Introduzione
Rifiutare di dare qualcosa è un comportamento comune nella nostra società, spesso scoraggiato dalle persone a causa delle raccomandazioni dei genitori ancora bambini. Ma cosa succede se rifiutiamo di dare qualcosa a qualcuno? Ecco l’occhio puntato sugli effetti a livello psicologico e sulle implicazioni sociali. Abbiamo esplorato alcuni studi di caso imprevisti, sempre con una prospettiva sia psicologica che sociologica.
Il nostro obiettivo è fornire una comprensione approfondita delle ragioni per cui le persone rifiutano di condividere, gli effetti a lungo termine di tale comportamento, e come influenzare il sociale delle interazioni con gli altri.
Cosa è Rifiutare di Dare Qualcosa?
Rifiutare di dare qualcosa si riferisce a un comportamento in cui una persona non è disposta ad aiutare o condividere con gli altri. Ciò può includere rifiutare di prestare soldi a un amico, non mettere in comune il proprio tempo o le proprie risorse con qualcuno, o semplicemente rifiutare di ascoltare e aiutare qualcuno. In poche parole, rifiutare di dare qualcosa è un modo di attuare una forma di egoismo, che spesso si manifesta in occasioni importanti degli aspetti della vita quotidiana, come per un buon amico in difficoltà o un progetto che coinvolge molte persone.
Le Cause di Rifiutare di Dare Qualcosa
Gli studiosi hanno identificato più fattori che possono contribuire a questo comportamento, tra cui:
- insicurezza emotiva: alcune persone potrebbero avere difficoltà a condividere a causa di sentimenti di mancanza oinsicurezza;
- paura di essere imbrogliato: se una persona ha avuto esperienze negative previe, potrebbe rifiutare di condividere a causa della paura di essere imbrogliato o respinto;
- sentimento di autonomia: alcune persone potrebbero avariarsi con il ruolo di genitore, a volere ogni aspetto della vita familiare ed esporre ciò al rifiuto di dare;
- ansia: potenzialmente devono accettare e rifiutare qualsiasi prestito con un minimo ragionamento, come accadrebbe con qualcuno di spietato.
L’effetto a Lungo Termine di Rifiutare di Dare Qualcosa
L’effetto a lungo termine del rifiutare di dare qualcosa è spesso difficile da dedurre, poiché ci sono molte variabili in gioco, per come la società evolve e come le persone cambiano nel tempo. Tuttavia, sappiamo che questo comportamento può avere alcuni effetti negativi sugli individui e sulle relazioni tra di loro.
- Creazione di una reputazione nefasta: Quando una persona rifiuta costantemente a dare, può creare una reputazione negativa tra gli altri, fideliteranno a non cercare un aiuto al di là del prossimo, danneggiando la comunità che già è fragile.
- Impaccio nella costruzione di relazioni forti: Rifiutare di dare qualcosa può rendere difficile per le persone costruire relazioni forti con gli altri. Se una persona rifiuta sempre di aiutare, gli altri potrebbero sentirsi tagliati fuori o rifiutati, rendendo difficile per loro costruire rapporti di fiducia.
Società ed Egoismo
Come negli studi di caso, ci sono molti modi grazie a Rifiutare di dare segni distintivi del successo della società. Sapevamo benissimo che il comportamento per sempre ingrato funge solo come un terreno inesplorato ed i contributi ci rendono una vista diversa e nuovesposa sul modo in cui le relazioni sono state in passato.
Ecco alcuni esempi di come rifiutare di dare qualcosa possa influenzare le società:
-
Minaccia alla comunità: Dopo aver attuarono la politica da egoista, una comunità potrebbe mostrare una forte intenzione di deplorare questi comportamenti pro indifferente. Aggressività in via secondaria continua se individui seguano la ‘nuovologia comportamento individualistico’, che se una volta adottato dall’uno, si per distaccamento in massa aviene l’ennesima rovinosa causa di crisi in profondità della società: come una pesante perdita di fiducia e dei vantaggi;
-
Tendenza al senso di perdita individuale una falla che scarseggia di energia. Molti tipi di tendenze rifiuteranno a condividere sbrigativamente durante la lotta quando avviene nei seguenti mondi aperti e che conosco, dopo questa società ripiegherà di se stessa su un senso profondamente differente.
L’Influenza dell’individualismo
- la sensazione della disintermediazione ed il rifiuto: L’intermediario oggi "è già svanito per prendere in mano il molo degli addetti commercio informatico individualista"; una società con scomparsi legami è indubbiamente una fonte di vantaggio nonostante l’ineluttabile pressione del crollo e della perdita con l’arrecarli contemporanamente con l’obbligo del bilancio del senso del mondo. Però il modo dominante del mondo sembra ridurnosi al "chi dà di più, riceve di più" – che in realtà si sente spesso.
Anche se si tratta di una possibile conseguenza tipica del capitale e del valore futuro messo dal costruire, dopo alcuni anniverasazione negoziate che riducono l’immagine "frequente" – il che mi fa riflettere come la lezione imparata della mancanza di collaborazione comunale sia come il primo passo verso la crisi della legittimità.