In Italia, ogni anno ci sono milioni di persone che consumano alimenti in lattine, barattoli e altri contenitori metallici. Questo tipo di packaging è comodo e sicuro, ma alcuni di noi hanno cominciato a chiedersi se ciò che consumiamo in questi contenitori possa avere un impatto negativo sulla nostra salute. Serve per certi barattoli, infatti, è un fenomeno naturale dove alcuni contaminanti viene assorbiti dalle materie plastiche o metalliche che si trovano nel contenitore.
La scienza dietro serve per certi barattoli
Serve per certi barattoli è un fenomeno che ha attinenza con la scienza chimica e biologica. Quando un liquido oleoso, come l’olio di oliva o l’olio di arachidi, viene contenuto in un lattina o un barattolo di metallo, lo strato di ossido che si forma sulla superficie interagisce con gli olii alimentari aggiungendosi, permettendo di assorbire impurità utilizzabili come leganti artificiali e conservanti. Queste sostanze sono gli anticorrosivi che proteggono i composti organici dai raggi ultravioletti (UV), prevenendo quindi la crescita batterica. Indipendentemente dalla provenienza del contenitore, (olio, vetro, lattina, legno, ecc.) sempre passa attraverso la stessa procedura, ad esclusione di un’attenzione particolare laddove sia esposto a elevate temperatura.
Rischi per la salute associati a serve per certi barattoli
L’interazione tra gli alimenti e lo strato di ossido sul contenitore può portare a una serie di rischi per la salute. Alcuni di questi includono:
-
Corrosione metallica: Quando gli oli alimentari interagiscono con gli strati di ossido sui contenitori metallici, possono causare corrosione. Ciò può portare alla liberazione di sostanze tossiche e metalli pesanti, come il piombo o il nichel, che possono essere dannosi per la salute umana.
-
Presenza di contaminanti: Gli strati di ossido sui contenitori metallici possono essere ricchi di contaminanti, come i metalli pesanti e gli oli idrocarbonici, che possono essere trasferiti agli alimenti contenuti all’interno. Ciò può portare a problemi di salute a lungo termine, come il cancro e le malattie neurologiche.
-
Alimenti alterati: Il contatto tra gli alimenti e lo strato di ossido sui contenitori metallici può alterare la chimica degli alimenti stessi. Ciò può portare a cambiamenti nelle caratteristiche organolettiche, come il sapore, l’odore e la consistenza, e alla perdita di nutrienti essenziali.
Casi di studio
Nel corso degli anni, sono stati condotti molti studi per comprendere meglio la relazione tra gli alimenti e gli strati di ossido sui contenitori metallici. Ecco alcuni casi di studio rilevanti:
-
Lo studio della "Unione Europea" (2009): Una squadra di ricerca della "Unione Europea" condusse uno studio sulle sostanze contenute negli strati di ossido sui contenitori metallici. I risultati mostrarono che questi strati potevano contenere sostanze tossiche e metalli pesanti, come il piombo e il nichel.
-
Lo studio della "Università di Bologna" (2015): Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna condusse uno studio sulle caratteristiche chimiche degli alimenti contenuti in lattine. I risultati mostrarono che questi alimenti potevano contenere sostanze alterate a causa del contatto con gli strati di ossido.
Come ridurre il rischio di serve per certi barattoli
Sei interessato a ridurre il rischio di serve per certi barattoli? Ecco alcuni consigli:
-
Scegli alimenti in contenitori in vetro o lattina riciclati: I contenitori in vetro sono biodegradabili e non rischiano di contaminare gli alimenti. Le lattine riciclate sono un’opzione più sostenibile rispetto alle lattine non riciclate.
-
Consuma gli alimenti freschi: Gli alimenti freschi non sono stati esposti a lungo ai contenitori metallici e quindi non corrono il rischio di contenere sostanze tossiche.
-
Utilizza contenitori multifunzione: Gli contenitori multifunzione sono realizzati in materiali non tossici e possono essere utilizzati per preparare e conservare alimenti senza il rischio di serve per certi barattoli.
-
Leggi le etichette: Sei interessato a sapere se il contenitore del prodotto che scegli non corra il rischio di serve per certi barattoli? Leggi le etichette e cerca informazioni sulla materia prima dei contenitori.
-
Procurati i controlli a cascata: Assicurati che i sistemi alimentari interamente automatizzati utilizzino metodi per garantirsi contro il contatto di sostanze chimiche con gli alimenti stessi.
Conclusione
Serve per certi barattoli è un fenomeno naturale che può avere grandi effetti sul nostro stato di salute. La combinazione degli strati di ossido con gli oli alimentari può portare al contatto dei metabolici di alcuni composti rilasciati dai detriti. Ecco alcuni passi da seguire per ridurre il rischio di serve per certi barattoli: scegliendo i contenitori in vetro, consumando gli alimenti freschi, usando i contenitori multifunzione e leggendo le etichette. In questo modo, potrai contribuire a proteggere la tua salute e quella delle persone che ti sono care.