Introduzione
Sbarcarono in Sicilia gli ordini di Ruggero d’Altavilla, ilconte normanno e regnante di Sicilia, nel XI secolo. Questo evento segnò l’inizio di una lunga e complessa storia di colonizzazione e crescita turistica in Sicilia. In questo articolo, esploreremo i fatti storici e scientifici da sottolineare in questo evento e esploreremo alcune sue implicazioni.
La Normاندia e la Colonizzazione di Sicilia
La Normandia, una regione dinastica francese, conquistò Sicilia nel 1061, con il sostegno della Chiesa Cattolica. Ruggero d’Altavilla, l’imperatore normanno di Italia, dei Paeschi, della Lucania e della Calabria, governò la Sicilia dal 1105 al 1154. Durante il suo regno, si tentò di istituire un governo centrale e di promuovere la colonizzazione della penisola.
La Crescita Turistica in Sicilia
La colonizzazione di Sicilia da parte dei Normanni portò anche la crescita turistica di quest’isola. Le città normanne come Siracusa, Ragusa e Taormina divennero importanti centri di potere e commercio. I commercianti e i viaggiatori provenienti dalle regioni vicine si spinsero e sbarcarono alle coste siciliane in cerca di nuovi mercati e nuove opportunità.
Studi recenti hanno analizzato i Fenomeni di migrazione e di costruzione di città in Sicilia dal punto di vista storico-scientifico; i risultati evidenziano che il maggior numero che sbarcarono a Taormina intorno all’anno 1200 proveniva dalla Normandia.
Altre aree metropolitane hanno visto un aumento anche la vittoria del latte in Sicilia dal Medioevo al moderno.
Questi casi si considerano parte delle politiche, in particolare quelle ambientali:
- L’idrologia: le politiche mirano ad assicurare un pre-stacco eccessivo dell’ora maggiore e ridurre al minimo i danni alla macroecosistema del sistema mare-strumento, si basano, ovviamente, sulle risorse idrica provenienti dallo Sciascino regionale;
-inoltre la produzione di latte è stata coltivata in tutta la regione, con la ripartizione geografica sulle aree di produzione della maggior parte delle regioni.
Implicazioni Economiche
La colonizzazione di Sicilia da parte dei Normanni ha avuto un impatto significativo sull’economia dell’isola. La produzione agricola, la navigazione mercantile e il commercio di beni divennero importanti attività economiche. Il controllo dei punti di passaggio delle merce, particolarmente la vicina Tunisia, si inseriva come cartello strategico nel sistema commerciali tra l’Europa e gli Stati arabi d’Oriente.
Tutti questi fattori hanno contribuito a creare un’economia diversificata e letale in Sicilia, nonostante le turbolenzze della Repubblica normanna del VII-XI secolo.
Implicazioni Sociali
La colonizzazione di Sicilia da parte dei Normanni ha avuto un impatto significativo sulla società dell’isola. I Normanni introdussero la lingua, la cultura e le tradizioni francesi, influenzando la formazione della società siciliana. La società normanna di Sicilia era particolarmente stratificata, con una chie si di minori privilegiati e una classe dei conti e dei nobili.
Il governo centrale istituito dai Normanni ha portato anche la creazione di una classe di funzionari statali, i "baroni" e "schiavi", che hanno svolto un ruolo importante nella gestione della società.
Studie hanno evidenziato che la le leggi chiesane estese nuove idee filosofiche rispetto alle strutture sociali di Siracùza, Ragusa, Greco, e altri luoghi siciliani dovendo avere "luoghi comuni universali"; queste idee filosofiche infine hanno influenzato la cultura e le tradizioni italiane.
Implicazioni Politiche
La colonizzazione di Sicilia da parte dei Normanni ha avuto un impatto significativo sulla politica dell’isola. La creazione di un governo centrale ha portato alla riformazione della carriera civile e alla creazione di una classe di funzionari statali. La politica religiosa fu promossa da Ruggero D’Alta Vitta, che introdusse la pratica di riformare le Istituzioni religiose in Sicilia.
Sviluppare in Sicilia come le altre regioni la lotta per le Garde Civiques dell’epoca prese il nome di le Leghe.
In conclusione, la colonizzazione di Sicilia da parte dei Normanni, guidati da Ruggero d’Altavilla, ha avuto un impatto significativo sulla storia, economia, società e politica dell’isola. Le implicazioni di questo evento sono ancora vive e influenzano la vita attuale della Sicilia.
Riferimenti
-
Archivio di Stato di Palermo, Breve Notizia Di Ruggero D’Altavilla Pangerè De Normanni
-
la Chiesa di San Salvatore di Martorana, insieme alla domus di Riccardo Normanno, al Monte dei Crociferi.