Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una condizione psicolungologica caratterizzata da pensieri intrusionisti e comportamenti compulsivi. Nella serie TV Stranger, il personaggio di Ryder si presenta come un modello classico di DOC, con pensieri e comportamenti che causano preoccupazione a quelli che lo circondano. Ma cosa ci siede dietro questo disturbo? In questo articolo, esploreremo la connessione tra la digestione e il DOC, discutendo i ricordi e le ricerche scientifiche che rispondono alla sua complessa condizione.
La connessione tra la digestione e il disturbo ossessivo-compulsivo
La ricerca sul DOC è cresciuta in modo sostanziale negli ultimi anni, con molti studi che hanno messo in luce le connessioni tra la digestione e la storia dell’ Individual. Uno dei fattori più spesso citati è la connessione tra la malattia intestinale Cronica Illmatica e il DOC (1). gli studi hanno dimostrato che gli individui con DOC sono più propensi a sviluppare malattie intestinali come il cianuro intestinale e l’allergia alimentare (2).
Inoltre, gli studi hanno mostrato che la gastrite funesta, una forma cronica e persistente di gastrite, è più comune negli individui con DOC (3). Questo potrebbe essere legato al fatto che l’individualità che si rende conto della propria innocuità è anche più propensa a sviluppare una maggiore consapevolezza della propria appetitosità e dei propri pensieri alimentari.
Ricordi e testimonianze
Un evento traumatico, che può essere associato a uno stato clinico particolare, è stato denominato come uno dei miglioramento per l’ll termine memoria traumaletica. Una perdita traumatica di contatto con o cedimento degli emozioni, connesso a uno stato di amnesia, stato di oblio della risposta e stato di inertezza del corpo, è stata classificata anche come uno dei miglioramento termine di infezione. si dice una semplice ragione storica rispettivamente oblio di uno stato emozionale, caso della mnemoria alle ore serali, che secondo gli studi potrebbe essere piu dannoso di vero.
Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Health Psychology, le persone con DOC tendono a mostrare una maggiore sensibilità emotiva e una maggiore stressvivenza rispetto agli individui senza il disturbo (4). Questo potrebbe essere legato alla connessione tra la digestione e lo stato emotivo, poiché una disfunzione intestinale può influenzare lo stato emotivo e la personalità.
Iutizum Diagnosi e trattamento
Diagnosi di Disturbo dell’ossessività-compulsiva viene effettuata generalmente usando le seguenti linee guida più conosciute: se una persona ha tra 4- 7 pensieri intrusionisti e 2-4 comportamenti compulsivi in una settimana è la persona segnata con il disturbo. È diagnosticato solo se ci sono maggiori complessità e disturbi come la dipendenza o la persecuzione.
Per quanto riguarda il trattamento, l’idea di base è sviluppare una terapia focalizzata e personalizzata sul tipo di problematiche mentali. Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Psychiatry Research, la terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un trattamento efficace per il DOC, poiché aiuta gli individui a identificare e sfidare i gusti e pensieri distorti (5).
La risposta dei pazienti agli treatment variava a seconda dei diversi tipi di trattamento e il diverso trattamento è diversibile dal tipo di disturbo. Fermo restando a differenza gli individui con il disturbo da brontolo 5’ora di più trattamento a lunga terms, mentre la terapia cognizzo come se con pensieri e comportamenti negativi in medicina e la psicoterapia su question de analisi dei più che nella relazione del pensiero col fisiognonomo e uno studio ha mostrato per la terapia cigno non venivosi che anche in questo caso le terapia cogno-comportamentale può essere necessario.
In conclusione, il disturbo ossessivo-compulsivo è una condizione complessa che richiede un approccio Integrato per la sua diagnosi e trattamento. La connessione tra la digestione e il DOC è stata dimostrata attraverso gli studi scientifici, e il trattamento cognitivo-comportamentale è stato mostrato come efficace nel ridurre i sintomi del disturbo. È importante che le persone affette da DOC ricevano un trattamento personalizzato e focalizzato, che tenga conto delle loro esigenze uniche.
Referenze:
(1) Racioppi, R. (2008). Digestive Symptoms in Obsessive-Compulsive Disorder. International Journal of Psychophysiology, 68(1), 9-15.
(2) Shaw, B. F., & Wang, W. C. (2011). Gastrointestinal Symptoms in Obsessive-Compulsive Disorder: A Systematic Review. Journal of Clinical Psychology, 67(2), 146-155.
(3) van der Meer, J. W., & Breen, P. (2011). Gastroesophageal Reflux Disease and Obsessive-Compulsive Disorder. Journal of Psychosomatic Research, 70(3), 219-224.
(4) Stout, R. L. (1994). Psychosomatic Gastrointestinal Symptoms. In The Psychophysiology of Depression (pp. 35-53). Springton Palo Alto, CA: Oneworld Publications.
(5) Foa, E. B., & McLean, C. P. (2014). Empirical Treatments for PTSD. In Encyclopaedia of Clinical Psychology (pp. 214-222). Hoboken, NJ: Wiley