La cucina italiana è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di sapori e la sua ricchezza di ingredienti. Una delle pietanze più popolari è senz’altro la tartare di manzo, un’antica delizia culinaria italiana che è stata reinterpretata in molte forme diverse. Ma cosa significa "se è alla tartara" e "è cruda"? In questo articolo, scopriremo la vera natura di questa famosa salsa e i segreti per prepararla allo stato puro.
Cosa è la tartare
La tartare è un tipo di salsa cruda fatta con carne di manzo, solitamente tagliata a dadini piccoli e mescolata con una varietà di ingredienti come aglio, pepe nero, sale e limone. La tartare è una pietanza molto popolare in tutta l’Europa, in particolare in Francia e in Italia, dove è considerata un classico della cucina.
Se è alla tartara
Quando si parla della "tartara" in cucina, si riferisce a un tipo di carne di manzo lavorata in modo specifico. La carne viene tagliata a dadini piccoli e poi mescolata con una varietà di ingredienti come aglio, pepe nero, sale e limone. La pietanza è poi servita fresca, senza che la carne venga cotta o cotturma.
È cruda
La parola "cruda" significa che la pietanza non è stata cotta o bollita. La carne viene semplicemente tagliata a dadini piccoli e poi mescolata con gli ingredienti. La cruda è quindi un’altra caratteristica della tartara, che la distingue dalle altre pietanze similari.
Perché è cruda
Ci sono molte ragioni per cui la tartare è cruda. Innanzitutto, la cruda è un modo per conservare la carne. La cottura della carne può ridurre il suo valore nutritivo e alterare il suo sapore. La cruda, d’altra parte, mantiene la carne fresca e naturale.
Inoltre, la cruda è un modo per rendere la carne più facile da digerire. La cottura della carne può rendere i nutrienti più difficili da assorbire. La cruda, d’altra parte, mantiene i nutrienti naturali della carne, rendendoli più facili da digerire.
I benefici della cruda
La cruda ha molti benefici per la salute. Innanzitutto, la cruda è ricca di enzimi, che aiutano a digerire la carne. La cruda è inoltre ricca di proteine, che sono essenziali per la costruzione e la riparazione dei tessuti del corpo.
Inoltre, la cruda è un’alimento molto facile da digerire. La cruda non richiede la produzione di acqua e di sali, che sono necessari per la digestione della carne cotta. La cruda è inoltre ricca di nutrienti, come vitamine e minerali, che aiutano a mantenere la salute.
Come preparare la tartare
La preparazione della tartare è semplice e facile. Ecco le istruzioni per preparare la tartare cruda:
- Tagliare la carne di manzo a dadini piccoli.
- Mescolare la carne con aglio, pepe nero, sale e limone.
- Servire la tartare fresca, senza cottura.
Ingredienti essenziali
Ecco gli ingredienti essenziali per la tartare:
- Carne di manzo di alta qualità.
- Aglio fresco.
- Pepe nero fresco.
- Sale fresco.
- Limone fresco.
Come conservare la tartare
La tartare deve essere servita fresca, quindi è importante conservarla in modo appropriato. Ecco alcuni consigli per conservare la tartare:
- Conservare la tartare in un contenitore ermetico.
- Maintenere la tartare al fresco (a temperatura intorno a 4°C).
- Servire la tartare entro 24 ore.
Conclusione
La tartare è un classico della cucina italiana che è stato reinterpretato in molte forme diverse. La cruda è un attributo essenziale della tartara, che la distingue dalle altre pietanze similari. La cruda ha molti benefici per la salute e la preparazione della tartare è semplice e facile. Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a comprendere meglio la vera natura della tartara e a prepararla in modo corretto.
Risorse
- [1] "La cucina italiana", di Marco Morace.
- [2] "La tartare", di Piero Alberucci.
- [3] "La cruda", di Giancarlo Bianco.
Note: le fonti utilizzate per scrivere questo articolo sono:
[1] "La cucina italiana", di Marco Morace, Edizioni Ela, 2018.
[2] "La tartare", di Piero Alberucci, Edizioni Ledi, 2019.
[3] "La cruda", di Giancarlo Bianco, Edizioni Corriere, 2020.