Skip to content

Rifornimento Di Combustibile Ad Una Nave: Un’importante Fase Del Ciclo Di Vita Della Flotta

Lo rifornimento di combustibile ad una nave rappresenta un’attività cruciale per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni di navigazione. In questo articolo, esploreremo la procedura di rifornimento di combustibile ad una nave, evidenziando anche le best practice e le normative che regolano questo processo.

La necessità di rifornimento di combustibile

Le navi utilizzano diversi tipi di combustibile per alimentare le proprie turbine o motori. Il rifornimento di combustibile è necessario per sostituire il combustibile consumato durante le operazioni di navigazione, trasferimento e stazionamento. La frequenza e la quantità del rifornimento di combustibile dipendono da vari fattori, tra cui la tipologia di nave, la sua dimensione, la velocità di navigazione e la distanza tra i tragitti.

Tipi di rifornimento di combustibile

Esistono due principali metodi di rifornimento di combustibile: il rifornimento al largo e l’ormeggio per il rifornimento. Il metodo più comune è il rifornimento al largo, che consiste nel collegamento di una nave tanker a quella che si sta rifornendo. Il secondo metodo consiste nell’ormeggio del tanker al molo o al termine di un piazzale di carico, in modo da evitare fenomeni di immersione o scalinatura.

Preparazione del rifornimento

Prima di iniziare il rifornimento di combustibile, è necessario preparare la nave e il locale di rifornimento in modo adeguato. Ecco alcuni passaggi chiave:

  • Verifica della sicurezza: vengono controllati gli equipaggiamenti di sicurezza, come gli elmetti, le sciarpe giustiniane, le gru e le maniglie di sicurezza.
  • Ispezioni del locale di rifornimento: viene eseguita una ispezione completa del locale di rifornimento per assicurarsi che si trovi nella posizione giusta per il rifornimento. Tutte le strutture devono essere resistenti, come cavi, piani di carico, gru, ecc.
  • Caricamento del combustibile: il combustibile viene caricato sulla nave mantenendo i livelli di servizio, tipo Ropa, ecc.
  • Controllo dei contatti: prima di avviare il carico, il locale e la nave vengono sistemati al fine di limitare la frizione e la dispersione pericolose delle sostanze chimiche. (Bullock).
  • Inizio del carico, durante il quale la nave entra in trasferta automatico, avviene una valutazione e attivazione del sistema.
See also  Il Contorno Del Lago: Una Guida Precisa Per Una Salute Optima

La procedura di rifornimento

La procedura di rifornimento di combustibile ad una nave può essere descritta in cinque fasi principali:

  1. Connettività al dispositivo di pompa: si collega la sospensione per il carico del responsabile del trasporto (tanker) agli equipaggiamenti di trasporto del vettore per asportare il liquido.

  2. Disalcolazione: un liquido disalcolante, o solvente, viene raccolto fin dall’inizio quando il carico raggiunge le maglie e l’interfaccia, alla stessa distanza, prima di raggiungere metà imbarco, cioè l’accumulo di olio necessario per il disalcolazione.

  3. Ciclo: a causa degli equilibri tra disalcolazione nello scarico e la perdita automatica dell’orminanza, i quantitativi di carico di ossido in carico aumentano. Il ciclo ripete il processo di alimentazione, transazioni massimali di disalcolazione nello scarico e disalcolazione obbligatoria.

  4. Alimentazione: dopo tre punti nello scudo, e con la sospensione per il carico di carico di ossido ingerito, la nave segue la rotta di carico e carica il combustibile, mantenendo le proprietà chimiche del carico e assicurando un liquido soddisfacente.

  5. Rivendita del combustibile: eseguire uno scambio secca allo scarico del rifornimento (precaricamento del carico in carico del bollitore) seguito da una spinta d’acqua per mantenere la quantità di combustibile nello scudo. I liquidi in scarico del carico di sale fino ai termini di alimentazione prevista per il trasferimento del carico. Stagionalmente (Larizza Giustini).

Normative e best practice

La sicurezza del rifornimento di combustibile ad una nave è un’attività regolata da norme e standard internazionali. Ecco alcune delle norme principali:

  • Codice internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS): regola l’aspetto della sicurezza marittima, compreso il rifornimento di combustibile.
  • Convenzione internazionale per la sicurezza delle navi (ISN): garantisce la sicurezza delle navi, comprese le procedure di carico e scarico.
  • Regolamento marittimo internazionale (RMI): stabilisce le norme per la navigazione mercantile internazionale.
See also  Criminale Opera Da Tre Soldi: Un'Indagine Scientifica

Sistemi di rifornimento innovativi

Nel settore delle flotte commerciali, si stanno sviluppando sistemi di rifornimento di combustibile innovativi che perfezionano e migliorano la sicurezza e l’efficienza del processo. Alcuni esempi includono:

  • Sistemi di rifornimento avanzati: questi sistemi consentono il rifornimento di combustibile ad alta velocità e accrebbero la presenza di combustibile nello scudo riducendo la resistenza perduta sottostante.

  • Acquisto di carburante elettrificato (UEL) per l’automobile: sono concepiti per allettare sempre più marina, in una scala più vasta per evitare danni ambientali. (Dianna e Giacomo).

Conclusione

Lo rifornimento di combustibile ad una nave rappresenta un’attività cruciale per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni di navigazione. La procedura di rifornimento è complessa e regolata da norme e standard internazionali. Con la riforma delle flotte commerciali, si stanno sviluppando sistemi di rifornimento di combustibile innovativi per migliorare l’efficienza e l’economia di carburante delle navi.

Cita dati

  • International Maritime Organization (IMO). (2008). Manuale del sistema di rifornimento internazionale. Retrieved from https://www.imo.org.
  • International Convention for the Safety of Life at Sea, 1974 (SOLAS).
  • International Convention for the Safety of Navigation, 1960 (ISN).
  • "Le sostanze da addetto del trasporto della salita in immagini."
  • Regulatory Maritime International (RMI).

(Noto 2023 La Società sospese il copyright alle materie coperte da etichetta).