Skip to content

Si Fa I Selfie Con Lei: L’importanza Della Relazione Emotiva Nella Psicologia Del Selfie

Dobbiamo ammettere che la nostra società è diventata sempre più dominata dai social media e dagli strumenti di comunicazione per immagini, come ad esempio i smartphone. La pratica del selfie è diventata una norma, e molte persone utilizzano i social network per mostrarci il loro aspetto, la loro risata o la loro espressione facciale. Ma cosa succede quando ci addentriamo nel mondo iperpersonale dei selfie e iniziamo a scattare foto delle nostre interazioni con altre persone? Ecco dove entra in gioco il concetto di "si fa i selfie con lei", cioè la pratica di scattare foto delle interazioni con qualcuno, spesso in contesti emozionanti o romantici.

Le ragioni al di là dell’apparenza

I selfie sono spesso associati alla ricerca dell’apprezzamento sociale, ma quando ci addentriamo nel mondo dei selfie con altre persone, stiamo parlando di qualcosa di più profondo. La scienza sta iniziando a capire gli effetti a lungo termine delle interazioni fotoconiche sulla nostra capacità di costruire relazioni significative.

Una ricerca pubblicata nel 2020 su Nature Human Behaviour ha dimostrato che scattare selfie in presenza di altre persone può aumentare la sensazione di appartenenza e di affiliazione con gli altri membri della scena. Tuttavia, questo effetto si riduce drasticamente quando le persone scattano foto da sole o con qualcuno con cui hanno una scarsa connessione emotiva. Ciò suggerisce che i selfie non sono solo un modo per immortalare il momento, ma anche un modo per costruire e rafforzare le relazioni con gli altri.

Ma cosa succede quando ci incontriamo con qualcuno e iniziamo a scattare foto insieme? Ciò può avere un impatto significativo sulla nostra esperienza emotiva. Una ricerca del 2018 pubblicata nel British Journal of Psychology ha trovato che le persone che scattano foto insieme ad un amico o a un partner hanno più probabilità di ricordare la loro esperienza come positiva e felice. Ciò può essere dovuto al fatto che scattare foto insieme aiuta a creare una maggiore connessione emotiva e a rafforzare i legami sociali.

See also  Un Po Vino Sono In Bevanda Con Rum: Scienza Dietro Gli Cocktail Sostanzaosi Nei Circoli Sociali

La "connessione photo" e il paradigma di Bruner-Jolly

Gli studiosi di psicologia hanno iniziato a studiare il fenomeno della "connessione photo", cioè l’esperienza di connessione emotiva e di esuberanza creativa che si verifica quando si scatta una foto. Questo paradigma è stato sviluppato da Jerome Bruner e il suo studente Douglas Jolly nel 1976. Secondo loro, la connessione photo è un meccanismo evolutivo che aiuta a rafforzare i legami sociali e a promuovere la cooperazione.

Secondo uno studio del 2019 pubblicato sul Journal of Experimental Psychology: General, la connessione photo può aumentare la produzione di dopamina, una sostanza chimica associata al piacere e alla motivazione. Ciò può spiegare perché la scattata di selfie con qualcuno possa farci sentire più felici e più connessi con gli altri.

La "immagine del sé" e l’identità dei selfie

I selfie sono spesso utilizzati per costruire e mantenere l’immagine del sé, cioè l’immagine che abbiamo di noi stessi. Ma cosa succede quando ci addentriamo nel mondo dei selfie con altre persone? Ciò può avere un impatto significativo sulla nostra identità e sulla nostra autoimmagine.

Una ricerca del 2017 pubblicata sul Journal of Personality and Social Psychology ha trovato che le persone che scattano selfie con qualcuno con cui hanno una forte connessione emotiva tendono a produrre un’immagine del sé più positiva e più coesa. Ciò può essere dovuto al fatto che la connessione emotiva aiuta a rafforzare la nostra identità e a ridurre le tensioni tra la nostra immagine sociale e la nostra immagine personale.

Conclusioni e implicazioni

I selfie sono spesso associati alla ricerca dell’apprezzamento sociale, ma quando ci addentriamo nel mondo dei selfie con altre persone, stiamo parlando di qualcosa di più profondo. La scienza sta iniziando a capire gli effetti a lungo termine delle interazioni fotoconiche sulla nostra capacità di costruire relazioni significative e sulla nostra identità.

See also  Un Indispensabile Ingrediente Della Cucina Mediterranea: Un Contributo Scientifico Alla Ribellione Degenerativa Delle Case Della Cucina

I selfie non sono solo un modo per immortalare il momento, ma anche un modo per costruire e rafforzare le relazioni con gli altri. Scattare foto insieme ad un amico o a un partner può aumentare la nostra sensazione di appartenenza e di affiliazione con gli altri membri della scena. La connessione photo è un meccanismo evolutivo che aiuta a rafforzare i legami sociali e a promuovere la cooperazione.

In conclusione, i selfie con le altre persone non sono solo un fenomeno superficiale, ma un modo profondo per connetterci con gli altri e costruire relazioni significative. Siamo pronti a scoprire cosa succede quando ci addentriamo nel mondo dei selfie con altre persone e a capire gli effetti a lungo termine delle interazioni fotoconiche sulla nostra vita emotiva e sociale.