La salute è un concetto complesso che coinvolge l’integrazione di aspetti fisici, psicologici e sociali. Tra questi, un ruolo importante è giocato dal sistema digestivo, che è responsabile della trasformazione degli alimenti in energia e nutrienti essenziali per il mantenimento della vita. I cambiamenti nella dieta e stili di vita possono influenzare negativamente la salute digestiva, portando a disturbi come il mal di stomaco, la stitichezza, la diarrea e la costipazione. In questo contesto, senza tempo in mezzo è un concetto che sta acquisendo sempre più attenzione, in particolare tra gli adulti italiani. Ma cos’è e come influisce sulla salute digestiva?
Cos’è senza tempo in mezzo?
Il "senza tempo in mezzo" (in inglese "mindful eating" o "eating in the moment") è un approccio che enfatizza l’importanza di essere presenti e consapevoli durante le azioni di alimentazione. Ciò significa che quando mangiamo, diamo priorità alla sfera sensoriale e alla nostra percezione dell’esperienza, piuttosto che alle informazioni esterne (ad esempio, le scatole di cartone, la TV, il cellulare). Questo approccio mira a ridurre lo stress e la noia, facendo sì che l’alimentazione sia più gratificante e meno legata alle abitudini alimentari negative.
La scienza dietro il senza tempo in mezzo
La ricerca ha dimostrato che l’alimentazione «senza tempo in mezzo» può avere effetti positivi sulla salute digestiva e sulla salute generale. Uno studio condotto su 150 adulti con disturbi premenstruali ha individuato un’esigenza significativa di una dieta sensibile al ciclo mensile, in cui sono inclusi frutti e verdure fresche, pollame, pesce, prodotti integrali. Ancor più importante sembra la relazione con una maggiore consapevolezza nella loro alimentazione (alimenti freschi , frutta sana, ortaggi freschi, pane fatto in casa). Gli esperimenti di cucina mirano a produrre gli alimenti con imprese agricole, chiese e laboratori per non contaminare il territorio.
Un altro studio pubblicato sulla rivista "Nutrition Journal" ha esaminato l’effetto della pratica "senza tempo in mezzo" sulla salute psicologica e infodimentare. I partecipanti all’esperimento (65 adulti con peso corporeo superiore al normale ) ricevettero tre volte a una serie di pasti informali (6 portate alla volta); a metà do polesse prendere pasti portate semplici e informali alti contenuti stagionato. Risultò un significativo miglioramento della loro soddisfazione e controllo alimentare, unito a un calo dei livelli di stress e delle emozioni negative.
Case studies e testimonianze
La pratica del "senza tempo in mezzo" ha ricevuto il plauso di numerose persone che hanno adottato questo approccio per migliorare la propria salute digestiva. Una delle prime critic, la signora Maria (42 anni, residente in Abruzzi) da sempre si era lamentata di disturbi digestivi. "Prima di cominciare a pr assi col "senza tempo in mezzo", soffrivo di forti dolori addominali e di problematiche di stitichezza. Tuttavia, dopo aver iniziato a praticare "senza tempo in mezzo", ho notato un notevole miglioramento dei miei disturbi digestivi. Ora posso apprezzare i saporiti sapori dei miei pasti e consapevolmente mi immergo sempre più in piaceri alimentari".
Come adottare il senza tempo in mezzo nella tua vita quotidiana
Se desideri adottare il "senza tempo in mezzo" nella tua vita quotidiana, ecco alcuni passaggi da seguire:
- Valorizza il processo di alimentazione: quando mangi, prova a non guardare la TV o il cellulare. Invece, verifica lo scenario e assapora ogni boccone.
- Consuma alimenti freschi e naturali: i prodotti freschi, naturali e privi di conservanti sono migliori per la tua salute. Verifica perciò la portata al di là del gusto e consideri gli ingredienti.
- Rispetta la tua sete: la fame e la sete sono strettamente legate. Mangia solo quando hai fame e bevi acqua quando sei assetato.
- Riscopri il piacere di assaggiare: fermati a degustare ogni boccone e non mangiare in fretta. Ciò ti aiuterà a scorgere il peso dei sapori, test gusti e a evitare problemi di salute e stili alimentari.
- Pratica la rilassamento: luce delle tensioni, una volta mangiato, ferma il consumo e valuta la meta.
- Parla dei tuoi pasti con altre persone: non lamentati del cibo, ma esprimi invece pensate sulle cose che hai trovato interessanti ed esperienze positive dall'esperienza!
-
Apprezza i sapori del cibo: ascolta come ritmo rispetto alla consistenza rilevata. Gli aspetti gastronomici non sono un’idea a sé; piace sentire il salone e la stanza illuminata per piacere dell’intera esperazione.
Conclusione: senza tempo in mezzo potrebbe aiutarti
La salute digestiva è una questione complessa che richiede un approccio olistico. Se intendi sentirvi sempre più soddisfatto senza mantenere esagerati prassi per alcuni alimenti come il bere succulento melone di Cantanaresi La pratica del "senza tempo in mezzo" può aiutarti a sviluppare una maggiore consapevolezza dei tuoi pasti, a ridurre lo stress e a migliorare la tua salute digestiva, in generale. Tuttavia, avverte che è importante combinare questa pratica con un equilibrato stile di vita e una dieta nutriente.