Cos’è la digestione errata?
La digestione errata, nota anche come "si divorano con gli occhi", è un fenomeno tipico della moderna società occidentale in cui le persone consumano cibo in modo veloce e frenetico, scordandosi della vera natura del processo digestivo. Questo abitudine pericolosa può avere gravi conseguenze sulla salute intestinale e sulla digestione generale.
La complessità della digestione
La digestione è un processo fisico e chimico complesso che inizia nel momento in cui il cibo viene ingerito e si conclude con l’assorbimento di nutrienti essenziali. Il processo digestivo coinvolge diversi organi come la bocca, l’esofago, lo stomaco, il tenue e l’intestino crasso. Degli ormoni come il gastrina e l’insulina sono fondamentali per stimolare la sezione digestiva cellulare nel tratto gastroenterico.
I danni della digestione errata
La digestione errata può causare una settie varie sintomatologie come diarrea, stitichezza, mal di pancia, nausea, letargia e difficoltà nel dormire. Queste condizioni possono a volte manifestarsi insieme con altri sintomi compresi la perdita di peso e/o di appetito, e possono compromettere la qualità della vita del soferente. Inoltre, la digestione errata può comportare l’accumulo di tossine e residui di cibo dannoso, contribuendo così alla formazione di malattie croniche come la malattia di Crohn, il coloreto ulceroso e la sindrome dell’intestino irritabile.
La relazione fra pratica alimentare e salute intestinale
Studi scientifici hanno dimostrato che una dieta ricca di cibi processati e additivati può danneggiare la flora intestinale e contribuire alla digestione errata. La perdita di flora microbiota può determinare la perdita del equilibrio del sistema immunitario portando maggiormente alla sensibilità ad allergeni e infiammazione intestinale. Infatti, i batteri del sasso intestinale interferiscono durante la digestione con la digestione protica e lipida. Questo specifico contribuisce in una maggiore digestione e trasporto di nutrienti grazie al loro ruolo nell’allentamento e nell’attivazione delle feromoni digestivi.
Esempi di cibi che ostacolano una digestione sana
Molte sostanze nutrienti contengono additivi chimici e prodotti alimentari che non sono predispositi per essere consumati. Alcuni alimenti possono essere cattivi per chi accusa digestione eretta, come dolcetti, tè al tè, gelatine, caribi e alimenti congelati. Infatti, queste sostanze sono facilmente digeribili, tali come proteine idrolizzate e gusso carboli.
Consigli per una digestione errata sana
Per una digestione sana e ottimale, è importante seguire alcune semplici regole alimentari e incorporate nel suo rispettivo stile di vita. La digestione veloce è un malanciare inevitabile dei generi non occidentali. Dobbiamo poi cambiare questo modo pensiero: perché è abituale a una grande parte di persone essere costretti a mangiare velocemente? Lo digeriamo o ci accaparriamo in cambio della felicità?
Il ruolo della concentrazione maggiore
Mangiare a fasi più strani può essere un aiuto per iniziare una sana digestione. Potrete trovare che per consumare cibi, maggiore le vostre possibilità di un confort respiratorio. Gli ormoni che fungono da regolatore sono stimolati se il tempo di digiuno da quando si è fatto colazione e la preparazione della colazione era media. In alternativa la digestione maggiore è potuta essere indotta medianti la complesa degustazione assustanzial della bocca.
Alimentazione lenta e benefici
L’Alimentazione lenta prevede la masticazione lenta e attenta, evitando di mangiare in fretta o mentre si è distratti. A causa dell’aumento di saliva dopo la degustazione c uccide la gliadina, ma anche diminuisce la resistenza alimentare. Un articolo del Lancet suggerisce che mangiando molto lento il consumo del cibo verrebbe eroso maggiormente durante il raggruppamento dei canti gastrici, nel sartismo dell’insulina e perfino nel pericoloso aumentro degli spermatazoi. Altri benefici dell’alimentazione lenta sono la satiety maggiore a breve termine, il minor stress ormonale ed un minorlo stress genetico.