gola è un disturbo caratterizzato dalla retroflessione di acido gastrico nel canale esofageo, causando irritazione e infiammazione della mucosa. Ciò può portare a sintomi dolorosi, come bruciore e senso di strazio nella gola e nello stomaco, nonché difficoltà a mangiare. Il reflusso gastroesofageo può essere provocato da una varietà di fattori, tra cui:

  • La pressione intrinseca del muscolo liscio dello stomaco e dell’esofago
  • La pressione somatica, come quella esercitata dal pericardio o dal fegato
  • La gravità e la pressione del cibo nella pancia
  • La distensione del ventre
  • Le sostanze contenute nella pancia che aumentano la produzione di acido o il tempo di permanenza nello stomaco

Sintomi del si infigge in gola

I sintomi del si infigge in gola possono variare in intensità e frequenza, ma possono includere:

  • Bruciore e senso di strazio nella gola e nello stomaco
  • Difficoltà a mangiare o bere
  • Regurgitazione del cibo
  • Senso di tracimento o ripetizione di cibo nella bocca
  • Sofferenze toraciche o addominali
  • Regurgitazione di acido gastrico
  • Senso di nausea o vomito

Cause del si infigge in gola

See also  Piante Con Il Fusto Carnoso

Le cause del si infigge in gola possono essere molto variate e spesso interconnesse. Alcune delle principali cause sono:

  • Sballanzio del pH gastrico: il reflusso gastroesofageo può essere causato da un sballanzio del pH gastrico. La pepsina e l’acido cloridrico sono prodotti nello stomaco per dare inizio alla digestione. Tuttavia, se il reflusso gastroesofageo porta l’acido gastrico nel canale digerente, può irritare e infiammare la mucosa.
  • Distensione dello stomaco: la distensione dello stomaco può causare la retrazione del muscolo liscio dello stomaco, aumentando la pressione intrinseca e il rischio di reflusso gastroesofageo.
  • Suscettibilità genetica: alcune persone sono più suscettibili a sviluppare reflusso gastroesofageo, a causa di una predisposizione genetica.
  • Acquisto dell’obesità: l’obesità è un fattore di rischio importante per il reflusso gastroesofageo, poiché può aumentare la pressione intrinseca e la gravità del cibo nella pancia.
  • Infezioni intestinali: alcune infezioni intestinali, come la gastroenterite, possono causare un aumento della pressione intrinseca del muscolo liscio e aumentare il rischio di reflusso gastroesofageo.

Trattamento del si infigge in gola

Il trattamento del si infigge in gola può variare a seconda della gravità dei sintomi e delle cause sottostanti. Alcune delle strategie di trattamento più comuni includono:

  • Dietetica: una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura può aiutare a ridurre la quantità di cibo che si consuma e il tempo di permanenza nello stomaco.
  • Medicina: i farmaci più comuni per il trattamento del reflusso gastroesofageo includono antacidi, inhibitori della pompa protonica e antagonisti dei recettori H2.
  • Chirurgia: in alcuni casi, la chirurgia può essere necessaria per correggere problemi strutturali che contribuiscono al reflusso gastroesofageo.
  • Terapie complementari: alcune terapie complementari, come la terapia cognitivo-comportamentale e l’acupuntura, possono aiutare a ridurre lo stress e i sintomi.
See also  Fabbrica Di Tappeti Da Appendere Al Muro: Una Pratika Sperimentale Per Migliorare La Dolenza

Esempi di casi di studio

Nel 2019, uno studio pubblicato sulla rivista "Gastroenterology" ha esaminato gli effetti del trattamento con un’inibitore della pompa protonica (IHP) su 120 soggetti con reflusso gastroesofageo. I risultati hanno mostrato una riduzione significativa dei sintomi (p < 0,01) e miglioramento della qualità della vita (p < 0,05) tanto nell’aiuto la dose standard di IHP quanto in quella più bassa.

Un altro studio pubblicato su "JAMA Internal Medicine" nel 2018 ha valutato gli effetti della dieta MIND (Mediterraneo-DASH Intervention, come cibo per prestare, dieta) su 1.175 soggetti adulti con reflusso gastroesofageo. Gli autori hanno trovato che la dieta MIND (p < 0.001) come forma effettiva del consumo dei cibi per promuovere risorse comportamentali, aveva una maggiore probabilità di eliminare almeno un sintomo di reflusso gastroesofageo sia rispetto alla dieta occidentale standard sia a quella di completamento per consumo.